La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 2002 depositata il 20 gennaio 2020 intervenendo in tema di reato ex art. 10 del D.Lgs. n. 74 del 2000 ha statuito che “anche l’occultamento o la distruzione di fatture ricevute da terzi (cd. fatture passive) integra il reato di cui all’art. 10 del D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, trattandosi di documenti che, oltre a rappresentare costi sostenuti e a incidere sulla ricostruzione dei redditi del destinatario di essi, sono comunque dimostrativi dell’esistenza di introiti a carico del soggetto emittente”
La vicenda ha riguardato il legale rappresentante di una s.a.s. che ha seguito di una verifica fiscale veniva sottoposto ad indagine e poi processato per il reato di di cui all’art. 10 d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74 al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, aveva occultato o distrutto i registri contabili obbligatori e numerose fatture concernenti operazioni commerciali. L’imputato veniva condannato dal Tribunale per il reato ascritto. Avverso la decisione del Tribunale veniva proposto ricorso alla Corte di Appello. I giudici di secondo grado confermavano la sentenza impugnata. L’imputato impugnava la sentenza emessa dalla Corte di Appello con ricorso in cassazione fondato su un unico motivo. In particolare veniva contestato la configurabilità del dolo specifico e l’assenza di motivazione.
Gli Ermellini rigettano il ricorso. In particolare, la Corte Suprema, precisa che la configurabilità del reato va esaminato sia sotto il profilo oggettivo che soggettivo.
I giudici di legittimità evidenziano che “sotto il profilo oggettivo il reato di cui all’art. 10 d.lgs. n. 74 del 2000 può essere integrato anche dall’occultamento di fatture attive o passive […] e la prova della sussistenza della condotta illecita può essere ricavata anche dal rinvenimento della copia presso l’altro soggetto del rapporto commerciale.”
Per quanto concerne il secondo profilo, viene affermato che, “siccome la fattura deve essere emessa in duplice esemplare, il rinvenimento di uno di essi presso il terzo destinatario dell’atto può far desumere che il mancato rinvenimento dell’altra copia presso l’emittente sia conseguenza della sua distruzione o del suo occultamento.” e relativamente al profilo della colpevolezza, ferma restando la necessità dell’esistenza del dolo specifico, esplicitamente richiesto dall’art. 10 d.lgs. n. 74 del 2000, è fuori discussione che l’accertamento può avvenire anche in via indiziaria.
Inoltre, viene affermato dai giudici del palazzaccio, per quanto concerne l’accertamento del dolo specifico “necessario per la sussistenza del delitto in questione presuppone la prova della produzione di reddito e del volume di affari, che può desumersi, in base a norme di comune esperienza, dal fatto che l’agente sia titolare di un’attività commerciale”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 novembre 2021, n. 34315 - Gli articoli 167, 168, lettera a), 178, lettera a), 220, punto 1, e 226 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto,…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 10106 depositata il 16 marzo 2021 - In tema di reati tributari, il delitto di occultamento o distruzione di documenti contabili di cui all'art. 10 del d. lgs n. 74 del 2000 costituisce un reato di pericolo…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 10106 depositata il 16 marzo 2021 - In tema di reati tributari, il delitto di occultamento o distruzione di documenti contabili di cui all'art. 10 del d. Igs n. 74 del 2000 costituisce un reato di pericolo…
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 37731 depositata il 23 dicembre 2022 - In caso di attività svolte da enti pubblici e privati, compresi i consorzi, le associazioni o altre organizzazioni senza personalità giuridica, la valutazione sulla esclusività o…
- Corte di Cassazione Ordinanza n. 1525 depositata il 18 gennaio 2023 - La somma versata per effetto di accordo transattivo sono deducibili come sopravvenienze passive in quanto attengono al concreto svolgimento dell'attività di impresa - a titolo di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 12 ottobre 2021, n. 27637 - La fattura concernente operazioni inesistenti e scontata in banca al fine di ottenere un'anticipazione sul credito rappresentato dal documento contabile deve ritenersi messa in circolazione, essendosi…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…