L’Agenzia delle Entrate ha predisposto, per le imprese e cittadini, un vademecum intitolato “Le misure fiscali del Decreto Rilancio” pubblicandolo online sul proprio sito. Nel documento vengono illustrate le misure di carattere fiscale e descritti i bonus e le agevolazioni introdotte dal decreto legge per aiutare famiglie e imprese a fronteggiare i disagi causati dall’emergenza del coronavirus.
Viene illustrato nel vademecum la possibilità (articolo 120 e 125), per le imprese e lavoratori autonomi che esercitano la loro attività in luoghi aperti al pubblico, di usufruire del credito di imposta nella misura del 60% per:
- le spese sostenute al fine di adeguarsi alle prescrizioni sanitarie e alle misure di contenimento contro la diffusione da COVID-19;
- la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati;
- l’acquisto di dispositivi di protezione individuale atti a garantire la salute di lavori ed utenti.
Vengono illustrate le norme riguardanti i bonus per casa, energia e vacanze. In particolare vengono spiegate le detrazioni per interventi di efficienza energetica, di riduzione del rischio sismico e per l’installazione di impianti fotovoltaici e di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, che passano al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
Il contribuente può optare per le predette detrazioni:
- di fruire in 5 rate annuali di pari importo
- per la trasformazione in credito d’imposta o sconto per l’importo corrispondente alla detrazione.
Viene spiegato anche la possibilità, per i nuclei familiari con ISEE n corso di validità non superiore a 40mila euro, di utilizzare del c.d. bonus vacanze per un importo fino a 500 euro (qualora il nucleo familiare sia composto da due persone l’importo del credito è di 300 euro, per quelli composti da una sola persona è 150 euro) per il pagamento dei servizi offerti dalle imprese turistico ricettive, bed&breakfast e agriturismi.
Per le mascherine, il decreto Rilancio, ha stabilito l’esenzione IVA (articolo 124), per il solo anno 2020, con diritto alla detrazione dell’imposta pagata sugli acquisti, le cessioni di mascherine e di altri dispositivi medici e di protezione individuale. A partire dal 1° gennaio 2021 verrà applicata un’aliquota Iva pari al 5%.
Il vademecum tratta anche il contenuto dell’articolo 25 in tema di contributi a fondo perduto per le imprese e autonomi titolari di partita Iva. La norma prevede che per i suddetti soggetti che nel corso del mese di aprile 2020 hanno avuto un fatturato inferiore ai 2/3 di quello di aprile 2019 possono richiedere dei contributi a fondo perduto con diversa percentuale in base al fatturato.
L’Agenzia evidenzia che ai sensi dell’articolo 24 per gli imprenditori e i lavoratori autonomi con ricavi o compensi che non hanno superato i 250 milioni di euro nel periodo d’imposta precedente non dovranno versare il saldo 2019 e la prima rata dell’acconto 2020.
Viene illustrato con slide il contenuto dell’articolo 28 che statuisce il bonus per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo pari al 60% del canone di locazione versato per i mesi di marzo, aprile e maggio 2020.
Inoltre, ai sensi degli articoli 126 e 127, viene illustrata la sospensione fino al 31 agosto dei termini di versamento derivanti da:
cartelle di pagamento;
avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati all’Agente della riscossione;
la notifica di nuove cartelle e degli altri atti di riscossione.
Le rate 2020 della “rottamazione-ter” e del “saldo e stralcio”, se non versate alle relative scadenze, potranno essere pagate entro il 10 dicembre senza perdere le agevolazioni previste e senza oneri aggiuntivi. Scatta anche lo sblocco dei pignoramenti di stipendi e pensioni e arrivano regole più soft per le rateizzazioni in essere o richieste entro il 31 agosto.
E’ possibile rateizzare i debiti relativi a piani di pagamento della “rottamazioni-ter” o del “saldo e stralcio” decaduti per mancato versamento delle rate scadute nel 2019.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 21 maggio 2020 - Le misure fiscali del Dl Rilancio - Dai contributi a fondo perduto alle agevolazioni per casa e risparmio energetico - Pronto il vademecum per cittadini e imprese
- Corte di Cassazione ordinanza n. 14932 depositata l' 11 maggio 2022 - La ragione giustificativa della revisione parziale del classamento, prevista dall'art. 1, comma 335, l. 311 del 2004, è costituita dalla rilevante modifica di valore degli immobili…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 33631 depositata il 13 settembre 2022 - I vizi di mancanza, illogicità e contraddittorietà della motivazione, devono essere di spessore tale da risultare percepibili ictu oculi, dovendo il sindacato di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 14 novembre 2022, n. 33492 - Il rapporto di lavoro del lavoratore, illegittimamente licenziato prima del trasferimento di azienda, continua con il cessionario dell'azienda qualora, per effetto della sentenza intervenuta…
- INAIL - Comunicato 30 agosto 2022 - Stampa 3D e salute dei lavoratori, dall’Inail un vademecum per operare in sicurezza
- INAIL - Comunicato 18 giugno 2020 - Spettacolo, un vademecum per la sicurezza delle macchine scenotecniche - Online sul sito dell’Inail, il volume, realizzato in collaborazione con Assomusica, contiene le indicazioni tecniche relative alla gestione…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nelle somministrazioni irregolari è onere del lavo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30945 depositata il 7 novembre 2023, i…
- Prescrizione quinquennale delle sanzioni tributari
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31260 depositata il 9 novembre 2…
- Processo tributario: deposito di nuovi documenti,
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32213 depositata il 21 novembre…
- L’estensione del giudicato esterno opera quando su
L’estensione del giudicato esterno opera quando sussistono gli stessi soggetti p…
- Per il reato di bancarotta societaria ai fini pena
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47900 depositata il 3…