CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 giugno 2022, n. 20828
Previdenza – Accredito dei contributi figurativi ex art. 80, co. 3, L. n. 388/2000 – Domanda amministrativa per il conseguimento della pensione – Mancata presentazione – Improponibilità della domanda
Con sentenza del 23.3.16 la corte d’appello di Lecce ha confermato la sentenza del 25.10.12 del tribunale della stessa sede che aveva riconosciuto l’accreditamento dei contributi figurativi ex articolo 80, comma 3, legge 388 del 2000, per riduzione della capacità lavorativa superiore al 74% dell’assicurato in epigrafe.
Avverso tale sentenza ricorre l’INPS per un motivo, rispetto al quale la controparte è rimasta intimata.
Si deduce con l’unico motivo violazione dell’articolo 80 comma 3 predetto, dell’articolo 8 legge 533 del 1973 e 100 c.p.c., per avere la sentenza impugnata trascurato che, non avendo il contribuente presentato, domanda di collocamento a riposo, la domanda del beneficio era improponibile.
Il ricorso è fondato.
Questa Corte ha già precisato (Sez. L, Ordinanza n. 22 del 03/01/2019, Rv. 652446 – 01; Sez. 6 – L, Ordinanza n. 9013 del 05/05/2016, Rv. 639682 – 01; v. pure Sez. U, sentenza n. 27187 del 20/12/2006) che è inammissibile la domanda di accertamento dell’esistenza di un grado di invalidità finalizzata a fruire di prestazioni previdenziali o assistenziali, non essendo proponibili azioni autonome di mero accertamento di fatti giuridicamente rilevanti che costituiscano solo elementi frazionistici della fattispecie costitutiva di un diritto, la quale può formare oggetto di accertamento giudiziario solo nella funzione genetica del diritto azionato e, quindi, nella sua interezza.
Nella specie, è pacifico che il contribuente non abbia proposto alcuna domanda amministrativa per il conseguimento della pensione, sicché lo stesso non poteva agire in giudizio per il riconoscimento dell’accredito dei contributi figurativi.
Ne deriva, in accoglimento del ricorso, la cassazione della sentenza impugnata; non essendo necessari altri accertamenti, la causa può essere decisa nel merito dichiarando inammissibile il ricorso introduttivo della lite.
Le spese di lite sono liquidate come da dispositivo in ragione del criterio della soccombenza.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e, decidendo nel merito, dichiara inammissibile il ricorso introduttivo della lite; condanna il ricorrente al pagamento delle spese di lite che si liquidano, per il giudizio di primo grado in € 900, per l’appello in € 1100 e per il presente giudizio in € 2500 per competenze € 200 per esborsi, oltre – in relazione a tutte le somme predette- spese generali ed accessori come per legge.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 15 settembre 2021, n. 24953 - E' inammissibile la domanda di accertamento dell’esistenza di un grado di invalidità finalizzata a fruire di prestazioni previdenziali o assistenziali, non essendo proponibili azioni autonome di mero…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 11734 depositata il 12 aprile 2022 - Nella materia tributaria non è dettata, come per il processo civile, una "norma in bianco". Al contrario l'istituto identifica positivamente i presupposti nella inscindibilità della causa…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 novembre 2022, n. 34039 - Si ha domanda nuova, inammissibile in appello, per modificazione della causa petendi, quando il diverso titolo giuridico della pretesa, dedotto innanzi al giudice di secondo grado, essendo impostato…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 09 aprile 2019, n. 9877 - In tema di benefici contributivi riconosciuti ai lavoratori con invalidità superiore al 74%, ai sensi dell'art. 80, comma 3, della l. n. 388 del 2000, in assenza di un'espressa domanda amministrativa…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 20962 del 1° luglio 2022 - Nel riparto ed il contenuto dell'onere della prova in materia di inerenza spetta al contribuente l'onere della prova "originario", che quindi si articola ancora prima dell'esigenza di contrastare la…
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Puglia, sezione 22, sentenza n. 1811 depositata il 28 giugno 2022 - Il giudice che definisce la causa su una questione pregiudiziale non può pronunciarsi anche sul merito di essa. Il giudice che abbia…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…