INPS – Messaggio 13 aprile 2017, n. 1640
Trattamenti di integrazione salariale soggetti alla nuova disciplina introdotta dal D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148 – Regolarizzazioni del versamento contributo addizionale – Chiarimenti
Come noto, la circolare n. 9/2017, ha disposto che le aziende tenute al versamento del contributo addizionale ex art. 5 del D.lgs. 148/2015 debbano provvedere ad effettuare gli adempimenti informativi afferenti ai periodi pregressi nell’ambito del flusso UniEmens relativo al mese di marzo 2017, attraverso gli stessi codici utilizzati per l’esposizione del contributo addizionale.
Per le autorizzazioni CIGO/CIGS post D.Lgs. 148/2015 con sistema ticket:
– “E501”, “Ctr. Addizionale CIG ordinaria Post D.lgs 148/2015”, presente nell’elemento CongCIGOCausAdd;
– “E600”, “Ctr addizionale CIG straordinaria”, presente nell’elemento CongCIGSCausAdd.
Per le autorizzazioni CIGO/CIGS post D.Lgs. 148/2015 con sistema di CIG Aggregata:
– “E301″, Ctr. Addizionale CIG ordinaria post D.Lgs. 148/2015”, presente nell’elemento CausaleContrAddCIGO;
– “E399”, “Ctr. Addizionale CIG straordinaria post D.Lgs. 148/2015, presente nell’elemento CausaleContrAddCIGS.
Per le autorizzazioni CIGD post D.Lgs. 148/2015 con sistema di CIG Aggregata:
– “E404″, Ctr Addizionale CIGS L. 350/2004 post D.Lgs. 148/2015”, presente nell’elemento CausaleContrAddCIGS.
A fronte delle richieste di chiarimenti pervenute, si conferma che le aziende che abbiano fruito di interventi CIGO/CIGS ricadenti sotto la disciplina del D.Lgs n.148/2015, e che abbiano cessato l’attività, in data antecedente alla pubblicazione della circolare n. 9/2017, per il versamento del contributo addizionale dovuto, devono provvedere all’invio di flussi regolarizzativi, ed effettuare il versamento senza aggravio di oneri accessori entro il giorno 18.4.2017, sull’ultimo mese di attività utilizzando i codici sopra indicati.
Per evitare l’addebito degli oneri accessori, le predette regolarizzazioni dovranno contenere esclusivamente i codici relativi al contributo addizionale in argomento.
Adeguamento delle dichiarazioni contributive trasmesse con codici CIG impropri.
Con riferimento alle imprese che – nonostante quanto chiarito dall’Istituto in circolare n. 199/2016 – abbiano trasmesso denunce Uniemens, riferite ad autorizzazioni CIGO/CIGS post D. Lgs. N. 148/2015 utilizzando i codici per il pagamento del contributo addizionale riferiti alle autorizzazioni ante D.Lgs n.148/2015 e versato il predetto contributo in misura inferiore a quella dovuta, si precisa che le stesse, dovranno procedere ad esporre la differenza del contributo addizionale, nella denuncia del mese di marzo 2017.
Le imprese interessate, qualora non assolvano tale adempimento nella denuncia del mese di marzo 2017, dovranno procedere all’invio di flussi regolarizzativi, utilizzando i codici sopra richiamati.
I pagamenti di tali flussi regolarizzativi, saranno assoggettati all’ordinario regime sanzionatorio.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 21 marzo 2022, n. 1282 - Riordino della disciplina in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro. Precisazioni in ordine agli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale e dell’assegno di…
- INPS - Messaggio n. 1699 del 10 maggio 2023 - Evento alluvionale verificatosi nella Regione Emilia-Romagna a partire dal 1° maggio 2023 - Domande di accesso al trattamento ordinario di integrazione salariale (CIGO), all’assegno di integrazione…
- INPS - Messaggio n. 3959 del 9 novembre 2023 - Eventi alluvionali - Riepilogo delle istruzioni operative per le domande di accesso al trattamento ordinario di integrazione salariale (CIGO), all’assegno di integrazione salariale riconosciuto dal Fondo…
- Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale del FIS, dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il…
- INPS - Circolare 16 febbraio 2022, n. 26 - Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di…
- INPS - Messaggio 19 ottobre 2021, n. 3556 - Nuova modalità di invio dei flussi di pagamento diretto dei trattamenti di integrazione salariale, CIGO, CIGD e ASO, tramite l’utilizzo del flusso "UniEmens-Cig", introdotta dall’articolo 8, comma 5, del…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nelle somministrazioni irregolari è onere del lavo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30945 depositata il 7 novembre 2023, i…
- Prescrizione quinquennale delle sanzioni tributari
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31260 depositata il 9 novembre 2…
- Processo tributario: deposito di nuovi documenti,
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32213 depositata il 21 novembre…
- L’estensione del giudicato esterno opera quando su
L’estensione del giudicato esterno opera quando sussistono gli stessi soggetti p…
- Per il reato di bancarotta societaria ai fini pena
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47900 depositata il 3…