CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 luglio 2018, n. 17486 Imposte dirette – IRPEF – Redditometro – Professionista – Crediti derivanti da prestazioni professionali Ritenuto che In data 15/04/2013, A.S., con ricorso al Tribunale di Napoli, sezione distaccata di Pozzuoli, proposto avverso la Agenzia delle entrate e la Direzione Provinciale 1- Napoli, chiedeva che venisse […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 luglio 2018, n. 17486 – Redditometro e normativa sulla protezione dei dati – Legittimità delle notizie alla luce del contenuto dell’art-. 7 D.lgs. 196/2003
il 6 Luglio, 2018in CIVILE - CASSAZIONE, TRIBUTItags: cassazione sez. civile, parametrizzazione reddito
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 luglio 2018, n. 17363 – In tema di società, l’interpretazione di una clausola statutaria è sindacabile, in sede di giudizio di legittimità, solo per illogicità o difetto di motivazione o violazione dei canoni ermeneutici previsti dal codice civile per l’interpretazione dei contratti
il 4 Luglio, 2018in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 luglio 2018, n. 17363 Ruolo di amministratore delegato – Pagamento degli emolumenti spettanti e risarcimento del danno per la revoca, ante tempus e senza giusta causa, dalla carica – Prescrizione di onerosità delle attività degli amministratori – Norme statutarie e potere dell’assemblea dei soci – Delibere di approvazione dei […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 3958 depositata il 19 febbraio 2018 – La stipulazione tra coassicuratori della clausola di “guida” o di “delega” non vale a modificare la natura e gli effetti del contratto, con la creazione di un’obbligazione solidale
il 3 Luglio, 2018in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
Corte di Cassazione sentenza n. 3958 depositata il 19 febbraio 2018 ASSICURAZIONE – CONTRO I DANNI – COASSICURAZIONE – CLAUSOLA DI DELEGA – FINALITÀ – CREAZIONE DI UN’OBBLIGAZIONE SOLIDALE – ESCLUSIONE – NATURA PARZIARIA DELL’OBBLIGAZIONE ASSICURATIVA – PERSISTENZA – CONSEGUENZE – SURROGAZIONE EX ART. 1203, N. 3 – CONFIGURABILITÀ – ESCLUSIONE – PRIVILEGIO EX 78 […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 3707 depositata il 15 febbraio 2018 – In tema di assicurazione sulla vita, l’art. 1919, comma 2, c.c., nel subordinare la validità dell’assicurazione contratta per il caso di morte di un terzo al consenso scritto del medesimo, si riferisce all’ipotesi in cui il terzo si venga a trovare nella posizione di mero portatore del rischio, mentre i benefici del contratto assicurativo spettino esclusivamente al contraente o a persona da questo designata nel proprio interesse
il 3 Luglio, 2018in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
Corte di Cassazione sentenza n. 3707 depositata il 15 febbraio 2018 ASSICURAZIONE – SULLA VITA – DI UN TERZO – CONSENSO DEL TERZO – NECESSITÀ – CONDIZIONI – TERZO MERO PORTATORE DEL RISCHIO – SUSSISTENZA – TERZO O SUOI EREDI BENEFICIARI DELL’ASSICURAZIONE – NECESSITÀ DEL CONSENSO – ESCLUSIONE – ASSICURAZIONE SULLA VITA A FAVORE DI […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 3606 depositata il 14 febbraio 2018 – L’obbligazione fideiussoria si perfeziona nella sua configurazione tipica (art. 1936 c.c.), dalla proposta del fideiussore non rifiutata dal creditore, e non richiede quindi, perche’ si perfezioni, l’accettazione espressa di quest’ultimo (art. 1333 c.c.). Ne consegue che l’eventuale conferma inviata dal creditore costituisce un elemento esecutivo del negozio gia’ concluso
il 3 Luglio, 2018in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
Corte di Cassazione sentenza n. 3606 depositata il 14 febbraio 2018 FIDEJUSSIONE – NOZIONE, CARATTERI, DISTINZIONI – NEGOZIO FIDEIUSSORIO – PERFEZIONAMENTO – MOMENTO RILEVANTE – ACCETTAZIONE DEL CREDITORE – NECESSITÀ – ESCLUSIONE FATTI DI CAUSA 1. I Sig.ri G.G. e Ne.Gi.Do. proponevano opposizione avverso il decreto ingiuntivo del Tribunale di Vercelli richiesto dalla (allora) Banca […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 giugno 2018, n. 17192 – Inammissibilità del ricorso contro la sentenza in quanto il termine di 30 giorni per ricorrere verso la sentenza del CNF decorre dalla notifica della stessa a richiesta d’ufficio eseguita nei confronti dell’interessato personalmente e non già del suo procuratore
il 3 Luglio, 2018in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, NOTIFICHE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 giugno 2018, n. 17192 Professionisti – Avvocato – Sospensione dall’esercizio della professione – Mancato pagamento dei contributi Fatti di causa e ragioni della decisione 1. Con l’impugnata sentenza il CNF confermava la delibera del COA di Roma che aveva sospeso l’Avv. I. L. dall’esercizio della professione <<per mancato pagamento […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 2038 depositata il 26 gennaio 2018 – La responsabilità solidale degli amministratori della s.r.l. scaturente dall’inosservanza degli obblighi imposti dalla legge e dall’atto costitutivo per l’amministrazione della società non costituisce una forma di responsabilità oggettiva posto che l’esonero da responsabilità previsto dall’art. 2476 c.c. non è ancorato al mero procedimento di rituale verbalizzazione del dissenso in occasione del consiglio di amministrazione deliberante, ma all’effettiva mancanza di qualsiasi profilo di colpa
il 3 Luglio, 2018in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
Corte di Cassazione sentenza n. 2038 depositata il 26 gennaio 2018 SOCIETA’ DI CAPITALI – SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA – NOZIONE, CARATTERI, DISTINZIONI – ORGANI SOCIALI – AMMINISTRATORI – RESPONSABILITÀ SOLIDALE GESTORIA – NATURA OGGETTIVA – ESCLUSIONE – FONDAMENTO FATTI DI CAUSA Con sentenza del 12 ottobre 2015, la Corte d’appello di Milano, in parziale riforma della […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 12565 depositata il 22 maggio 2018 – Il danno da fatto illecito deve essere liquidato sottraendo dall’ammontare del danno risarcibile l’importo dell’indennità assicurativa derivante da assicurazione contro i danni che il danneggiato-assicurato abbia riscosso in conseguenza di quel fatto
il 3 Luglio, 2018in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile
Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 12565 depositata il 22 maggio 2018 ASSICURAZIONE – NOZIONE, CARATTERI, DISTINZIONI – ASSICURAZIONE CONTRO I DANNI – LIQUIDAZIONE DEL DANNO – SOTTRAZIONE DELL’INDENNITA’ ASSICURATIVA – NECESSITA’ – SUSSISTENZA – FONDAMENTO FATTI DI CAUSA 1. – La società Aerolinee Itavia s.p.a. (di seguito anche Itavia) con atto di citazione […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…