CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 gennaio 2019, n. 2182
Tributi – Tasse automobilistiche – Accertamento – Riscossione – Iscrizione a ruolo
Rilevato che
la sentenza impugnata ha esposto, in punto di fatto, che: l’Agenzia delle entrate aveva emesso un avviso di diniego della definizione agevolata dei carichi di ruolo presentata da R.M. relativamente agli importi dovuti per tasse automobilistiche, per gli anni di imposta 1993, 1994 e 1996, in quanto la stessa non era stata perfezionata secondo le previsioni di cui alla legge n. 289/2002; avverso il suddetto atto di diniego aveva proposto ricorso la contribuente; la Commissione tributaria provinciale aveva rigettato il ricorso; avverso la suddetta pronuncia aveva proposto appello la contribuente;
la Commissione tributaria regionale della Lombardia ha rigettato l’appello, in particolare ha ritenuto che: la contribuente non aveva provveduto a depositare la domanda di definizione agevolata, circostanza che non consentiva di decidere sulla legittimità della medesima; l’atto impugnato era sufficientemente motivato, non avendo rilevanza la mancata allegazione del provvedimento direttoriale citato nell’atto di diniego; la domanda di definizione agevolata, presentata in data 16 maggio 2003, nonché il versamento della prima rata, di pari data, erano da considerarsi tardivi; non potevano trovare considerazione, nel caso di specie, il decreto-legge n. 143/2003 ed il Decreto ministeriale 8 aprile 2004, in quanto applicabili solo in favore di chi non avesse già presentato domanda di condono ai sensi della legge n. 289/2002; avverso la suddetta pronuncia ha proposto ricorso dinanzi a questa Corte la contribuente affidato a due motivi di censura, cui ha resistito l’Agenzia delle entrate depositando controricorso; la contribuente ha, altresì, depositato memoria;
Considerato che
con il primo motivo di ricorso si censura la sentenza ai sensi dell’art. 360, comma primo, n. 3), cod. proc. civ., per violazione e falsa applicazione dell’art. 1 del decreto legge n. 143/2003, convertito dalla legge n. 212/2003, nonché del Decreto ministeriale 8 aprile 2004, con riferimento all’art. 12 della legge n. 289/2002; in particolare, parte ricorrente lamenta che il giudice del gravame ha ritenuto che, nella fattispecie, il versamento della prima rata, avvenuto il 16 maggio 2003, poiché tardivo rispetto alla disciplina di cui all’art. 12, della legge n. 289/2002, non poteva comportare la legittimità della procedura di definizione agevolata, non potendo trovare applicazione la proroga dei termini cui al decreto-legge n. 143 e al Decreto ministeriale 8 aprile 2004, utilizzabile solo da chi non avesse già presentato domanda di condono; il motivo è fondato;
questa Corte ha, sul punto, osservato che «Secondo una interpretazione costituzionalmente orientata, la disciplina di cui alla L. 29 dicembre 2002, n. 289, art. 12 opera anche per coloro che avevano pagato la prima rata in epoca anteriore alla data di entrata in vigore del D.L. 24 giugno 2003, n. 143 (conv. nella L. 1 agosto 2003, n. 212 e contenente un primo differimento). Infatti, il cit. D.L. n. 143, art. 1, comma 2 e il D.M. 8 aprile 2004, art. 1, comma 2, lett. g) – che limita la platea dei destinatari della proroga dei termini a quei contribuenti che alla data di entrata in vigore del predetto D.L. n. 143, non avevano effettuato versamenti utili per la definizione degli adempimenti e degli obblighi tributari di cui alla L. n. 289 del 2002, art. 12 (tra gli altri) – vanno interpretati nel senso che per versamenti “utili” devono intendersi quelli immediatamente estintivi di detti obblighi, ossia quelli effettuati “in unica soluzione»; nella fattispecie, risulta dalla sentenza impugnata che il pagamento effettuato il 16 maggio 2003 costituiva il primo atto di definizione, avendo il giudice del gravame precisato che lo stesso costituiva il versamento della prima rata, sicché le successive previsioni di proroga trova applicazione anche con riferimento alla vicenda in esame;
è altresì riconosciuto dalla controricorrente che la contribuente ha versato il saldo in data 21 giugno 2004, quindi entro il termine finale del 18 aprile 2005, previsto dal Decreto ministeriale 8 aprile 2004;
la pronuncia impugnata, pertanto, non ha fatto corretta applicazione dei suddetti principi;
l’accoglimento del primo motivo di ricorso comporta l’assorbimento del secondo motivo con il quale si censura la sentenza ai sensi dell’art. 360, comma primo, n. 3), cod. proc. civ., per violazione e falsa applicazione dell’art. 3 della legge n. 241/1990 e dell’art. 7, della legge n. 212/2000, prospettato sul punto della decisione che ha ritenuto non rilevante, ai fini della motivazione del diniego impugnato, la mancata allegazione del provvedimento direttoriale del 27 giugno 2005;
in conseguenza di quanto sopra, la sentenza va cassata, e, non dovendosi procedere ad accertamenti in fatto, decidendo nel merito, ai sensi dell’art. 384, comma secondo, cod. proc. civ., va accolto il ricorso introduttivo proposto dinanzi al giudice di primo grado, con compensazione delle spese di lite relativamente ai precedenti grado di giudizio e condanna della controricorrente al pagamento delle spese di lite del presente grado di giudizio;
P.Q.M.
Accoglie il primo motivo di ricorso, assorbito il secondo, cassa la sentenza impugnata, e, decidendo nel merito, accoglie il ricorso introduttivo proposto dalla contribuente dinanzi al giudice di primo grado, con compensazione delle spese di lite relativamente ai precedenti gradi di giudizio e condanna della controricorrente al pagamento delle spese di lite del presente giudizio che si liquidano in complessive euro 3.000,00, oltre spese forfettarie nella misura del quindici per cento, ed accessori.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 25595 del 1° settembre 2023 - in tema di accise per consumo di gas naturale, utilizzato per la produzione di energia elettrica, la l. 23 dicembre 1998, n. 448, art. 8 comma 5, ed i suoi DPCM applicativi, nonché tutta…
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 37246 depositaya il 20 dicembre 2022 - I contributi previdenziali versati da società cooperative di lavoro in favore dei propri soci lavoratori, nel periodo anteriore alla data di entrata in vigore della legge 24…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 45707 depositata il 11 novembre 2019 - Il "principio dell'impignorabilità dell'immobile costituente prima casa del contribuente" non trova applicazione per i reati di cui al D.Lgs. n. 74 del 2000 ed…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 20 agosto 2019, n. 21531 - In tema di agevolazioni e benefici contributivi previsti per le imprese e i datori di lavoro aventi sede ed operanti nei comuni montani, l'art. 8 della legge 25 luglio 1952, n. 991 voce n. 1266…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 agosto 2020, n. 16646 - L'art. 23, commi 17 e 18, decreto-legge n. 98/2011 (convertito dalla legge 15 luglio 2011, n. 111), nell'apportare le modifiche alla disciplina di cui agli artt. 8 e 9, decreto legislativo 19…
- Corte di Cassazione sentenza n. 32326 depositata il 2 novembre 2022 - Per gli accertamenti a mezzo studi di settore il requisito della "grave incongruenza" di cui all'art. 62-sexies, comma 3, l. n. 331 del 1993, conv. con mod. dalla l. n. 427 del…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…