La Corte di Cassazione con la sentenza n. 5191 del 28 febbraio 2017 intervenendo in tema di ricorso tributario ha statuito che la mancata sottoscrizione del ricorrente o del suo difensore della copia del ricorso depositata presso la segreteria della Commissione Tributaria non determina l’inammissibilità del ricorso ma solo una irregolarità. La vicenda ha visto […]
Leggi tuttoCopia del ricorso non sottoscritta: costituisce mera irregolarità non inammissibilità – Cassazione sentenza n. 5191 del 2017
il 23 Marzo, 2017in NOTIZIE, TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario

Inammissibile durante il giudizio la modifica del contenuto dell’avviso di accertamento – Cassazione ordinanza n. 3414 del 2017
il 23 Marzo, 2017in NOTIZIE, TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 3414 del 8 febbraio 2017 intervenendo in tema ricorso tributario ha affermato che non è assolutamente possibile effettuare integrazioni o, addirittura, modificazioni della “causa petendi” come definito dal contenuto dell’avverso l’avviso di accertamento. Infatti il contenuto dell’atto impositivo produce l’effetto di cristallizzare la pretesa dell’ente impositore impedendo di […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE ordinanza n. 3414 del 8 febbraio 2017 – Processo tributario – Inammissibile la modifica della “causa petendi”
il 23 Marzo, 2017in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE di CASSAZIONE ordinanza n. 3414 del 8 febbraio 2017 Inammissibile la modifica della “causa petendi” FATTO E DIRITTO La Corte, costituito il contraddittorio camerale ai sensi dell’art. 380 bis c.p.c., come integralmente sostituito dal comma 1, lett. e), dell’art. 1 – bis del di. n. 168/2016, convertito, con modificazioni, dalla 1. n. 197/2016; dato atto […]
Leggi tuttoFatture e documenti con descrizioni generiche: indeducibilità dei costi ed indetraibilità dell’IVA
il 23 Marzo, 2017in normativa, NOTIZIE, TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, IVA, SANZIONI, TUIR

La molteplici sentenze della Suprema Corte di Cassazione nel corso degli anni ci permette di poter approfondire le problematiche connesse alla deducibilità dei costi in riferimento al contenuto della documentazione contabile. In particolare la descrizione generica della prestazione riportata nella fattura potrebbe determinare: ai sensi dell’articolo 109 del TUIR la indeducibilità del costo, ai fini delle […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 5181 del 28 febbraio 2017 – Deducibilità dei costi solo se vi sono elementi certi e precisi
il 23 Marzo, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 5181 del 28 febbraio 2017 deducibili i costi in presenza di elementi certi e precisi Massima: L’art. 109, comma 4, del TUIR ammette in deduzione le spese afferenti i ricavi «se e nella misura in cui risultano da elementi certi e precisi»; l’onere della prova circa la sussistenza di tali elementi […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 marzo 2017, n. 6933 – Accertamento per ricavi non contabilizzati – Indeducibilità dei costi privi dei requisiti di certezza e determinabilità – Fattispecie
il 23 Marzo, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 marzo 2017, n. 6933 Tributi – Ricavi non contabilizzati – Indeducibilità dei costi privi dei requisiti di certezza e determinabilità – Fattispecie Fatti di causa L’Agenzia delle entrate, in relazione all’anno d’imposta 2004, ha recuperato a tassazione nei confronti della società contribuente, per i profili ancora d’interesse, la somma […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 marzo 2017, n. 6930 – Accertamento per omessa e infedele dichiarazione annuale dei redditi – Sanzioni
il 23 Marzo, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 marzo 2017, n. 6930 Accertamento – Omessa e infedele dichiarazione annuale dei redditi – Sanzioni Fatti di causa L’Agenzia delle entrate ha notificato al contribuente quattro avvisi di accertamento, rispettivamente scaturenti dall’omessa presentazione della dichiarazione annuale dei redditi per gli anni 1999, 2001 e 2002, dalla presentazione di dichiarazione […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 marzo 2017, n. 6921 – Iva – Cartella di pagamento – Controllo automatizzato della dichiarazione dei redditi
il 23 Marzo, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 marzo 2017, n. 6921 Iva – Cartella di pagamento – Controllo automatizzato della dichiarazione dei redditi Ritenuto in fatto 1. Con sentenza n. 81 del 29 luglio 2011 la CTR della Lombardia ha respinto l’appello dell’Agenzia delle entrate, confermando la decisione della CTP di Milano che aveva annullato la […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…