La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 28797 del 04 luglio 2013 interviene in tema di mancato pagamento delle imposte del principio di difesa affermando che il giudice di merito deve prestare attenzione non solo agli “elementi probatori offerti dalla pubblica accusa” ma anche alle “confutazioni” mosse dalla persona indagata, altrimenti è legittimo considerare leso il diritto di difesa del contribuente.
Gli Ermellini nel ribadire che il principio della difesa sia assolutamente intangibile bocciato l’ordinanza di “sequestro preventivo per equivalente dei beni” nei confronti del legale rappresentante di una società, accusato di avere “omesso di versare alla scadenza le somme dovute sulla base della dichiarazione annuale per Iva”, pari a poco meno di 500mila euro.
A parte la confusione che caratterizza la motivazione dell’ordinanza – attraversata da evidente incertezza su “periodi di imposta”, su indicazione precisa della “dichiarazione annuale Iva” e su “termine di scadenza per il versamento” –, ciò che emerge è la fondatezza delle contestazioni del contribuente nei confronti del Tribunale del riesame, che “ha completamente omesso di prendere in esame” gli “elementi offerti dalla difesa”, ossia “una memoria con allegati che ricostruivano le vicende societarie e il comportamento” tenuto dall’uomo come “amministratore”.
Lacuna troppo rilevante per essere trascurata, lacuna che, ora, andrà colmata: compito affidato, in questo senso, ai giudici del Tribunale.
La vicenda ha avuto inizio con il provvedimento di sequestro per equivalenza in relazione al reato di cui all’art. 10 ter d. lgs. 10 marzo 2000, n. 74, per avere, quale legale rappresentante della società, omesso di versare alla scadenza del 27 dicembre 2008 le somme dovute sulla base della dichiarazione annuale per IVA per il periodo di imposta 2007.
L’imputato aveva proposto ricorso in Cassazione avverso l’ordinanza del Tribunale del riesame che aveva accolto in accoglimento dell’appello del PM. Le doglianze con cui è stato proposto ricorso davanti alla Corte Suprema sono due.
In particolare, i giudici di legittimità, hanno ritenuto meritevole di accoglimento il secondo con cui la difesa dell’imputato lamentava violazione di legge e del diritto di difesa perché il tribunale del riesame non ha nemmeno esaminato la memoria difensiva con allegati depositata dal ricorrente.
Gli Ermellini bacchettano i giudici del Tribunale del riesame riaffermando che “il tribunale del riesame, per espletare il ruolo di garanzia che la legge gli demanda, non può avere riguardo solo alla astratta configurabilità del reato, ma deve prendere in considerazione e valutare, in modo puntuale e coerente, tutte le risultanze processuali, e quindi non solo gli elementi probatori offerti dalla pubblica accusa, ma anche le confutazioni e gli elementi offerti dagli indagati che possano avere influenza sulla configurabilità e sulla sussistenza dei fumus del reato contestato (cfr., explurìmis, Sez. I, 9 dicembre 2003, n. 1885/04, Cantoni, m. 227.498; Sez. Ili, 16.3.2006 n. 17751; Sez. III, 8.11.2006, Pulcini; Sez. III, 9 gennaio 2007, Sga-dari; Sez. IV, 29.1.2007, 10979, Veronese, m. 236193; Sez. V, 15.7.2008, n. 37695, Cecchi, m. 241632; Sez. I, 11.5.2007, n. 21736, Citarella, m. 236474; Sez. IV, 21.5.2008, n. 23944, Di Fulvio, m. 240521; Sez. II, 2.10.2008, n. 2808/09, Bedino, m. 242650; Sez. Ili, 11.6.2009, Musico; Sez. III, 12.1.2010, Turco; Sez. III, 24.2.2010, Normando; Sez. III, 11.3.2010, D’Orazio; Sez. III, 20.5.2010, Bindi; Sez. III, 6.10.2010, Kronenberg-Widmer; Sez. III, 21.10.2010, Gatto; Sez. III, 5.11.2010, Pignataro; Sez. III, 26.1.2011, Cinturino; Sez. III, 5.4.2011, n. 28221, Musone; Sez. I, 6.7.2011, n. 33791, Aquino; Sez. III, 18.7.2012, De Luca Picione; Sez. III, 25.9.2012, Righi; Sez. III, 25.9.2012, Marseglia; e numerosissime altre)”
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 09 gennaio 2019, n. 348 - E' sempre consentito alla Cassazione decidere nel merito, ai sensi dell'art. 384, comma 2, cod. proc. civ., una questione di diritto che non richieda nuovi accertamenti di fatto, anche quando essa -…
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 19621 depositata l' 11 luglio 2023 - Il diritto di critica del lavoratore nei confronti del datore di lavoro deve rispettare i limiti di continenza formale, il cui superamento integra comportamento idoneo a ledere…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 15 maggio 2019, n. 13025 - Nel rito cd. Fornero, in caso di soccombenza reciproca nella fase sommaria e di opposizione di una sola delle parti, l’altra parte può riproporre nella fase a cognizione piena, con la memoria difensiva,…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 8508 depositata il 24 marzo 2023 - Inammissibilità del ricorso per violazione del principio dell'autosufficienza nei casi in cui la parte non trascrive per intero le parti rilevanti in relazione alla propria doglianza…
- Si al sequestro per equivalenza del conto corrente cointestato - Cassazione sentenza n. 29079 del 2019
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 7860 depositata il 4 marzo 2022 - In tema di misure cautelari reali, la pronuncia in appello di una sentenza non irrevocabile di assoluzione, che riformi una precedente sentenza di condanna, determina…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…
- Per la cartella di pagamento notificata attraverso
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario appor…