CORTE DI CASSAZIONE – ORDINANZA 2 MAGGIO 2013, N. 10255 Rilevato che, ai sensi dell’art. 380 bis cod. proc. civ., è stata depositata in cancelleria la relazione di seguito integralmente trascritta: « La società Coop. (…) a r.l. ricorre contro l’Agenzia delle Entrate per la cassazione della sentenza con cui la Commissione Tributaria Regionale della […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 10255 del 02 maggio 2013 – perdite su credito documentazione
il 16 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, TUIR
Cassazione sentenza n. 10749 del 08 maggio 2013 – acquisti di beni in paradisi fiscali
il 16 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 maggio 2013, n. 10749 Tributi – Imposte sui redditi – Acquisto di beni in paradiso fiscale – Deducibilità – Limiti Ritenuto in fatto 1. L’Agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale dell’Emilia Romagna indicata in epigrafe, con la quale, rigettando l’appello principale […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 10633 del 07 maggio 2013 – Credito IVA prescrizione
il 16 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – ORDINANZA 7 MAGGIO 2013, N. 10633 Svolgimento del processo La controversia promossa da [X] di […] contro l’Agenzia delle Entrate è stata definita con la decisione in epigrafe, recante il rigetto dell’appello proposto dalla Agenzia contro la sentenza della C.T.P. di Milano n. 61/31/2009 che aveva accolto il ricorso avverso il […]
Leggi tuttoFatture per operazioni inesistenti: Elusione fiscale è indizio – Cassazione sentenza n. 19708 del 2013
il 15 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione fiscale penale, SANZIONI
Cassazione Penale, sentenza n. 19708 dell’8 maggio 2013 Gli Ermellini, nell’esaminare un caso di fatturazione per operazioni inesistenti e di elusione fiscale, ribadiscono che l’elusione fiscale costituisce un indizio a carico del contribuente che ha emesso fatture per operazioni inesistenti.L’imputato, condannato in entrambi i gradi di giudizio dai giudici di merito, ricorre in Cassazione avverso […]
Leggi tuttoTransfer pricing ed elusione fiscale – Cassazione sentenza n. 10739 del 2013
il 15 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, SANZIONI, TUIR
La Cassazione con la sentenza n. 10739, 8 maggio 2013, afferma che l’affermazione di un marchio nuovo e poco pubblicizzato non giustifica lo sconto fatto dalla società estera alla società collegata italiana. Gli Ermellini confermano il loro orientamento in riferimento agli obblighi di prova dell’amministrazione finanziaria. Infatti ribadisce che l’Agenzia non deve provare che vi […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 19708 del 08 maggio 2013 – Fatture operazioni inesistenti
il 15 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione fiscale penale, parametrizzazione reddito, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 maggio 2013, n. 19708 Tributi – Reati fiscali – Evasione fiscale – Presunzioni utilizzabili per l’accertamento – Versamenti bancari ingiustificati – Insufficienza nel processo penale Ritenuto in fatto 1. Con la sentenza impugnata la Corte di appello di Trento ha confermato parzialmente la sentenza del Tribunale di Trento in […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 10739 del 08 maggio 2013 – transfer pricing
il 15 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 maggio 2013, n. 10739 Tributi – Elusione fiscale – Transfer pricing – Prova dell’elusione – Necessità – Non sussiste Svolgimento del processo Con sentenza n. 105/01/08 depositata in data 15 dicembre 2008 la Commissione Tributaria Regionale dell’Emilia Romagna – in parziale riforma della decisione della Commissione Tributaria Provinciale di […]
Leggi tuttoStudio di settore: scostamenti
il 14 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
Studi di settore: Scostamento con contabilità regolare La Cassazione interviene con la sentenza n. 11145 del 10 maggio 2013 sull’applicazione degli studi di settore e la loro idoneita a sostenere l’accertamento induttivo anche in caso di contabilità tenuta regolarmente. Alla Suprema Corte è ricorsa l’Agenzia delle Entrate, impugnando la sentenza della Commissione Tributaria regionale, che […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…