Il condomino, in considerazione dei limiti imposti dall’art. 1102 c.c. non deve alterarne la destinazione ne’ impedire agli altri comunisti di farne parimenti uso secondo il loro diritto, l’alterazione o la modificazione della destinazione del bene comune si ricollega all’entità e alla qualità dell’incidenza del nuovo uso
Leggi tuttoCorte di Cassazione ordinanza n. 24720 depositata il 3 ottobre 2019 – Il condomino, in considerazione dei limiti imposti dall’art. 1102 c.c. non deve alterarne la destinazione ne’ impedire agli altri comunisti di farne parimenti uso secondo il loro diritto, l’alterazione o la modificazione della destinazione del bene comune si ricollega all’entità e alla qualità dell’incidenza del nuovo uso
il 7 Dicembre, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, CONDOMINIO
Corte di Cassazione ordinanza n. 24927 depositata il 7 ottobre 2019 – Nei condomini sono assoggettate alla ripartizione in misura proporzionale al valore delle singole proprietà esclusive le parti dell’edificio deputati a preservare l’edificio condominiale da agenti atmosferici e dalle infiltrazioni d’acqua, piovana o sotterranea, rientrano, per la loro funzione necessaria all’uso collettivo, fra le cose comuni
il 7 Dicembre, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, CONDOMINIO
Nei condomini sono assoggettate alla ripartizione in misura proporzionale al valore delle singole proprietà esclusive le parti dell’edificio deputati a preservare l’edificio condominiale da agenti atmosferici e dalle infiltrazioni d’acqua, piovana o sotterranea, rientrano, per la loro funzione necessaria all’uso collettivo, fra le cose comuni
Leggi tuttoCorte di Cassazione ordinanza n. 31660 depositata il 4 dicembre 2019 – La revocabilità dell’incarico di presidente o di vicepresidente è dunque sempre consentita, anche in mancanza di giusta causa, intesa come sussistenza di fatti che abbiano compromesso il rapporto di fiducia a monte del conferimento di tale incarico, salvo il risarcimento del danno
il 7 Dicembre, 2019in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile, diritto societario
La revocabilità dell’incarico di presidente o di vicepresidente è dunque sempre consentita, anche in mancanza di giusta causa, intesa come sussistenza di fatti che abbiano compromesso il rapporto di fiducia a monte del conferimento di tale incarico, salvo il risarcimento del danno
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 dicembre 2019, n. 31374 – La mancata indicazione della parte contumace nell’epigrafe della sentenza e la mancata dichiarazione di contumacia della stessa non incidono sulla regolarità del contraddittorio e non comportano, quindi, alcuna nullità, ove risulti che la parte sia stata regolarmente citata in giudizio
il 6 Dicembre, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
La mancata indicazione della parte contumace nell’epigrafe della sentenza e la mancata dichiarazione di contumacia della stessa non incidono sulla regolarità del contraddittorio e non comportano, quindi, alcuna nullità, ove risulti che la parte sia stata regolarmente citata in giudizio
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 31654 depositata il 4 dicembre 2019 – In tema di cessione di azienda o altri trasferimenti di azienda, l’art. 14 del d.lgs. n. 472 del 1997, quanto alla responsabilità del cessionario per le obbligazioni tributarie, introduce una disciplina speciale rispetto all’art. 2560, comma 2, cod.civ., sulla quale prevale, pertanto, per i profili oggetto di specifica regolamentazione, che prevede un regime distinto di detta responsabilità in ragione della conformità o meno della cessione alla legge
il 6 Dicembre, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
In tema di cessione di azienda o altri trasferimenti di azienda, l’art. 14 del d.lgs. n. 472 del 1997, quanto alla responsabilità del cessionario per le obbligazioni tributarie, introduce una disciplina speciale rispetto all’art. 2560, comma 2, cod.civ., sulla quale prevale, pertanto, per i profili oggetto di specifica regolamentazione, che prevede un regime distinto di detta responsabilità in ragione della conformità o meno della cessione alla legge
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 novembre 2019, n. 31331 – Natura privatistica del canone di occupazione di spazi ed aree pubbliche ed obbligo di munirsi di un preventivo titolo esecutivo
il 5 Dicembre, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
Natura privatistica del canone di occupazione di spazi ed aree pubbliche ed obbligo di munirsi di un preventivo titolo esecutivo
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 novembre 2019, n. 31152 – Scioglimento del contratto di agenzia per fatto imputabile al preponente o all’agente a seguito di un inadempimento colpevole
il 3 Dicembre, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 novembre 2019, n. 31152 Rapporto di agenzia – Provvigione maturata dall’agente – Ripetibilità – Scioglimento del contratto di agenzia per fatto imputabile al preponente o all’agente – Sussistenza di un inadempimento colpevole – Giudice di merito Rilevato che 1. con sentenza 16 febbraio 2017, la Corte d’appello di Bologna […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 novembre 2019, n. 31151 – Per la natura del diritto di esclusiva quale elemento naturale, ma non essenziale, del contratto di agenzia, sicché può essere validamente oggetto di deroga ad opera della volontà delle parti
il 3 Dicembre, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
Per la natura del diritto di esclusiva quale elemento naturale, ma non essenziale, del contratto di agenzia, sicché può essere validamente oggetto di deroga ad opera della volontà delle parti
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…