MINISTERO del LAVORO – Decreto ministeriale n. 22 del 9 marzo 2023
Modalità di presentazione delle domande di ammissione all’esame di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco dei medici autorizzati
Articolo 1
(Presentazione della domanda)
1. La domanda di ammissione all’esame di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco dei medici autorizzati è presentata compilando il modulo reperibile sul sito istituzionale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nella sezione “Medici autorizzati”, pubblicato contestualmente al presente decreto, nella versione aggiornata alla data di presentazione della domanda.
2. Il modulo di cui al comma 1 deve essere inviato, compilato in tutte le sue parti, unitamente alla documentazione richiesta dall’articolo 2 del presente decreto, tramite posta elettronica certificata alla Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro: DGsalutesicurezza@pec.lavoro.gov.it.
3. La presentazione della domanda deve essere effettuata entro il 31 dicembre dell’anno solare precedente l’anno della sessione di esame a cui si intende partecipare.
4. Il modello di domanda di cui al comma 1 è utilizzabile per le domande da presentarsi dal 1° gennaio 2023.
Articolo 2
(Documentazione)
1. Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:
a) la ricevuta del pagamento della tassa prevista per la partecipazione al suddetto esame da eseguirsi in favore della Tesoreria Provinciale dello Stato competente per territorio (provincia di residenza del candidato), secondo le modalità indicate nel modello di domanda;
b) copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
c) copia dell’attestato di conseguimento del corso di perfezionamento post-universitario di cui all’art. 8, comma 1, lett. c), del decreto 4 maggio 2022, nel solo caso in cui tale titolo sia stato rilasciato da un’associazione di categoria dei medici o un’associazione scientifico-professionale di categoria nell’ambito radioprotezionistico.
Articolo 3
(Disposizioni finali)
1. Per i requisiti necessari alla partecipazione all’esame di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco dei medici autorizzati e per quanto non espressamente previsto dal presente decreto, si fa riferimento a quanto disposto dal decreto 4 maggio 2022 del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro della salute e il Ministro dell’università e della ricerca.
2. Non saranno prese in considerazione le domande di partecipazione all’esame non conformi al modello di cui all’articolo 1 ovvero prive della documentazione richiesta.
Articolo 4
(Pubblicazione)
1. Il presente decreto è pubblicato secondo le modalità di cui all’articolo 12, comma 1, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.
Allegato
(omissis)
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 26 ottobre 2020, n. 64 - Modalità di svolgimento degli esami di abilitazione per l'iscrizione nell'elenco nominativo dei medici autorizzati
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 02 luglio 2021, n. 42 - Modalità di svolgimento degli esami di abilitazione per l'iscrizione nell'elenco nominativo dei medici autorizzati - Anno 2021
- MINISTERO SALUTE - Decreto ministeriale 27 dicembre 2019 - Aggiornamento dell'elenco dei medici di bordo autorizzati e dell'elenco dei medici di bordo supplenti a seguito della revisione generale disposta con decreto dirigenziale 20 novembre 2018
- MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY - Comunicato del 26 settembre 2023 - Collegi revisori conti sistema camerale - Presentazione domande iscrizione all'Elenco professionalità - Avviso per la presentazione delle domande di iscrizione all’Elenco…
- MINISTERO del LAVORO - Decreto ministeriale n. 60 del 17 maggio 2023 - Modalità di iscrizione nell’elenco dei medici autorizzati
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 04 maggio 2022 - Modalità di iscrizione nell'elenco dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza sanitaria secondo quanto stabilito dalle disposizioni vigenti in materia di protezione dai rischi derivanti…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…