Corte di Cassazione. sezione penale, sentenza n. 14224 depositata il 28 marzo 2018
LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – DISCIPLINA DELLA PRESCRIZIONE – OMICIDIO COLPOSO AGGRAVATO DALLA VIOLAZIONE DELLE NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO
FATTO / DIRITTO
B.V.A. ha proposto ricorso per cassazione avverso la sentenza della Corte di Appello di Palermo indicata in epigrafe con la quale è stata confermata la sentenza di condanna resa dal Tribunale di Marsala il 19.09.2014, in riferimento al reato di cui all’art. 589, comma 2, cod. pen.
L’esponente deduce la nullità della sentenza osservando che il termine di prescrizione massimo, relativo al reato in addebito, era maturato prima della pronuncia della impugnata sentenza.
L’INAIL, parte civile costituita, ha depositato memoria, evidenziando l’infondatezza del ricorso. Chiede la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali, come da nota.
Il ricorso è manifestamente infondato e perciò inammissibile.
La legge 4 dicembre 2005, n. 251 ha modificato la disciplina della prescrizione stabilendo che questa, in via generale, estingue il reato decorso il tempo corrispondente al massimo della pena edittale stabilita dalla legge e comunque in un tempo non inferiore a sei anni se si tratta di delitto e a quattro anni se si tratta di contravvenzione, ancorché puniti con la sola pena pecuniaria. La novella del 2005 ha previsto delle deroghe alla disciplina introdotta; tra tali deroghe, v’è quella, dettata dall’art. 157, comma 6, cod. pen., secondo cui sono raddoppiati i termini di prescrizione, per quanto rileva in questa sede, per i reati previsti dall’art. 589, comma 2, cod. pen.
Pertanto, il termine prescrizionale massimo, secondo la richiamata normativa necessariamente applicabile al caso di specie secondo il tempo di commissione del reato – la richiamata disciplina era infatti vigente alla data di commissione del fatto per cui si procede (14.12.2007) – risulta pari ad anni dodici. La contestazione, invero, concerne il delitto di omicidio colposo aggravato dalla violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, di talché il termine prescrizionale, ai sensi del citato art. 157, comma 6, cod. pen., risulta pari ad anni dodici, aumentabile poi di un quarto, ai sensi dell’art. 161, comma 2, cod. pen., per effetto degli intervenuti atti interruttivi. Il termine prescrizionale massimo rispetto al reato in addebito, risulta perciò pari ad anni 15. Si osserva che, in considerazione della natura sostanziale della disciplina in materia di prescrizione, nel procedimento non trovano applicazione le peggiorative disposizioni successivamente introdotte dalla legge 103 del 2017, in tema di sospensione del corso della prescrizione.
Come si vede, il termine di prescrizione non era altrimenti decorso alla data in cui venne pronunciata la sentenza in esame, né risulta ad oggi maturato.
Alla dichiarazione di inammissibilità del ricorso segue la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di € 3.000,00 in favore della Cassa delle Ammende, oltre alla rifusione delle spese sostenute dalla parte civile, liquidate come a dispositivo.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento della somma di 3.000,00 euro in favore della Cassa delle Ammende, oltre alla rifusione delle spese in favore della parte civile INAIL liquidate in complessivi € 2.500,00, oltre accessori come per legge.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 07 febbraio 2022, n. 3824 - In base all’art. 18, comma 4, l. n. 300 del 1970, come modificato dall’art. 1 comma 42, l. n. 92 del 2012, la determinazione dell’indennità risarcitoria deve avvenire attraverso il calcolo dell’ultima…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 14 giugno 2022,n. 19180 - L'art. 20 del detto d.lgs. n. 472/97 distingue nettamente il termine di decadenza, entro il quale deve essere contestata la violazione ed irrogata la sanzione, individuandolo in cinque anni o nel diverso…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 novembre 2021, n. 35873 - L'art. 19 della legge 20 settembre 1980, n. 576, che contiene la disciplina della prescrizione dei contributi, dei relativi accessori e dei crediti conseguenti a sanzioni dovuti in favore della Cassa…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Lombardia sentenza n. 53 sez. 6 depositata il 21 gennaio 2020 - La rideterminazione da parte dell’organo giudicante delle sanzioni in misura inferiore al minimo edittale è considerata “contra legem”
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 32733 depositata il 27 luglio 2023 - La rilevanza dell'avvenuta eliminazione delle violazioni contestate di cui al nuovo art. 131bis, cod. pen., come modificato dall'art. 1, c. 1, lett. c), n. 1), d. lgs. n.…
- CORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 269 depositata il 5 gennaio 2023 - Il giudice non deve inserire in sentenza anche un collegamento ipertestuale funzionante, poiché si tratta di informazioni, concernenti il rischio previsto dalla lettera c) dell'articolo 14…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…