La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 21547 depositata il 20 settembre 2013 intervenendo in tema di termini per adempimenti del contribuente ha statuito che la norma dello Statuto che garantisce il contribuente concedendogli un termine di sessanta giorni per adempiere a una richiesta del fisco, può essere disapplicata, in caso di continue riforme legislative in materia tributaria. Ciò con la conseguenza che il cittadino deve adeguarsi alla nuova tempistica anche se più breve.
La vicenda ha riguardato una studio professionale associato di commercialisti che aveva usufruito di un credito d’imposta per incentivo all’occupazione, per il quale, dopo le numerose riforme, non avesse comunicato i dati richiesti dal fisco entro un termine previsto nell’ultima legge. La tesi difensiva dei professionisti si era basata sostenendo che la norma non poteva essere retroattiva e che, in ogni caso, l’articolo 3 dello Statuto del contribuente prevede un termine minimo di sessanta giorni per la richiesta di adempimenti al cittadino. Avverso il provvedimento di recupero degli incentivi il contribuente ricorreva alla Commissione Tributaria Provinciale che accoglieva le doglianze del ricorrente. L’Amministrazione avverso la decisione dei giudici di prime cure ricorreva alla Commissione Tributaria Regionale che respingeva il ricorso dell’Agenzia.
L’Amministrazione Finanziaria presentava ricorso alla Corte Suprema per la cassazione della sentenza del giudice di merito ottenendo una vittoria piena. infatti gli Ermellini hanno accolto il ricorso del fisco nel merito confermando il recupero a tassazione delle maggiori imposte a carico dello studio associato.
Ad avviso dei giudici con l’Ermellino, «non rileva indugiare sull’effetto della mancata comunicazione di tali dati quanto a un diritto sostanziale (al contributo) prima automaticamente attribuito». Contrariamente a quanto ritenuto dalla Ctr, spiega ancora la Cassazione, la disposizione di cui all’art. 3, della legge 27 luglio 2000 n. 212, che fissa il termine minimo di 60 giorni per l’effettuazione di adempimenti da parte del contribuente, «non è ostativa all’applicazione delle citate previsioni. Dunque l’indagine sull’effetto non rileva perché l’art. 3 cit. non ha uno specifico fondamento costituzionale, né il termine da essa stabilito attiene all’esercizio del diritto di difesa».
In altri termini, «il rapido susseguirsi di disposizioni aventi forza di legge, ancorché non rispettose del termine indicato, determina il verificarsi di una vicenda di successione di leggi nel tempo che il giudice non può sindacare sulla base del richiamo allo Statuto del contribuente».
Quindi la norma contenuta nello Statuto a garanzia del tempo per il contribuente che deve espletare un adempimento fiscale non è di rango costituzionale e può cedere il passo alle continue riforme legislative in materia tributaria. All’interno del Palazzaccio la decisione ha messo tutti d’accordo. Infatti, nell’udienza svoltasi lo scorso 19 giugno, anche la procura generale del Palazzaccio aveva chiesto al collegio di accogliere il ricorso del fisco.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 luglio 2021, n. 21547 - in tema di accertamento cd. sintetico, ove il contribuente deduca che la spesa effettuata deriva dalla percezione di ulteriori redditi di cui ha goduto il proprio nucleo familiare, ai sensi dell'art.…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 aprile 2021, n. 11405 - In tema di accertamento fiscale, l'invio del questionario da parte dell'Amministrazione finanziaria, previsto dagli artt. 32, comma 4, d.P.R. n. 600 del 1973 e 51, comma 5, d.P.R. n. 633 del 1972,…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 11280 depositata il 7 aprile 2022 - In tema di accertamento fiscale, l'invio del questionario da parte dell'Amministrazione finanziaria, previsto dagli artt. 32, comma 4, d.P.R. n. 600 del 1973 e 51, comma 5, P.R. n. 633…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 febbraio 2020, n. 5254 - In tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, l'art. 12, comma 7, della l. n. 212 del 2000 (cd. Statuto del contribuente), nelle ipotesi di accesso, ispezione o…
- INPS - Circolare 16 maggio 2020, n. 59 - Emergenza epidemiologica da COVID-19: misure concernenti la sospensione dei termini introdotte dal decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, recante "Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali…
- Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili - Comunicato 23 febbraio 2020 - Coronavirus - I commercialisti al Mef, sospendere gli adempimenti nelle zone colpite - La richiesta del Consiglio nazionale della categoria a norma dello…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…