CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 novembre 2022, n. 34314
Lavoro – CCNL agenzie di sicurezza non armata – Contratto di lavoro intermittente – Attività con carattere discontinuo e saltuario Conformità agli artt. 34 e 35, D.Igs. 276/03 – Legittimità
Fatti di causa
1. Con sentenza n. 299/2015, il Tribunale di Milano respingeva il ricorso con il quale S.N.M.P. chiedeva nei confronti della convenuta Italian B.O.I. s.r.l. di accertare la nullità/illegittimità del contratto di lavoro intermittente stipulato in data 18.12.12 per il periodo 20.12.2012-19.6.2013 e della proroga al 31.5.2012; di dichiarare la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato con orario full time e di condannare la società convenuta al ripristino del rapporto ed al risarcimento del danno ex art. 32 L. 183/2010 nella misura di 12 mensilità ovvero ex art. 1223 c.c. nella misura delle retribuzioni maturate dall’interruzione del rapporto alla data della sentenza.
2. Con la sentenza in epigrafe indicata, la Corte d’appello di Milano respingeva l’appello che S.N.M.P. aveva proposto contro la decisione di prime cure e lo condannava al pagamento delle spese del secondo grado, come ivi liquidate.
3. Avverso tale decisione S.N.M.P.ha proposto ricorso per cassazione, affidato ad unico motivo.
4. La I. s.r.l. è rimasta mera intimata, non avendo depositato controricorso.
Ragioni della decisione
1. Con l’unico motivo, il ricorrente denuncia “Violazione e/o falsa applicazione degli articoli 34, 35 e 40 del D.Igs. 276/03 per avere la Corte d’Appello di Milano, Sezione Lavoro, ritenuto il contratto di lavoro intermittente stipulato tra le parti legittimo sulla base del mero richiamo, in esso contenuto, alle norme della legge e della contrattazione collettiva applicata al rapporto di lavoro de quo, senza la specifica indicazione delle ipotesi che consentono la stipulazione di tale tipologia contrattuale”. Deduce che la Corte suddetta, nella sua sentenza, “contrariamente alle norme regolanti la fattispecie in esame e comunque in contrasto con l’interpretazione delle stesse fornita da dottrina e giurisprudenza prevalenti, ha rigettato le domande svolte dal ricorrente, ritenendo che il contratto in esame fosse conforme alle previsioni di cui agli artt. 34 e 35 del D.Igs. 276/03 sulla base del mero richiamo in esso contenuto alle norme di legge (artt. 33-40 d.lgs. 276/03) e della contrattazione collettiva di settore (art. 26 CCNL per i dipendenti di agenzie di sicurezza non armata), senza l’indicazione e la specificazione delle ipotesi e/o esigenze che, secondo quanto previsto dalle legge, consentono la stipulazione di tale tipo contrattuale”.
2. Ritiene il Collegio che tale censura debba essere reputata inammissibile per difetto della specificità, richiesta dall’art. 366, comma primo, n. 4), c.p.c., in termini segnatamente di difetto di pertinenza rispetto a quanto effettivamente considerato e deciso dalla Corte distrettuale.
3. Per quanto ora d’interesse, la Corte distrettuale aveva scritto che: <Nel caso di specie il contratto veniva stipulato “ai sensi e per gli effetti della disciplina prevista dagli artt. da 33 a 40 del D.Igs. 276/03 e succ. mod. e dall’art. 26 CCNL per i dipendenti di agenzia di sicurezza non armata”.
Il richiamo agli articoli di legge e di CCNL indicati appare idoneo ad integrare la previsione dell’art. 35 che stabilisce che il contratto deve essere in forma scritta ai fini della prova con indicazione, tra gli altri aspetti, “della durata e delle ipotesi oggettive e soggettive previste dall’art. 34 che consentono la stipulazione del contratto”. Va considerato che la società appellata appartiene al settore della vigilanza non armata, che l’art. 26 del CCNL prevede il ricorso al contratto intermittente “vista la tipologia specifica del settore competente al CCNL, soggetta ad incarichi temporali di varia durata e a richiedeste in occasioni di eventi” e che, per effetto del richiamo da parte dell’art. 40 al DM 23.10.04, il contratto intermittente è consentito in relazione alle attività di natura discontinua elencate nel RD del 1923.
M. veniva assunto (come riportato nel contratto individuale) per svolgere mansioni di guardiano e di addetto al controllo degli accessi, ai servizi di portierato e di receptìon, servizio di cortesia ed assistenza alla clientela, servizio di deterrenza e dissuasione; tutte attività aventi per loro natura carattere discontinuo e saltuario.
Non pare pertanto corretto sostenere la mancata indicazione da parte datoriale delle esigenze giustificanti la stipula di tale tipologia del contratto.
L’indicazione riportata nel contratto, per quanto effettuata per relationem alle norme di legge e di contratto indicate, è certamente idonea a consentire una valutazione successiva circa l’esistenza, al momento della stipulazione, delle ragioni per le quali era ricorsa a tale forma contrattuale e di pervenire pertanto a ravvisare l’eventuale abuso>.
