La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 22022 depositata il 25 settembre 2013 riafferma il principio già enunciato per il quale la presenza di un dipendente part time di un professionista non dà luogo ad un qualche potenziamento della sua capacità produttiva, e come tale il professionista medesimo non è assoggettabile ad Irap.
La vicenda nasce dalla richiesta di rimborso dell’imposta IRAP versata da un avvocato, il quale ritenendo di non essere assoggetta a tale tributo richiede, all’Amministrazione Finanziaria, il rimborso di quanto pagato “erroneamente” . Per l’Agenzia delle Entrate, invece, tale obbligo sussiste. Infatti la motivazione del rifiuto al rimborso si basa sulla presenza di un dipendente , sia pure part-time, presso lo studio del professionista. Il quale contro il diniego del rimborso dell’Ufficio ricorreva alla Commissione Tributaria che accoglieva le doglianze del ricorrente e disponeva per il rimborso dell’IRAP pagata.
L’Agenzia delle Entrate avverso la decisione dei giudici di merito ricorreva alla Corte Suprema per la cassazione della sentenza.
Gli Ermellini rigettano il ricorso proposta dall’Agenzia delle Entrate. Pertanto, i giudici di legittimità riconfermano, l’obbligo di sottoporre, il reddito di lavoro autonomo, a tassazione ai fini ‘IRAP sussiste solo nell’eventualità, dimostrata, che l’organizzazione sia in grado di garantire un elemento potenziatore ai fini della produzione di reddito
Nella fattispecie il dipendente era dapprima inquadrato come collaboratore occasionale, e successivamente assunto a seguito di procedura di emersione.
I giudici della Corte Suprema ribadiscono e puntualizzano con la sentenza in commento che “l’automatica sottoposizione ad Irap del lavoratore autonomo che disponga di un dipendente, qualsiasi sia la natura del rapporto e qualsiasi siano le mansioni esercitate” rischierebbe di far diventare l’Irap “una (probabilmente incostituzionale) tassa sui redditi di lavoro autonomo”. Soprattutto tenendo presente, sottolineano i giudici, che vi sono “ipotesi in cui la disponibilità di un dipendente (magari part time o con funzioni meramente esecutive) non accresce la capacità produttiva del professionista, non costituisce un fattore impersonale ed aggiuntivo alla produttività del cliente, ma costituisce semplicemente una comodità per lui (e per i suoi clienti)”.
Tali considerazioni ben si adattano ala fattispecie in esame. Infatti al professionista sono state attribuite “modeste spese per emolumenti a collaboratori occasionali”, ma questo dato, considerato fondamentale dal Fisco, è da valutare come irrilevante per i giudici, perché è da escludere che “il dipendente part time abbia dato luogo ad un qualche potenziamento della capacità produttiva” del professionista.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 aprile 2020, n. 8160 - In tema di efficacia, a fini pensionistici, dei periodi non lavorati in caso di part time verticale, che i lavoratori con orario part time verticale ciclico hanno diritto all'inclusione anche dei…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 12 maggio 2020, n. 8794 - In tema di part-time irregolare solo in caso di contratto di part-time nullo, ma che abbia avuto nondimeno esecuzione, dovrebbe applicarsi il regime ordinario di contribuzione che prevede anche i…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 febbraio 2021, n. 3544 - In caso di nullità del contratto part time per difetto della forma scritta prevista ad substantiam dall'art. 5 d.l. 726/1984, il rapporto di lavoro debba considerarsi come un ordinario rapporto full…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 14 gennaio 2020, n. 422 - Il diritto alla detrazione dell'Iva da parte di un soggetto passivo che svolga operazioni sia esenti, sia non esenti dev'essere calcolato sulla base di un pro-rata corrispondente al rapporto tra…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 09 luglio 2020, n. C-374/19 - E' conforme alla normativa UE la normativa nazionale secondo la quale un soggetto passivo che ha acquisito il diritto di detrarre proporzionalmente l’imposta sul valore aggiunto (IVA) relativa…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 11 settembre 2019, n. 22675 - E' esluso dall'IRAP il medico di base che sia convenzionato con il S.S.N. in quanto non ricorre il necessario presupposto dell' autonoma organizzazione ove il contribuente si avvalga di un cd.…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…