MINISTERO delle FINANZE – Decreto ministeriale del 15 marzo 2023
Regolazione finanziaria delle maggiori entrate relative alle tasse automobilistiche per gli anni 2016-2022
Art. 1
1. Sono approvate le tabelle A, B, C, D, E, F e G allegate al presente decreto indicanti il maggior gettito delle tasse automobilistiche da attribuire allo Stato in applicazione dell’art. 1, commi 321 e 322, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 e dell’art. 2, commi 63 e 64, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, ai fini delle regolazioni finanziarie relative agli anni dal 2016 al 2022. Gli importi indicati nelle singole tabelle per ciascuna annualità sono quelli derivanti dall’aumento della tariffa erariale delle tasse automobilistiche, con esclusione di eventuali modifiche su base regionale.
Art. 2
1. Entro il termine del 30 giugno 2023 le regioni versano gli importi spettanti all’Erario per l’anno 2016, come indicati nella tabella A, all’entrata del bilancio dello Stato sul capo X – cap. 3465 – art. 02 con la causale «Compensazione tasse automobilistiche anni 2016-2022», fatta salva la facoltà di disporre anticipatamente la regolazione di più annualità.
2. Entro il termine del 31 marzo di ciascun anno, a decorrere dal 2024 e fino al 2029, le regioni versano, con le modalità di cui al comma 1, gli importi spettanti all’Erario per gli anni dal 2017 al 2022, come indicati nelle tabelle B, C, D, E, F e G, fatta salva la facoltà di disporre anticipatamente la regolazione di più annualità.
3. Le regioni danno tempestiva comunicazione dell’avvenuto versamento di cui ai commi 1 e 2 al Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.
4. Qualora il versamento degli importi spettanti allo Stato non sia effettuato entro i termini indicati ai commi 1 e 2, il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato provvede, per le regioni a statuto ordinario, al recupero mediante corrispondente riduzione dei trasferimenti statali spettanti a ciascuna regione a titolo di componente non sanitaria della compartecipazione IVA, iscritti sul capitolo 2861/MEF e per la Regione Valle d’Aosta mediante corrispondente riduzione dei trasferimenti statali a valere sulle somme a qualsiasi titolo spettanti.
Allegato
(omissis)
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Regolamento per la definizione della disciplina della partecipazione ai procedimenti di regolazione dell'Autorità nazionale anticorruzione e di una metodologia di acquisizione e analisi quali-quantitativa dei dati rilevanti ai fini dell'analisi di…
- AUTORITÀ di REGOLAZIONE dei TRASPORTI - Delibera n. 242 del 6 dicembre 2022 - Misura e modalità di versamento del contributo dovuto all'Autorità di regolazione dei trasporti per l'anno 2023
- AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI - Delibera 16 dicembre 2021, n. 181 - Misura e modalità di versamento del contributo dovuto all'Autorità di regolazione dei trasporti per l'anno 2022
- Soppressione dei modelli di bollettino per il versamento, sui conti correnti postali intestati all’Agenzia delle entrate, delle tasse automobilistiche della regione Valle d’Aosta - Agenzia delle Entrate - Provvedimento n. 180579 del 26 maggio 2022
- Soppressione dei modelli di bollettino per il versamento, sui conti correnti postali intestati all’Agenzia delle entrate, delle tasse automobilistiche - Provvedimento n. 458793 del 13 dicembre 2022 dell'Agenzia delle Entrate
- Servizio di pagamento tasse automobilistiche per il tramite di PagoPA - Mandato con rappresentanza - Trattamento ai fini IVA - Risposta n. 182 del 7 aprile 2022 dell'Agenzia delle Entrate
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…