Corte di Cassazione sentenza n. 4192 depositata il 21 febbraio 2018 FALLIMENTO – CONCORDATO PREVENTIVO – DELIBERAZIONE ED OMOLOGAZIONE – OMOLOGAZIONE DELLA PROPOSTA – ESCLUSIONE DEL DIRITTO DI VOTO DI UN CREDITORE – INVALIDITÀ DELLA DELIBERAZIONE – LIMITI – VERIFICA DELLA DECISIVITÀ DEL VOTO (C.D. PROVA DI RESISTENZA) – NECESSITÀ FATTI DI CAUSA 1. La […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 4192 depositata il 21 febbraio 2018 – In tema di omologazione della proposta di concordato preventivo ex art. 180 l. fall., l’esclusione del diritto di voto di un creditore, ai sensi dell’art. 176, comma 2, l. fall., non determina l’invalidità della deliberazione di approvazione della proposta concordataria, se si accerta, tramite la c.d. prova di resistenza, che, quand’anche quel creditore fosse stato ammesso al voto, la proposta sarebbe risultata comunque approvata dalla maggioranza dei crediti
il 8 Luglio, 2018in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 luglio 2018, n. 17447 – In tema di fallimento, il regolamento di competenza di ufficio è esperibile, in applicazione analogica dell’art. 45 c.p.c., in presenza di un conflitto di competenza sia reale positivo che meramente virtuale non osta l’eventuale avvenuta pronuncia, in uno dei due giudizi, della sentenza di fallimento, anche se divenuta cosa giudicata
il 6 Luglio, 2018in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 luglio 2018, n. 17447 Fallimento – Istanza del curatore – Procedimento – Contenzioso tributario Rilevato che il Tribunale di Milano, dopo aver dichiarato il fallimento di C. T. s.r.l. con sentenza 18 marzo 2016, n. 213 su istanza del curatore del fallimento La Mediterranea s.r.l. e su richiesta del […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 giugno 2018, n. 14631 – Liquidazione del compenso del curatore – Inclusione nell’attivo realizzato del valore dell’immobile liquidato nella procedura esecutiva promossa dal creditore fondiario
il 5 Luglio, 2018in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 giugno 2018, n. 14631 Fallimento – Liquidazione del compenso del curatore – Inclusione nell’attivo realizzato del valore dell’immobile liquidato nella procedura esecutiva promossa dal creditore fondiario – Condizioni Rilevato che con decreto del 5.11.2012 il Tribunale di Benevento, sulla richiesta di liquidazione dei compensi avanzate dai curatori che nel […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 giugno 2018, n. 17186 – Concordato ed opposizione all’omologazione per maggioranza illegittima
il 5 Luglio, 2018in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 giugno 2018, n. 17186 Fallimento – Riscossione – Crediti chirografari – Omologazione – Procedimento – Contenzioso tributario Fatti di causa V. Immobiliare SGR s.p.a. con socio unico (di seguito V.) e V. Immobiliare s.r.l. con socio unico (di seguito V.) l’8 marzo 2010 proposero un concordato a chiusura del […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 3673 depositata il 14 febbraio 2018 – In tema di revocatoria fallimentare, la restituzione al venditore di merci acquistate e non ancora pagate, eseguita dal compratore al fine di estinguere ogni pregresso rapporto, costituisce per l’appunto una datio in solutum qualificabile come mezzo anormale di pagamento ai sensi dell’art. 67, comma 1, legge fall.
il 3 Luglio, 2018in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
Corte di Cassazione sentenza n. 3673 depositata il 14 febbraio 2018 FALLIMENTO – EFFETTI SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI – AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE – ATTI A TITOLO ONEROSO, PAGAMENTI E GARANZIE – RESTITUZIONE AL VENDITORE DI MERCI ACQUISTATE E NON PAGATE – “DATIO IN SOLUTUM” – MEZZO ANORMALE DI PAGAMENTO EX ART. 67, COMMA 1, […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 3081 depositata il 8 febbraio 2018 – In tema di elemento soggettivo dell’azione revocatoria proposta L. Fall., ex art. 67, comma 2, la “scientia decoctionis” in capo al terzo, come effettiva conoscenza dello stato di insolvenza, e’ oggetto di apprezzamento del giudice di merito, incensurabile in sede di legittimità se correttamente motivato
il 3 Luglio, 2018in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
Corte di Cassazione sentenza n. 3081 depositata il 8 febbraio 2018 FALLIMENTO – EFFETTI SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI – AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE – ATTI A TITOLO ONEROSO, PAGAMENTI E GARANZIE – STATO DI INSOLVENZA DEL DEBITORE – “SCIENTIA DECOCTIONIS” DA PARTE DEL CONVENUTO – NOZIONE – CONCRETA SITUAZIONE PSICOLOGICA – CONFIGURABILITÀ – DESUMIBILITÀ DA […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 3083 depositata il 8 febbraio 2018 – Ai fini della decorrenza del termine annuale entro il quale puo’ essere dichiarato il fallimento di un’impresa svolta in forma societaria, occorre fare esclusivo riferimento alla data della sua cancellazione dal registro delle imprese, non potendo la società dimostrare il momento anteriore dell’effettiva cessazione dell’attività, ne’ rilevando l’iter procedimento che, presso il registro, abbia portato alla cancellazione e alla individuazione della relativa data
il 3 Luglio, 2018in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
Corte di Cassazione sentenza n. 3083 depositata il 8 febbraio 2018 FALLIMENTO – DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO – PROCEDIMENTO – TERMINE PER LA COMPARIZIONE DEL DEBITORE – ABBREVIAZIONE – ISTANZA DEL CREDITORE – NECESSITÀ – ESCLUSIONE – ABBREVIAZIONE D’UFFICIO – AMMISSIBILITÀ – FONDAMENTO RILEVATO che: la corte d’appello di Brescia, con sentenza in data 10-9-2013, ha […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 2821 depositata il 26 gennaio 2018 – In caso di emissione di assegno circolare su richiesta di persona gia’ dichiarata fallita, l’inefficacia di tale atto, al pari di quella degli atti che determinano la successiva circolazione del titolo di credito – se compiuti in pagamento di un credito o di un debito del fallito – puo’ essere dichiarata, ai sensi della L. Fall., art. 44, nei confronti di tutti i creditori, ma solo a seguito di azione promossa dal curatore fallimentare, trattandosi di inefficacia relativa
il 3 Luglio, 2018in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
Corte di Cassazione sentenza n. 2821 depositata il 26 gennaio 2018 FALLIMENTO – EFFETTI PER IL FALLITO – ATTI SUCCESSIVI ALLA DICHIARAZIONE – ASSEGNO BANCARIO – RICEZIONE DA PARTE DEL FALLITO SUCCESSIVAMENTE ALLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO – AZIONI SPETTANTI AL CURATORE – INEFFICACIA DEL PAGAMENTO – CONFIGURABILITÀ – TERZO GIRATARIO DEL TITOLO – INEFFICACIA DELL’ATTO […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…