CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 4351 del 4 marzo 2016 TRIBUTI – AGEVOLAZIONE “PRIMA CASA” – REALIZZAZIONE DI OPERE ABUSIVE – REVOCA DEL BENEFICIO – ESCLUSIONE – OPERE SUCCESSIVE ALLA REGISTRAZIONE DELL’ATTO DI ACQUISTO RITENUTO IN FATTO 1. Con avviso di liquidazione ed irrogazione sanzioni n. 2002 IV002736000 prot. 69053 del 03.08.05, notificato il 09.08.05 a […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 4351 del 4 marzo 2016 – L‘opera abusiva realizzata non comportava la decadenza dal beneficio, in quanto posteriore alla stipula dell’atto di acquisto dell’appartamento ed essendo la veranda abusiva caratterizzata da autonomia rispetto alla unità immobiliare compravenduta
il 20 Maggio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 4352 del 4 marzo 2016 – Limite alla detrazione dell’IVA è costituito della diligenza esigibile dall’operatore accorto in relazione alle circostanze, avrebbe dovuto sapere dell’esistenza dell’evasione. Onere probatorio a carico del Fisco
il 20 Maggio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 4352 del 4 marzo 2016 ACCERTAMENTO FISCALE – ATTIVITA’ DI COMMERCIO DI AUTOVEICOLI – RECUPERO IVA Svolgimento del processo T. Car s.r.I., esercente l’attività di commercio di autoveicoli, propose ricorso avverso l’avviso di accertamento in rettifica della dichiarazione presentata per l’anno 2000. Con l’atto impositivo si recuperava VIVA detratta su acquisti […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 4353 del 4 marzo 2016 – Quando Il Fisco contesti ad un operatore il diritto alla detrazione dell’imposta sul valore aggiunto in ragione di una supposta inesistenza soggettiva delle operazioni oggetto dell’accertamento, è onere della medesima amministrazione provarlo
il 20 Maggio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 4353 del 4 marzo 2016 TRIBUTI – IVA – FRODE FISCALE PER SCAMBI INTRACOMUNITARI – COMMERCIO DI AUTOVEICOLI – INTERPOSIZIONE FITTIZIA DI SOCIETA’ “CARTIERE” – INDETRIBILITA’ DELL’IVA SULLE AUTO ACQUISTATE – PRESUPPOSTO – CONOSCIBILITA’ DELLA FRODE DA PARTE DEL CESSIONARIO – ONERE DI PROVA A CARICO DELL’AMMINISTRAZIONE SVOLGIMENTO DEL PROCESSO T. […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 4356 del 4 marzo 2016 – Ricorso inammissibile per carenza di legittimazione attiva. Il ricorso è stato proposto in proprio, e non quale legale rappresentante della società contribuente
il 20 Maggio, 2017in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 4356 del 4 marzo 2016 TRIBUTI – CONTENZIOSO TRIBUTARIO – PROCEDIMENTO – RICORSO IN CASSAZIONE – RICORSO PROPOSTO IN PROPRIO E NON QUALE LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA SOCIETA’ CONTRIBUENTE – CARENZA DI LEGITTIMAZIONE ATTIVA – INAMMISSIBILITA’ DEL RICORSO Svolgimento del processo T.F., quale legale rappresentante della Centro Carni A. s.r.l., propose ricorso […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 4244 del 3 marzo 2016 – ICI ed immobili di interesse storico o artistico – Esclusione
il 20 Maggio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, tributi locali
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 4244 del 3 marzo 2016 TRIBUTI – AGEVOLAZIONI FISCALI – REDDITI DA LOCAZIONE DI IMMOBILI DI INTERESSE STORICO E ARTISTICO – INTERESSE STORICO O ARTISTICO RIGUARDANTE SOLO UNA PORZIONE DELL’IMMOBILE – VINCOLO SULL’INTERO IMMOBILE – APPLICAZIONE TARIFFE D’ESTIMO RIDOTTE – SUSSISTE Osserva La CTR di Roma ha accolto l’appello dell’Agenzia – […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 4246 del 3 marzo 2016 – L’amministratore, il sindaco o il consulente di azienda non paga l’Irap quando adempie alla sua funzione mediante l’organizzazione dell’impresa senza ricorrere a un’autonoma struttura organizzativa
il 20 Maggio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 4246 del 3 marzo 2016 AMMINISTRATORE DI SOCIETA’ – PRELIEVO FISCALE – LIMITI IN FATTO L’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione, affidato a due motivi, nei confronti di B.B. (che resiste con controricorso), avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale del Friuli – Venezia Giulia n. 514/09/2014, depositata in data […]
Leggi tuttoElusione: onere probatorio a carico dell’Agenzia – Definizione di condotta elusiva – Cassazione sentenza n. 11855 del 2017
il 20 Maggio, 2017in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, cassazione tributi, ELUSIONE

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11855 del 12 maggio 2017 intervenendo in tema di deducibilità dei costi ed elusione fiscale ha statuito che non costituisce condotta elusiva l’affidamento di taluni servizi aziendali, pur da questa autonomamente eseguibili in economia, ad un’altra società, con la quale condivide parzialmente la medesima compagine sociale, atteso […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 maggio 2017, n. 11885 – Accertamento dell’Occupazione spazi ed aree pubbliche
il 19 Maggio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, tributi locali
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 maggio 2017, n. 11885 Tributi – TOSAP – Accertamento – Occupazione spazi ed aree pubbliche Fatti di causa Con sentenza n. 24/2013, depositata il 18/4/2013, la Commissione Tributaria Regionale della Emilia Romagna rigettava l’appello proposto da H. s.p.a. avverso la sentenza di primo grado, sfavorevole alla contribuente, confermando l’avviso […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…