MINISTERO POLITICHE AGRICOLE – Decreto ministeriale 30 luglio 2019
Individuazione dei prezzi unitari massimi di ulteriori produzioni agricole, applicabili per la determinazione dei valori assicurabili al mercato agevolato e per l’adesione ai fondi di mutualizzazione nell’anno 2019 – Terzo elenco – Rettifica e integrazione di taluni decreti relativi alle annualità 2017, 2018 e 2019
Art. 1
Prezzi unitari massimi di ulteriori prodotti utilizzabili per la determinazione dei valori assicurabili con polizze agevolabili e per l’adesione ai fondi di mutualizzazione per l’anno 2019
I prezzi unitari massimi di ulteriori prodotti agricoli utilizzabili per la determinazione dei valori assicurabili al mercato agevolato e per l’adesione ai fondi di mutualizzazione nell’anno 2019, sono riportati alla lettera a) dell’allegato al presente decreto.
I prezzi di cui al comma 1 codificati per area, per prodotto o gruppo di prodotti della medesima specie botanica o gruppo varietale delle produzioni vegetali, costituiscono il valore massimo di riferimento, fermo restando che, in sede di stipula delle polizze o per l’adesione ai fondi di mutualizzazione, le parti contraenti possono convenire di applicare anche prezzi inferiori, in base alle caratteristiche qualitative e alle condizioni locali di mercato.
Ai fini dell’identificazione univoca del prodotto da assicurare o con il quale aderire al fondo di mutualizzazione, il codice e l’id varietà per i prodotti vegetali di cui all’elenco allegato – seconda e quinta colonna – sono riportati nel Sistema di gestione dei rischi, di cui al decreto ministeriale 12 gennaio 2015, n. 162 e successive modificazioni e integrazioni, e nel Piano assicurativo individuale, o nel Piano di mutualizzazione individuale, e devono essere riscontrabili sulle polizze, o sui certificati di adesione alle polizze collettive, ovvero nella copertura mutualistica annuale.
Il prezzo unitario massimo per le produzioni biologiche non comprese nell’elenco allegato può essere determinato maggiorando, fino al massimo del 50 per cento, il prezzo stabilito per il corrispondente prodotto ottenuto con le tecniche agronomiche ordinarie, a conclusione del periodo di conversione.
Nei casi di cui al comma 4, sul certificato di polizza deve essere riportata la dicitura «produzione biologica» e al medesimo certificato deve essere allegato l’attestato dell’Organismo di controllo preposto per le successive verifiche da parte dell’Autorità competente.
Art. 2
Integrazioni e rettifiche di prezzi ai decreti relativi alle annualità 2017, 2018 e 2019
Sono approvati ulteriori prezzi unitari massimi di taluni prodotti vegetali per gli anni 2017 e 2018, così come riportato alla lettera b) dell’allegato al presente decreto.
I prezzi relativi ai prodotti «Uva da vino DOP – Grumello (rosso)», «Uva da vino DOP – Inferno (rosso)» e «Uva da vino DOP – Sassella (rosso)» di cui al decreto 30 maggio 2019, sono rettificati così come riportato alla lettera c) dell’allegato al presente decreto.
E’ stata corretta la specifica del prodotto «Uva da vino DOP – Greco (bianco)» così come riportato alla lettera c) dell’allegato al presente decreto.
Allegato
INDIVIDUAZIONE DEI PREZZI UNITARI
(Testo dell’allegato)
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 21 marzo 2022, n. 1282 - Riordino della disciplina in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro. Precisazioni in ordine agli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale e dell’assegno di integrazione…
- Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale del FIS, dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19199 del 14 giugno 2022 - In tema di imposte periodiche il giudicato formatosi su alcune annualità fa stato con riferimento anche ad annualità diverse, in relazione a quei fatti che costituiscono elementi costitutivi della…
- Corte di Cassazione sentenza n. 19200 del 14 giugno 2022 - In tema di imposte periodiche il giudicato formatosi su alcune annualità fa stato con riferimento anche ad annualità diverse, in relazione a quei fatti che costituiscono elementi costitutivi della…
- INPS - Circolare 16 febbraio 2022, n. 26 - Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di…
- Consiglio di Stato, Sezione V, sentenza n. 2096 depositata il 28 febbraio 2023 - In tema di misura del compenso revisionale, a fronte della mancata pubblicazione da parte dell'Istituto Nazionale di Statistica dei dati relativi ai beni e servizi acquisiti dalle…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…