Rinvio al 15 febbraio 2020 il termine per la compilazione del questionario antiriciclaggio – Informativa n. 121/2019 dell’ODCEC del 19 dicembre 2019
Antiriciclaggio – Questionario per le attività di vigilanza e controllo sugli iscritti da parte degli Ordini territoriali
Caro Presidente,
facendo seguito all’informativa n. 108/2019 relativa al questionario per le attività di vigilanza e controllo sugli iscritti in merito all’osservanza della normativa antiriciclaggio, Ti comunico che a causa della imminente chiusura per le festività natalizie, nonché a seguito delle numerose richieste pervenute dagli Ordini territoriali, l’invio del link alla piattaforma “Concerto” per la somministrazione del questionario sarà effettuato a partire dall’anno nuovo. Il termine per la compilazione del questionario da parte del campione di iscritti individuato dagli Ordini è pertanto rinviato al 15 febbraio 2020.
In ogni caso, il corso gratuito di formazione avente ad oggetto l’organizzazione dello studio professionale ai fini antiriciclaggio, che consente di maturare due CFP, è già presente sulla piattaforma Concerto ed è disponibile alla generalità degli iscritti.
Per la fruizione del corso l’utente dovrà accedere al sito www.commercialisti.it e cliccare sulla sezione “E-learning” per essere indirizzato alla apposita sezione della piattaforma Concerto (link https://www.concerto.it/389-corsi-cndcec-antiriciclaggio-2019) dove, una volta registratosi, visualizzerà il video del corso. L’utente già registrato potrà accedere al corso effettuando il login alla piattaforma
con le credenziali già in suo possesso.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 settembre 2020, n. 18405 - La mancata risposta al questionario costituisce logicamente rifiuto di produrre la documentazione richiesta e, ai sensi dell'art. 32 del d.P.R. 600 del 1973 è inutilizzabile la documentazione non…
- Antiriciclaggio rinvio al 30 settembre per il questionario da inviare al CNDCEC
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 aprile 2021, n. 11405 - In tema di accertamento fiscale, l'invio del questionario da parte dell'Amministrazione finanziaria, previsto dagli artt. 32, comma 4, d.P.R. n. 600 del 1973 e 51, comma 5, d.P.R. n. 633 del 1972,…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 11280 depositata il 7 aprile 2022 - In tema di accertamento fiscale, l'invio del questionario da parte dell'Amministrazione finanziaria, previsto dagli artt. 32, comma 4, d.P.R. n. 600 del 1973 e 51, comma 5, P.R. n. 633…
- Adempimenti antiriciclaggio degli Ordini professionali - Trasmissione del questionario per la raccolta delle informazioni richieste ai sensi dell’art. 5, co. 7, D.Lgs. 231/2007 - CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM ed ESP CON - Nota n. 27 del 28 febbraio 2023
- Adempimenti antiriciclaggio degli Ordini professionali - Trasmissione del questionario per la raccolta delle informazioni richieste ai sensi dell’art. 5, co. 7, D.Lgs. 231/2007 - CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 13 novembre 2020, n. 136
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…