MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 17 luglio 2020
Applicazione per l’esercizio 2020 delle disposizioni in materia di sospensione temporanea delle minusvalenze nei titoli non durevoli.
(GU n.203 del 14-8-2020)
IL MINISTRO DELL’ECONOMICA E DELLE FINANZE
Visto il decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136, recante «disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria»;
Visto, in particolare, l’art. 20-quater, del citato decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 gennaio 2018, n. 136, con il quale, considerata l’eccezionale turbolenza nei mercati finanziari, e’ stato consentito ai soggetti che non adottano i principi contabili internazionali di valutare i titoli non destinati a permanere durevolmente nel loro patrimonio in base al loro valore di iscrizione cosi’ come risultante dall’ultimo bilancio annuale regolarmente approvato anziche’ al valore desumibile dall’andamento del mercato, fatta eccezione per le perdite di carattere durevole e che tale misura, in relazione all’evoluzione della situazione di turbolenza dei mercati finanziari, puo’ essere estesa agli esercizi successivi con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze;
Considerato che il citato art. 20-quater prevede che tale misura, in relazione all’evoluzione della situazione di turbolenza dei mercati finanziari, possa essere reiterata con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze;
Ritenuto opportuno estendere tali misure anche a tutto l’esercizio 2020, analogamente a quanto disposto per l’esercizio 2019 con decreto ministeriale del Ministro dell’economia e finanze del 15 luglio 2019, considerato il permanere di una situazione di volatilita’ dei corsi e quindi di turbolenza dei mercati finanziari;
Decreta:
Art. 1
1. Le disposizioni di cui all’art. 20-quater, del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136, si applicano anche per tutto l’esercizio 2020.
Il presente decreto sara’ pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 17 luglio 2020
Il Ministro: Gualtieri
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- IVASS - Provvedimento 19 novembre 2019, n. 92 - Modifiche ed integrazioni al Regolamento IVASS n. 43 del 12 febbraio 2019concernente l’attuazione delle disposizioni sulla sospensione temporanea delle minusvalenze nei titoli non durevoli introdotta dal decreto…
- IVASS - Provvedimento del 14 febbraio 2023 - Modifiche e integrazioni al regolamento IVASS n. 52 del 30 agosto 2022 concernente l'attuazione delle disposizioni sulla sospensione temporanea delle minusvalenze per i titoli non durevoli introdotta dal…
- IVASS - Regolamento 30 agosto 2022, n. 52 - Attuazione delle disposizioni sulla sospensione temporanea delle minusvalenze per i titoli non durevoli introdotta dal decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73, recante misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali…
- Il diritto trasferito dal cedente al cessionario con la cessione del contratto avente ad oggetto le prestazioni sportive di un calciatore è, dunque, da considerare un bene immateriale strumentale all'esercizio dell'impresa (essendo nella natura delle società…
- IVASS - Provvedimento 29 gennaio 2019, n. 83 - Ulteriore differimento del periodo di sospensione temporanea dei termini per il pagamento dei premi previsto dal Provvedimento IVASS n. 69 del 27 marzo 2018, sospensione temporanea del pagamento dei premi relativi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 settembre 2021, n. 25475 - Minusvalenze scaturenti da compravendite di titoli per le imprese di assicurazione
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…