4. Orbene, giova premettere che questa Corte aveva considerato che l’art. 34, comma 1, d.lgs. n. 276/2003 si limita <a demandare alla contrattazione collettiva la individuazione delle “esigenze” per le quali è consentita la stipula di un contratto a prestazioni discontinue” e che l’art. 40 dello stesso d.lgs. cit. “nella ipotesi di mancata determinazione da parte del contratto collettivo nazionale dei casi di ricorso al contratto al lavoro intermittente prevede una specifica procedura, da espletarsi nel rispetto di contenute cadenze temporali, finalizzata alla promozione dell’accordo sul punto dei soggetti negoziali e, in mancanza, dispone che entro i quattro mesi successivi, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali individui in via provvisoria e con proprio decreto, tenuto conto delle indicazioni contenute nell’eventuale accordo interconfederale di cui all’art. 86, comma 13, e delle prevalenti posizioni espresse da ciascuna delle due parti interessate, i casi in cui è ammissibile il ricorso al lavoro intermittente ai sensi della disposizione di cui all’art. 34, comma 1 e dell’art. 37 comma 2” (così nella motivazione Cass. civ., sez. lav., 13.11.2019, n. 29423).
5. L’impugnante, solo nella narrativa del ricorso in esame, assume che: <L’art. 26 del CCNL per i dipendenti di sicurezza sussidiaria non armata e degli istituti investigativi si limita a prevedere che “(…) viene riconosciuta l’opportunità di utilizzo del lavoro a chiamata sia a tempo determinato che indeterminato, senza limiti di età e lo stato occupazionale precedente”. Ed anche nello svolgimento dell’unico motivo di ricorso continua a sostenere “che la normativa contrattuale del settore non indica e specifica quali siano le esigenze giustificanti la stipulazione di tale tipologia contrattuale” (così a pag. 7 del ricorso).
6. Il ricorrente, allora, pur avendo riportato integralmente nell’atto d’impugnazione il testo della motivazione della sentenza gravata (cfr. pagg. 4-6 del ricorso), non ha assolutamente considerato il punto innanzi trascritto in cui la Corte distrettuale ha verificato <che l’art. 26 del CCNL prevede il ricorso al contratto intermittente “vista la tipologia specifica del settore competente al CCNL, soggetta ad incarichi temporali di varia durata e a richieste in occasione di eventi” …>.
7. In altre parole, la Corte territoriale nella specie, e in ordine all’epoca dei fatti di cui è processo, non ha riscontrato il permanere di quell’iniziale inerzia delle parti collettive, che aveva reso necessario poco dopo l’emanazione del d.lgs. n. 276/2003 l’intervento sostitutivo e provvisorio del Ministero del lavoro a mezzo dell’apposito D.M. 23.10.2004; ma, al contrario, aveva così accertato che apposita norma della fonte collettiva di settore (il cit. art. 26) in realtà avesse successivamente individuato le “esigenze” che nel campo specifico relativo potevano giustificare il ricorso al tipo del contratto di lavoro intermittente.
9. Resta, perciò, confermato che l’unico motivo di ricorso si basa su una non completa considerazione della parte motiva dell’impugnata sentenza.
10. Nulla deve essere disposto circa le spese di questo giudizio di legittimità, in assenza di costituzione dell’intimata, ma il ricorrente è tenuto al versamento di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello previsto per il ricorso, ove dovuto.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso.
Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis, se dovuto.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 11 maggio 2022, n. 14961 - Qualora il contratto collettivo non abbia un predeterminato termine di efficacia, non può vincolare per sempre tutte le parti contraenti, perché finirebbe in tal caso per vanificarsi la causa e la…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 11543 depositata l' 8 aprile 2022 - In tema di sospensione del giudizio per pregiudizialità necessaria, salvo i casi in cui essa sia imposta da una disposizione normativa specifica che richieda di attendere la pronuncia con…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 02 agosto 2022, n. 23974 - I contratti di assunzione dei docenti di religione non di ruolo nella scuola pubblica hanno durata annuale e sono soggetti a conferma automatica, secondo le previsioni della contrattazione collettiva,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 maggio 2022, n. 16206 - La verifica del comportamento del lavoratore dovrà essere svolta dal giudice di merito in coerenza con le richiamate caratteristiche del rapporto di lavoro, dovrà essere condotta sulla base delle…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 gennaio 2019, n. 1190 - Ai lavoratori che passano alle dipendenze di altra impresa, per effetto di trasferimento dell'azienda, o di un suo ramo, "si applica il contratto collettivo che regolava il rapporto di lavoro presso…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 02 novembre 2021, n. 31065 - Nei rapporti tra licenziamento e previsioni disciplinari della contrattazione collettiva, le previsioni della contrattazione collettiva che graduano le sanzioni disciplinari non vincolano il giudice…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…
- IVA non dovuta per aliquota errata in mancanza del
La Corte di giustizia UE con la sentenza depositata l’ 8 dicembre 2022 nel…
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…