CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 novembre 2018, n. 29127
Tributi – Accertamento – Regime IVA di gruppo – Compensazione crediti – Eccedenza detraibile
Rilevato che
– con la sentenza di cui sopra il giudice di seconde cure ha accolto l’appello del contribuente, annullando gli atti di contestazione impugnati, con i quali l’Amministrazione Finanziaria censurava la compensazione per l’anno 2003 di crediti IVA maturati nel 2002, rispettivamente per euro 893.831,00 e per euro 26.036,00, sostenendo che gli stessi dovevano esser trasferiti alla controllante, avendo le due società (DADA quale controllante, CLAMM quale controllata) optato per il 2003 per la disciplina di cui all’art. 73 d.P.R. n. 633/1972 e non compensati direttamente da ciascuna società;
– avverso la sentenza di seconde cure propone ricorso per cassazione l’Amministrazione finanziaria, affidato a un unico motivo;
– resiste con controricorso la contribuente, anche quale incorporante della controllata; l’Agenzia delle Entrate ha anche depositato memoria;
Considerato che
– va preliminarmente disattesa l’eccezione di inammissibilità del ricorso avversario in quanto sfornito di argomentazioni a sostegno della propria tesi; in realtà dalla sua lettura si evincono le ragioni poste a sostegno del motivo per il quale si chiede la cassazione della sentenza, sia pur con ampio richiamo al testo normativo;
-con l’unico motivo di ricorso la ricorrente Amministrazione censura la sentenza impugnata per violazione e falsa applicazione dell’art. 8 d.P.R. n. 542/1999 e dell’art. 73 c. 3 d.P.R. n. 633/1972, come modificato dall’art. 1 c. 63 L. 244/2007, tutti in relazione all’art. 360 c. 1 n. 3 c.p.c., per avere la CTR erroneamente ritenuto corretta la compensazione autonoma dei crediti IVA in oggetto da parte delle società ricorrenti (ora costituenti una sola società stante l’incorporazione), prima dell’esercizio dell’opzione per IVA di gruppo datata 17.2.2003;
– il motivo è fondato;
– questa Corte ha ritenuto sul punto (Cass. Sez. 5, Ordinanza n. 12642 del 19/05/2017) che in sede di liquidazione dell’ IVA di gruppo ex art. 73, comma 3, del d.P.R. n. 633 del 1972 nel regime (applicabile “ratione temporis”) anteriore all’applicabilità della l. n. 244 del 2007, nel novero delle eccedenze detraibili che dovevano essere trasferite dalle società del gruppo alla controllante, rientravano anche quelle maturate in anni precedenti l’attivazione del regime predetto, con la conseguenza che la società controllata non poteva utilizzare le stesse per autonoma ed individuale compensazione ma doveva trasferirle alla controllante, atteso che l’espressione “eccedenza detraibile”, contenuta nell’art. 73, comma 3, del d.P.R. n. 633 del 1972, alla luce del suo univoco tenore letterale, ha riguardo puramente e semplicemente all’eccedenza detraibile maturata dalla controllata, a prescindere dall’anno di maturazione dei crediti che la compongono, sicché non è consentito all’interprete introdurre eccezioni o limitazioni all’ambito applicativo desumibile dal descritto tenore testuale;
– Il regime dell’iva di gruppo è mera procedura liquidatoria e di versamento del tributo, in virtù della quale la società capogruppo compensa le eccedenze di credito e i debiti iva delle società del gruppo (c.d. compensazione verticale) e versa l’imposta a debito oppure computa la differenza a credito nel periodo successivo, salvo chiederne il rimborso. Ed è sempre la capogruppo che può procedere alla c.d. compensazione orizzontale, ma del solo credito iva di gruppo, che è quello emergente dai prospetti riepilogativi annuali della dichiarazione di gruppo, con tributi diversi. Risulta quindi chiaro che le società del gruppo che siano avvinte dall’opzione vengono private della disponibilità dei saldi emergenti dalle proprie risultanze periodiche; tali importi sono trasferiti alla capogruppo entro il termine di liquidazione dell’imposta e da questa annotati nei propri registri; -difatti, il fondamento normativo della disciplina in parola va ritrovato all’art. 73, comma 3, del d.P.R. n. 633/72, secondo cui «il Ministero delle finanze può disporre con propri decreti, stabilendo le relative modalità, che le dichiarazioni delle società controllate siano presentate dall’ente o società controllante all’ufficio del proprio domicilio fiscale e che i versamenti di cui agli articoli 27, 30 e 33 siano fatti all’ufficio stesso per l’ammontare complessivamente dovuto dall’ente o società controllante e dalle società controllate, al netto delle eccedenze detraibili»; e nell’art. 1 del d.m. 13 dicembre 1979, n. 11065, come successivamente modificato, il quale prevede che i versamenti in questione possano essere eseguiti dagli enti o società controllanti, per l’ammontare complessivamente dovuto da essi e da una o più società controllate, al netto delle eccedenze detraibili risultanti alle liquidazioni periodiche; al successivo art. 4, secondo cui entro il termine stabilito per la liquidazione dell’imposta <<… la società controllante deve calcolare, in apposita sezione dello stesso registro e tenendo conto delle eccedenze detraibili, l’ammontare complessivo dell’imposta ed eseguire il relativo versamento… A margine della liquidazione fatta dalle società controllate nell’apposita sezione del registro tenuto ai sensi dell’art.23 o dell’art.24 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, deve essere apposta la seguente annotazione: “Il saldo è trasferito alla società controllante … partita IVA n. …»; all’art. 8 del d. P.R. n. 542/99, secondo cui <<non sono ammessi alla compensazione di cui all’articolo 17, comma 2, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, i crediti e i debiti relativi all’imposta sul valore aggiunto trasferiti da parte delle società e degli enti che si avvalgono della procedura di compensazione della predetta imposta a norma dell’ultimo comma dell’articolo 73 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 Sono, invece, ammessi alla compensazione di cui all’articolo 17, comma 2, del citato decreto legislativo n. 241 del 1997, i crediti e i debiti relativi alla stessa imposta risultanti dai prospetti riepilogativi annuali delle dichiarazioni di gruppo da parte degli enti e delle società controllanti»;
– L’espressione “eccedenza detraibile” contenuta nell’art. 73 possiede difatti, sul piano letterale, un indubbio ed univoco significato nel senso del puro e semplice riferimento all’eccedenza detraibile maturata dalla controllata —o anche dalla stessa controllante-, a prescindere dall’anno di maturazione dei crediti che la compongono, tale da non consentire all’interprete di introdurre eccezioni o limitazioni all’ambito applicativo della norma, chiaramente desumibile dal suo tenore testuale (art. 12 delle preleggi);
– Nel novero delle eccedenze doveva dunque rientrare il credito iva risultante dalla dichiarazione relativa all’anno d’imposta 2002, sebbene si trattasse all’anno antecedente a quello in cui il regime in questione è divenuto operativo.
