CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 settembre 2020, n. 20476
Pensione di reversibilità – Blocco della perequazione automatica – Trattamento pensionistico al netto – Riduzioni derivanti dall’applicazione dei divieti di cumulo con gli altri redditi percepiti dal superstite
Fatti di causa
Con sentenza depositata il 10.2.2014, la Corte d’appello di Torino ha confermato la pronuncia di primo grado che aveva accolto la domanda di A.G. volta ad ottenere la condanna dell’INPS a corrisponderle la perequazione automatica di cui all’art. 1, comma 19, l. n. 247/2007, previo ricalcolo dell’ammontare lordo della sua prestazione pensionistica con l’espunzione della quota non cumulabile ex art. 1, comma 41, l. n. 335/1995, già detrattale.
La Corte, in particolare, ha ritenuto che la pensione di reversibilità che incorresse nel divieto di cumulo di cui all’art. 1, comma 41, cit., non dovesse essere considerata, ai fini dell’applicazione della perequazione automatica prevista dall’art. 1, comma 19, l. n. 247/2007, nel suo importo lordo, ma andasse considerata nell’importo effettivamente corrisposto alla pensionata, e che, essendo tale ultimo importo non superiore, in specie, ad otto volte il trattamento minimo, non potesse negarsi il diritto della pensionata medesima alla chiesta perequazione.
Avverso tali statuizioni ha proposto ricorso per cassazione l’INPS, deducendo un motivo di censura. A.G. ha resistito con controricorso.
Ragioni della decisione
Con l’unico motivo di censura, l’INPS denuncia violazione degli artt. 1, comma 19, l. n. 247/2007, e 1, comma 41, l. n. 335/1995, per avere la Corte di merito ritenuto che, ai fini dell’applicazione del beneficio della perequazione automatica, la pensione di reversibilità che incorresse nel divieto di cumulo non dovesse essere considerata nel suo importo lordo, bensì nel suo importo al netto della parte non corrisposta: ad avviso dell’Istituto, infatti, considerando la pensione di reversibilità al netto della quota incumulabile, sarebbero esclusi dall’ambito del blocco della perequazione proprio quei pensionati che, in quanto destinatari della normativa anticumulo, versano in quella situazione di solidità economica che giustifica il temporaneo sacrificio della rivalutazione della pensione.
Il motivo è infondato.
Questa Corte, in tema di blocco della perequazione automatica delle pensioni ex art. 1, comma 19, l. n. 247/2007, ha già avuto modo di chiarire che, per le pensioni di reversibilità, l’importo-base sul quale calcolare l’eventuale superamento della soglia di otto volte il trattamento minimo, oltre la quale il blocco della perequazione di cui all’art. 1, comma 19, l. n. 247/2007, è destinato a operare, è costituito dal trattamento pensionistico al netto, e non al lordo, delle riduzioni derivanti dall’applicazione dei divieti di cumulo con gli altri redditi percepiti dal superstite, ai sensi dell’art. 1, comma 41, l. n. 335/1995: e ciò sia in relazione all’argomento letterale desumibile dal richiamo contenuto nell’art. 1, comma 19, cit., all’art. 34, l. n. 488/1998, che ancora il meccanismo della rivalutazione delle pensioni in relazione all’«importo complessivo del trattamenti corrisposti», ossia effettivamente percepiti dal pensionato, sia per considerazioni di ordine sistematico ispirate ai principi costituzionali di adeguatezza e proporzionalità dei trattamenti pensionistici, dal momento che la valorizzazione dell’importo della pensione comprensivo dell’importo virtuale non percepito dal pensionato richiederebbe un sacrificio economico maggiore ai pensionati titolari di due trattamenti pensionistici, ai quali la perequazione non si applicherebbe, rispetto ai titolari di un unico trattamento pensionistico, pur di pari importo complessivo, che avrebbero, invece, diritto alla perequazione ancorché a parità di condizioni di debolezza rispetto all’erosione del potere di acquisto delle pensioni (così Cass. n. 6872 del 2019; nello stesso senso Cass. n. 9008 del 2019).
Il ricorso, pertanto, va rigettato, provvedendosi come da dispositivo sulle spese del giudizio di legittimità, giusta il criterio della soccombenza. Tenuto conto del rigetto del ricorso, sussistono i presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso.
P.Q.M.
rigetta il ricorso e condanna il ricorrente alla rifusione delle spese del giudizio di legittimità, che si liquidano in € 3.700,00, di cui € 3.500,00 per compensi, oltre spese generali in misura pari al 15% e accessori di legge.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater, d.P.R. n. 115/2002, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1-bis dello stesso art. 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 28 settembre 2020, n. 20478 - In tema di blocco della perequazione automatica delle pensioni ex art. 1, comma 19, l. n. 247/2007 per le pensioni di reversibilità, l'importo-base sul quale calcolare l'eventuale superamento…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 26084 depositata il 16 settembre 2020 - Per la configurabilità del reato di omessa dichiarazione ex art. 5 d.lgs. n. 74 del 2000 e succ. mod., è soltanto necessario che l'imposta evasa, con riferimento a…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 25 agosto 2022, n. 25341 - La base imponibile sulla quale calcolare i contributi, la totalità dei redditi d'impresa così come definita dalla disciplina fiscale e considerato che secondo il testo unico delle imposte sui…
- CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza 30 giugno 2022, n. 162 - Illegittimità costituzionale del combinato disposto del terzo e quarto periodo dell’art. 1, comma 41, della legge 8 agosto 1995, n. 335 (Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 26 settembre 2019, n. 24096 - La normativa previdenziale individua, come base imponibile sulla quale calcolare i contributi, la totalità dei redditi d'impresa così come definita dalla disciplina fiscale e considerato che…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 maggio 2022, n. 14111 - Poiché la normativa previdenziale individua, come base imponibile sulla quale calcolare i contributi, la totalità dei redditi d'impresa così come definita dalla disciplina fiscale e considerato…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…