Il Decreto Legge n. 18 del 2020 (Decreto Cura Italia) con l’articolo 62 ha disposto la sospensione di degli adempimenti tributari la cui scadenza è compresa tra l’ 8 marzo ed il 31 maggio 2020 ad eccezione delle dichiarazioni precompilate. Tra le scadenze rientranti nella predetta sospensioni vi sono anche l’invio telematico dei seguenti adempimenti:
- invio telematico del modello Intrastat
- invio telematico dell’esterometro relativo al primo trimestre
Per quanto concerne la sospensione del modello Intrastat l’Agenzia delle Dogane ha precisato, con il comunicato dall’agenzia delle Dogane il 20 marzo 2020, che l’invio dovrà essere “effettuato entro il 30 giugno senza applicazione di sanzioni”
Infatti il comma 6 del sopra citato articolo dispone he gli adempimenti sospesi ai sensi del comma 1 vanno effettuati entro il 30 giugno, senza applicazione di sanzioni. Per cui i contribuenti che hanno usufruito della sospensione dovranno inviare telematicamente i modelli Intrastat relativi ai mesi da febbraio a maggio, ovvero al primo trimestre (per le cessioni).
Si rammenta che la trasmissione telematica dei dati statistici da inviare con il modello Intrastat non risponde esclusivamente a ragioni tributarie ma anche all’esigenza di monitoraggio degli scambi intracomunitari da parte della commissione Eurostat.
Ad ogni modo i contribuenti possono comunque inviare i modelli Intrastat anche prima del termine disposto dal comma 6 dell’articolo 62 del D.L. n. 18/2020 (30 giugno 2020)
Per quanto concerne la trasmissione delle operazioni con l’estero a mezzo del cosiddetto esterometro la scadenza è stata procastinata al 30 giugno il quale dal 2020 è divenuto trimestrale.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- Modelli INTRASTAT ed obblighi di cui inerenti le ritenute e compensazioni in appalti e subappalti dall’articolo 4 del decreto-legge n. 124: chiarimenti della circolare n.8/E/2020
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 05 luglio 2021, n. 18975 - Nelle controversie tributarie, il termine per proporre appello, che deve essere qualificato come termine "a decorrenza successiva" e va dunque computato escludendo il termine iniziale e conteggiando…
- 770/2020: invio prorogato al 30 novembre 2020 - CONSIGLIO NAZIONALE CDL - Comunicato 28 ottobre 2020
- Elenchi INTRASTAT: obblighi, scadenze, novità, sanzioni e ravvedimento operoso
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 agosto 2020, n. 16645 - La maggiorazione di cui all'art. 17, comma 2, d.P.R. n. 435 del 2001, ratione temporis applicabile, ha natura di interessi corrispettivi dell'imposta dovuta a favore dell'erario a fronte del maggior…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…