– Solo con la legge finanziaria per il 2008 (l. n. 244/07), si è stabilito, in modo espresso, ma a partire dalla liquidazione Iva di gruppo relativa all’anno 2008, che “agli effetti delle dichiarazioni e dei versamenti di cui al precedente periodo non si tiene conto delle eccedenze detraibili, risultanti dalle dichiarazioni annuali relative al periodo d’imposta precedente, dagli enti e società diversi da quelli per i quali anche in tale periodo d’imposta l’ente o società controllante si è avvalso della facoltà di cui al presente comma”;
– Si noti come il legislatore sia quindi dovuto intervenire con una espressa previsione, all’applicabilità della quale ha anche dedicato una norma di diritto transitorio, al fine d’incidere sul regime altrimenti delineato dal complesso di disposizioni dinanzi specificato;
– La sentenza impugnata non si è attenuta a questi principi e va in conseguenza cassata, con rinvio alla Commissione tributaria regionale della Toscana in diversa composizione, che, oltre a regolare le spese, riesaminerà la fattispecie, considerando che l’eccedenza detraibile relativa all’anno d’imposta 2002 va attribuita alla procedura di liquidazione dell’iva di gruppo e non già, come illegittimamente è avvenuto, individualmente compensata;
– Questa Corte ha ancora di recente, sul punto, confermato il proprio orientamento, che appare oramai ius receptum (Corte Sez. 5, Ordinanza n. 27785 del 13/11/2017), ritenendo nuovamente che nel novero delle eccedenze detraibili che dovevano essere trasferite dalle società del gruppo alla controllante, rientravano anche quelle maturate in anni precedenti l’attivazione del regime predetto, con la conseguenza che la società controllata non poteva utilizzare le stesse per autonoma ed individuale compensazione ma doveva trasferirle alla controllante, atteso che l’espressione “eccedenza detraibile”, contenuta nell’art. 73, comma 3, del d.P.R. n. 633 del 1972, alla luce del suo univoco tenore letterale, ha riguardo puramente e semplicemente all’eccedenza detraibile maturata dalla controllata, a prescindere dall’anno di maturazione dei crediti che la compongono, sicché non è consentito all’interprete introdurre eccezioni o limitazioni all’ambito applicativo desumibile dal descritto tenore testuale;
P.Q.M.
Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia alla Commissione Tributaria Regionale della Toscana in diversa composizione, che provvederà anche quanto alle spese del presente giudizio di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 agosto 2021, n. 22111 - In tema di liquidazione dell' IVA di gruppo, nel regime (applicabile "ratione temporis") anteriore all'applicabilità della legge n. 244 del 2007, nel novero delle "eccedenze detraibili" di cui all'art.…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 10376 depositata il 31 marzo 2022 - Il regime dell'iva di gruppo è mera procedura liquidatoria e di versamento del tributo, in virtù della quale la capogruppo compensa le eccedenze di credito e i debiti iva delle società del…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 19 giugno 2019, n. C-607/17 - Ai fini della valutazione della definitività delle perdite di una società controllata non residente, ai sensi del punto 55 della sentenza del 13 dicembre 2005, Marks & Spencer (C-446/03,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 27 maggio 2021, n. 14716 - L'art. 2, punto 1, della sesta direttiva deve essere interpretato nel senso che esso osta a una legislazione nazionale (ossia, appunto, l'art. 8, comma 35, della l. n.. 67/88) in base alla quale non…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 marzo 2021, n. 5615 - Prestazioni infragruppo di prestito di personale costo deducibile ed applicabilità dell'IVA, poiché la normativa UE esso osta a una legislazione nazionale in base alla quale non sono ritenuti rilevanti…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 10905 depositata il 5 aprile 2022 - La Sesta Dir. 77/388/CEE del Consiglio, del 17 maggio 1977, art. 2, punto 1, in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…