La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31809 depositata il 15 novembre 2023, intervenendo in tema di anatocismo, ha affermato che qualora il correntista di una banca non possa produrre tutti gli estratti conti del rapporto con l’istituto di credito, al fine di provare le somme indebitamente capitalizzate dalla banca, allora risulta sufficiente una consulenza […]
Leggi tuttoAnatocismo: la prova può essere desunta, in mancanza di tutti gli estratti conto, anche a seguito della CTU
il 16 Novembre, 2023in NOTIZIEtags: ANATOCISMO ed USURA
Interessi usurari: anche quelli sopraggiunti sono importi indebiti
il 16 Ottobre, 2023in NOTIZIEtags: ANATOCISMO ed USURA
La Corte di Cassazione con l’ordinanzan.za n. 27545 depositata il 28 settembre 2023, intervenendo in tema di interessi usurari, ha affermato che “… in caso di azione giudiziaria con la quale si contesta mediante dettagliata relazione peritale l’applicazione di saggi di interesse illegittimi nel corso di rapporti bancari, per l’istituto bancario convenuto, che intenda contestare […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione, ordinanza n. 27545 depositata il 28 settembre 2023 – In tema di contratti di finanziamento, l’interesse ad agire per la declaratoria di usurarietà degli interessi moratori sussiste anche nel corso dello svolgimento del rapporto, e non solo ove i presupposti della mora si siano già verificati; tuttavia, mentre nel primo caso si deve avere riguardo al tasso-soglia applicabile al momento dell’accordo, nel secondo la valutazione di usurarietà riguarderà l’interesse concretamente praticato dopo l’inadempimento
il 16 Ottobre, 2023in CIVILE - CASSAZIONEtags: ANATOCISMO ed USURA, cassazione sez. civile
In tema di contratti di finanziamento, l’interesse ad agire per la declaratoria di usurarietà degli interessi moratori sussiste anche nel corso dello svolgimento del rapporto, e non solo ove i presupposti della mora si siano già verificati; tuttavia, mentre nel primo caso si deve avere riguardo al tasso-soglia applicabile al momento dell’accordo, nel secondo la valutazione di usurarietà riguarderà l’interesse concretamente praticato dopo l’inadempimento
Leggi tuttoRilevazione dei tassi di interesse effettivi globali medi ai fini della legge sull’usura, periodo di rilevazione 1° luglio-30 settembre 2022 – Applicazione dal 1° gennaio al 31 marzo 2023 – MINISTERO delle FINANZE – Decreto ministeriale del 23 dicembre 2022
il 3 Gennaio, 2023in normativatags: ANATOCISMO ed USURA, NORMATIVA
MINISTERO delle FINANZE – Decreto ministeriale del 23 dicembre 2022 Rilevazione dei tassi di interesse effettivi globali medi ai fini della legge sull’usura, periodo di rilevazione 1° luglio-30 settembre 2022 – Applicazione dal 1° gennaio al 31 marzo 2023 (G.U. 31 dicembre 2022, n. 305) Art. 1 1. I tassi effettivi globali medi, riferiti ad […]
Leggi tuttoMINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 23 giugno 2022 – Rilevazione dei tassi di interesse effettivi globali medi ai fini della legge sull’usura, periodo di rilevazione 1° gennaio – 31 marzo 2022. Applicazione dal 1° luglio al 30 settembre 2022
il 1 Luglio, 2022in normativatags: ANATOCISMO ed USURA, NORMATIVA
MINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 23 giugno 2022 Rilevazione dei tassi di interesse effettivi globali medi ai fini della legge sull’usura, periodo di rilevazione 1° gennaio – 31 marzo 2022. Applicazione dal 1° luglio al 30 settembre 2022 Art. 1 1. I tassi effettivi globali medi, riferiti ad anno, praticati dalle banche e dagli intermediari […]
Leggi tuttoMINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 28 dicembre 2021 – Rilevazione dei tassi di interesse effettivi globali medi ai fini della legge sull’usura, periodo di rilevazione 1° luglio – 30 settembre 2021. Applicazione dal 1° gennaio al 31 marzo 2022
il 3 Gennaio, 2022in normativatags: ANATOCISMO ed USURA, NORMATIVA
MINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 28 dicembre 2021 Rilevazione dei tassi di interesse effettivi globali medi ai fini della legge sull’usura, periodo di rilevazione 1° luglio – 30 settembre 2021. Applicazione dal 1° gennaio al 31 marzo 2022 Art. 1 1. I tassi effettivi globali medi, riferiti ad anno, praticati dalle banche e dagli intermediari […]
Leggi tuttoUsura: disciplina antiusura ed interessi moratori
il 1 Maggio, 2021in NOTIZIE, PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: ANATOCISMO ed USURA
USURA: considerazione in seguito ai principi di diritto statuiti dalla Cassazione a SS.UU. di Bonaventura Franchino * La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, con la sentenza n. 19597 depositata il 18 settembre 2020 chiamata a dirimere la controversa ed annosa questione se comprendere nel calcolo del tasso di usura anche gli interessi di mora. […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 15597 depositata il 18 settembre 2020 – La disciplina antiusura si applica agli interessi moratori
il 1 Maggio, 2021in CIVILE - CASSAZIONEtags: ANATOCISMO ed USURA, cassazione sez. civile
La disciplina antiusura si applica agli interessi moratori
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…