La comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA ha cadenza trimestrale. Tutti i soggetti passivi dell’IVA, salvo alcune eccezioni, sono obbligati all’invio telematico all’Agenzia delle entrate, entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo a ogni trimestre, di una comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche dell’imposta effettuate ai sensi dell’articolo 1, commi 1 e 1-bis, del Regolamento di cui al D.P.R. 100/1998, nonché degli articoli 73, comma 1, lettera e), e 74, comma 4, D.P.R. 633/1972
Comunicazioni trimestrali liquidazioni IVA – Lipe 2021 – Scadenze
Di seguito si riporta la tabella con le scadenze per l’invio telematico delle Liquidazioni periodiche IVA (LIPE) per il periodo di imposta del 2021. Nella stessa tabella viene riportato anche il termine per il versamento dell’IVA a seguito della liquidazione mensile o trimestrale:
Periodo di riferimento | Versamento IVA | Invio telematico Lipe | ||
---|---|---|---|---|
Gennaio | 16 febbraio 2021 | 31 maggio 2021 | ||
Febbraio | 16 marzo 2021 | 31 maggio 2021 | ||
Marzo | 16 aprile 2021 | 31 maggio 2021 | ||
I trimestre | 17 maggio 2021 | 31 maggio 2021 | ||
Aprile | 17 maggio 2021 | 16 settembre 2021 | ||
Maggio | 16 giugno 2021 | 16 settembre 2021 | ||
Giugno | 16 luglio 2021 | 16 settembre 2021 | ||
II trimestre | 20 agosto 2021 | 16 settembre 2021 | ||
Luglio | 20 agosto 2021 | 30 novembre 2021 | ||
Agosto | 16 settembre 2021 | 30 novembre 2021 | ||
Settembre | 18 ottobre 2021 | 30 novembre 2021 | ||
III trimestre | 16 novembre 2021 | 30 novembre 2021 | ||
Ottobre | 16 novembre 2021 | 28 febbraio 2022 | ||
Novembre | 16 dicembre 2021 | 28 febbraio 2022 | ||
Dicembre | 17 gennaio 2022 | 28 febbraio 2022 | ||
IV trimestre | 16 marzo 2022 | 28 febbraio 2022 |
Con il decreto Crescita (D.L. n. 34/2019) è stato previsto che l’invio della dichiarazione IVA entro il 28 febbraio 2022 consente di non inviare la Liquidazione Periodica del quarto trimestre
Comunicazioni trimestrali liquidazioni IVA – Lipe 2021 – Istruzioni
Non vi sono modifiche in ordine alle istruzioni ministeriali per la predisposizione e l’invio telematico delle Lipe 2021.
Comunicazioni trimestrali liquidazioni IVA – Lipe 2021 – Invio telematico
Per poter procedere all’invio della Liquidazione periodica IVA bisogna predisporre un file xml che rispetti le specifiche tecniche e che, in particolare, contenga:
- i dati identificativi del soggetto a cui si riferisce la comunicazione;
- i dati delle operazioni di liquidazione IVA effettuate nel trimestre di riferimento;
- i dati dell’eventuale dichiarante.
Per l’invio, del file precedentemente preparato, occorre, utilizzando i software gratuiti dell’Agenzia delle Entrate, procedere come di seguito indicato:
- controllare il file mediante l’apposita funzione interna al portale fatture e corrispettivi;
- firmare mediante la funzione Sigillo, di cui al portale fatture e corrispettivi;
- inviare telematicamente il file.
Comunicazioni trimestrali liquidazioni IVA precompilate – Lipe 2021
Il 1° luglio 2021 avrà inizio il programma sperimentale relativo alle Lipe precompilate per le partite IVA. La proroga è stata prevista dal decreto legge n. 41/2021.
L’articolo 4 D.Lgs. 127/2015 come modificato dall’articolo 16 del decreto n. 124/2019, statuisce, l’obbligo a carico dell’Agenzia delle Entrate, di predisporre i seguenti documenti IVA precompilati:
- bozza dei registri di cui agli articoli 23 e 25 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633;
- bozza delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche dell’IVA.
- bozza della dichiarazione annuale IVA a partire dalle operazioni Iva effettuate dal 1° gennaio 2022, in via sperimentale.
Sanzioni omessa o tardiva comunicazione periodica IVA
In caso di omessa, tardiva, incompleta o infedele comunicazione periodica IVA si applica la sanzione che va da un minimo di 500 euro ad massimo 2.000 euro . La sanzione, può essere ridotta alla metà se la trasmissione della comunicazione avviene entro i 15 giorni successivi alla scadenza prevista, ovvero se, nel medesimo termine, è effettuata la trasmissione corretta dei dati.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- LIPE 2023 (Liquidazioni periodiche IVA): compilazione, istruzioni, scadenze, novità, sanzioni e ravvedimento operoso
- LIPE 2022 scadenze ed istruzioni per l'invio della liquidazione periodica IVA - 2° trimestre 2022 scadenza al 30 settembre
- Gestori di mercati virtuali e piattaforme di vendita elettroniche obbligo di invio dei dati trimestrali relativa alle forniture
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 27 febbraio 2019 - Modifica dei termini di trasmissione dei dati relativi a spesometro, esterometro e comunicazioni liquidazioni IVA, nonché proroga dei termini per i versamenti IVA e le comunicazioni dei…
- Cessione dei crediti IVA trimestrali al via dal 2020
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…