Svolgimento del processo e motivi della decisione E’ stata depositata la seguente relazione: 1. La società (X) srl. propone ricorso per cassazione, affidato a due motivi, avverso la sentenza della commissione tributaria regionale della Toscana n. 92/25/10, depositata il 24 settembre 2010, con la quale, accolto l’appello dell’agenzia delle entrate contro la decisione di quella […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – ORDINANZA 12 MARZO 2013 N. 6203 – Fatture di consulenza
il 17 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
Frode fiscale e sequestro conservativo – Cassazione sentenza n. 15995 del 2013
il 17 Aprile, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione fiscale penale, cassazione tributi
Frode fiscale e sequestro conservativo La Suprema Corte con la sentenza n. 15995 del 08 aprile 2013 si è pronunciata su una vicenda di “frode fiscale” e la conseguenziale azione di sequestro preventivo. Secondo gli Ermellini “.. considerata la stretta tempistica delle donazioni (rispetto alla notifica del verbale di contestazione avvenuta il 25.2.2004); ha poi considerato […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – SEZ PENALE – SENTENZA 8 APRILE 2013, n. 15995 – sequestro preventivo
il 17 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione fiscale penale, cassazione tributi
Ritenuto in fatto 1- Il Tribunale di Milano con ordinanza […] ha rigettato il riesame proposto da [X] (in proprio e nella qualità di genitore esercente la potestà sui figli minori) contro il decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del locale Tribunale, avente ad oggetto tre appartamenti donati da [Y] […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 03 APRILE 2013, N. 8038 – neutralità fiscale dell’IVA
il 17 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, IVA
Svolgimento del processo l. La Guardia di Finanza della Calabria contestava alla (X) s.r.l. operazioni imponibili assoggettate ad IVA nell’anno 1999 per £.333.333.333 in relazione ad consulenza relativa a studi di fattibilità, ricerche di mercato resa dalla Società (Y) s.a. con sede in Lugano. Secondo i verbalizzanti la società contribuente aveva omesso di emettere l’autofattura […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 marzo 2013, n. 7897 – Contratto di appalto rilevante atto scritto
il 16 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione sez. civile, cassazione tributi
Svolgimento del processo 1. L’Agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione, affidato a due motivi, avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale dell’Emilia Romagna n. 11/01/10, depositata il 12 febbraio 2010, con la quale essa rigettava l’appello della medesima, riguardante la decisione di quella provinciale, relativamente all’avviso di accertamento per Irpeg ed Ilor per il […]
Leggi tuttoAppalto di importo rilevante non sufficiente la sola fattura – Cassazione Ordinanza n. 7897 del 2013
il 16 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione sez. civile, cassazione tributi
La Corte di Cassazione sezione tributaria ha stabilito, con l’ordinanza 7897 del 28 marzo 2013, che non è ammissibile la deduzione dell’imposta in materia di redditi per i lavori edili fatti eseguire da terzi se manca la formalizzazione del contratto di appalto. Il contribuente, che a seguito del controllo dell’Amministrazione finanziare, a cui veniva notificato […]
Leggi tuttoDeducibilità dei costi ed onere della prova – Cassazione sentenza n. 5494 del 2013
il 16 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, TUIR
E’ possibile il recupero a tassazione dei costi qualora il contribuente su contestazione dell’Amministrazione finanziaria non riesca a provare la deducibilità alla luce della normativa vigente. Cassazione sentenza n. 5494 del 06 marzo 2013 La Cassazione in seguito ad un articolato ricorso dell’’Agenzia delle Entrate che ha consente agli Ermellini di soffermarsi su alcune questioni […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 06 MARZO 2013, N. 5494 – Deducibilità ed onere della prova dei costi
il 16 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, TUIR
Svolgimento del processo Con sentenza n. 210/5/07 depositata in data 18 settembre 2007 la Commissione Tributaria Regionale del Lazio – in riforma della decisione n. 374/23/06 della Commissione Tributaria Provinciale di ……. – annullava gli avvisi di accertamento n. RCB 030600832/2005 IRPEG IRAP 1998 n. RCB 030600833/2005 IVA 1999 n. RCB 030600834/2005 IRPEG IRAP IVA […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…