La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 25161 dell’8 novembre 2013 intervenendo in materia di benefici sulla prima casa ha sancito che il garage annesso all’abitazione permette al contribuente di rientrare nell’agevolazione della prima casa a condizione che: non fa aumentare la superficie vivibile dell’abitazione; non può essere qualificato di lusso. La […]
Leggi tuttoAgevolazione prima casa: la superficie del garage non rileva ai fini del calcolo per abitazione di lusso – Cassazione sentenza n. 25161 del 2013
il 15 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
Cassazione sentenza n. 25161 del 8 novembre 2013 – Agevolazione prima casa e relativi requisiti per il beneficio
il 15 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 novembre 2013, n. 25161 Tributi – Registro – Agevolazione prima casa – Requisito di lusso – Fattispecie Fatto Con l’impugnata sentenza n. 60/32/07, depositata l’I ottobre 2007, la Commissione Tributaria Regionale della Toscana, rigettato l’appello dell’Ufficio, anche in contraddittorio con la chiamata Agenzia del Territorio, confermava la decisione della […]
Leggi tuttoAccertamento induttivo ed obbligo di provare le presunzioni a carico dell’Agenzia – Cassazione sentenza n. 25149 del 2013
il 15 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 25149 depositata il 8 novembre 2013 intervenendo in materia di accertamento induttivo ha statuito che il contribuente, piccolo commerciante, che non regge alla concorrenza di supermercati aperti nelle vicinanze e che avevano ridotto il valore dell’avviamento commerciale, tanto che anche i subentranti avrebbero poi chiuso definitivamente […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 25149 del 8 novembre 2013 – Accertamento induttivo ed obbligo di provare i fatti a carico dell’Agenzia
il 15 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 novembre 2013, n. 25149 Piccolo negozio – Concorrenza del grande supermercato – Perdita dei ricavi – Non sussiste Svolgimento del processo A seguito di esame della posizione fiscale di C.I., che nel 1998 aveva ceduto due aziende (negozio di latteria e di frutta/verdura) senza dichiarare plusvalenze, nonché a seguito […]
Leggi tuttoLegittime le notifiche a mezzo posta delle Cartelle di pagamento fatte direttamente dal concessionario – Cassazione sentenza n. 25128 del 2013
il 14 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 25128 depositata il 8 novembre 2013 intervenendo in materia di notifiche degli atti ha statuito che sono valide le notifiche degli atti di Equitalia fatte dal postino ed inoltre non è necessaria l’identificazione del ricevente sulla relata. La Corte Suprema contrariamente agli orientamenti formatisi presso […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 25128 del 8 novembre 2013 – Valide le notifiche a mezzo posta delle Cartelle di pagamento fatte direttamente dal concessionario
il 14 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 novembre 2013, n. 25128 Notifica – A mezzo posta da parte dell’esattore – Validità Osserva La CTR di Bari ha accolto l’appello di E.E. spa, appello proposto contro la sentenza n.97/24/2009 della CTP di Bari, che aveva accolto il ricorso della parte contribuente “K.C. di T. G & C. […]
Leggi tuttoPagare le sanzioni non comporta acquiescenza alla pretesa del fisco – Cassazione sentenza n. 24906 del 2013
il 14 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 24906 depositata il 6 novembre 2013 intervenendo in tema di omessa dichiarazione ha statuito che il pagamento della sanzione non comporta per il contribuente il riconoscimento della correttezza della pretesa del Fisco. Per cui il contribuente nonostante il versamento ha tutto il diritto di contestare […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 24906 del 6 novembre 2013 – Pagare le sanzioni non comporta riconoscimento della pretesa del fisco
il 14 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 novembre 2013, n. 24906 Contenzionso – Il pagamento della sanzione non comporta per il contribuente il riconoscimento della correttezza della pretesa del Fisco – Il privato nonostante il versamento ha tutto il diritto di contestare la somma relativa al tributo Svolgimento del processo La srl (…) propone ricorso per […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…