La vicenda riguarda un commerciante che aveva effettuato delle vendite a stock, a prezzi inferiori a quelli di acquisto, le merci che ritiene eccedenti o non più facilmente vendibili. Tale modalità di vendita, ritenuta anomala, poichè non effettuava la più classica vendita a saldi di fine stagione. Già tale scelta di vendita non convince il fisco, […]
Leggi tuttoVendite a stock e sottocosto contestate dal Fisco – Cassazione sentenza n. 7693 del 2013
il 11 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA del 27 MARZO 2013 N. 7693
il 11 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
Svolgimento dal processo Con sentenza n. 84/32/05 depositata in data 30 novembre 2005 la Commissione Tributaria Regionale della Toscana – respinto l’unico appello proposto dalla territoriale Agenzia delle Entrate – confermava in toto le distinte decisioni n. 425/02/02 e n. 425/02/02 della Commissione Tributaria Provinciale di ……. che avevano rispettivamente annullato gli avvisi di rettifica […]
Leggi tuttoAccertamento ed inerenza, congruità e diretta imputazione dei costi
il 11 Aprile, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
In base ad una recente sentenza la n. 7701 del 27 marzo 2013 della Cassazione in tema di accertamento induttivo del reddito d’impresa l’Agenzia delle Entrate può legittimamente procedere alla rettifica del reddito imponibile anche a prescindere dai dati e dalle notizie acquisiti con le risposte fornite dal contribuente a fronte di uno specifico questionario […]
Leggi tuttoTrattamento della merce distrutta – CASSAZIONE N. 8604 DEL 9 APRILE 2013
il 10 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi
La Corte di Cassazione con sentenza n. 8604 del 2013 ha esaminato e deciso sulla fattispecie della merce distrutta a causa di un incendio. Da questa vicenda l’Amministrazione contestava al contribuente il comportamento tenuto per la deduzione della merce distrutta. Difatti il contribuente avveva dedotto la distruzione della merce mediante ammortamento. Per l’azienda tale evento rappresenta […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 9 APRILE 2013, N. 8604 – distruzione merce
il 10 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Svolgimento del processo L’Agenzia delle Entrate, direzione regionale della Campania, propone ricorso per cassazione, sulla base di un motivo, nei confronti della sentenza della Commissione tributaria regionale della Campania che, rigettando l’appello dell’Agenzia delle Entrate, ufficio di Caserta, ha confermato l’annullamento dell’avviso di accertamento ai fini dell’IRPEG e dell’ILOR per il 1996 a carico della […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 27 MARZO 2013, N. 7707
il 10 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
Svolgimento del processo L’Agenzia delle Entrate propone ricorso per la cassazione della sentenza della CTR del Lazio n. 106/12/08, depositata il 28.10.2008, che, in riforma della decisione della CTP di Roma, aveva accolto il ricorso di [X] avverso l’avviso d’accertamento con il quale era stato elevato il suo reddito per l’anno 1999, in forza d’investimenti […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI VARESE – SENTENZA DEL 1 GENNAIO 2013, N. 15/12/13
il 10 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE
Con ricorso notificato alla Agenzia delle Entrate Direzione provinciale di Varese il 15/2/2012 la ….., in persona del legale rappresentante ….. domiciliata in Milano via ….. presso il difensore avv. (..) impugnava l’atto di contestazione ed irrogazione di una sanzione dell’importo di € 1.011.545 relativo al periodo d’imposta 2006. Deduceva in premessa la società che, […]
Leggi tuttoLa deducibilità delle spese promozionali – corte di cassazione n. 8072 del 2013
il 10 Aprile, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, bilanci, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, TUIR
Corte di Cassazione sez. tributaria, sentenza n. 8072 del 3 aprile 2013 Le spese catalogate come spese di natura promozionale – pubblicitaria sono sempre deducibili. Spetta all’Amministrazione Finanziaria che le disconosce dimostrare la non inerenza all’attività d’impresa. È quanto emerge dalla sentenza n. 8072 del 2013, depositata ieri, presso la Sezione Tributaria Civile della Cassazione. […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…