Disposizioni per l’attuazione del codice civile e disposizioni transitorie (R.D. 30 marzo 1942, n. 318) CAPO III – DISPOSIZIONI GENERALI E FINALI Art. 249. (1) (…) (1) L’articolo che recitava: “Nulla è innovato a quanto dispone la legge 2 luglio 1890, n. 6917, sullo stato delle persone della Famiglia reale.” deve ritenersi abrogato a seguito […]
Leggi tuttoCodice Civile – Disposizioni per l’attuazione del codice civile e disposizioni transitorie – CAPO III
il 30 Agosto, 2013in normativatags: CODICE CIVILE
Codice Civile – Disposizioni per l’attuazione del codice civile e disposizioni transitorie – CAPO II sezione III
il 30 Agosto, 2013in normativatags: CODICE CIVILE
Disposizioni per l’attuazione del codice civile e disposizioni transitorie (R.D. 30 marzo 1942, n. 318) CAPO II – DISPOSIZIONI TRANSITORIE SEZIONE III – Disposizioni relative al libro III Art. 142. (1) (…) (1) L’articolo che recitava: “Le enfiteusi costituite sotto le leggi anteriori sono regolate dalle leggi medesime, salvo quanto è disposto negli articoli seguenti.” è […]
Leggi tuttoCodice Civile – Disposizioni per l’attuazione del codice civile e disposizioni transitorie – CAPO II sezione II
il 30 Agosto, 2013in normativatags: CODICE CIVILE
Disposizioni per l’attuazione del codice civile e disposizioni transitorie (R.D. 30 marzo 1942, n. 318) CAPO II – DISPOSIZIONI TRANSITORIE SEZIONE II – Disposizioni relative al libro II Art. 132. L’erede col beneficio d’inventario può promuovere la procedura di liquidazione ai sensi dell’articolo 503 del codice anche se l’accettazione è stata fatta prima del 21 […]
Leggi tuttoCodice Civile – Disposizioni per l’attuazione del codice civile e disposizioni transitorie – CAPO II sezione VI
il 30 Agosto, 2013in normativatags: CODICE CIVILE
Disposizioni per l’attuazione del codice civile e disposizioni transitorie (R.D. 30 marzo 1942, n. 318) CAPO II – DISPOSIZIONI TRANSITORIE SEZIONE VI – Disposizioni relative al libro VI Art 224. Salvo quanto è disposto dagli articoli seguenti, la trascrizione di un atto, eseguita in conformità delle leggi anteriori a effetti diversi da quelli stabiliti dal […]
Leggi tuttoCodice Civile – Disposizioni per l’attuazione del codice civile e disposizioni transitorie – CAPO II sezione V
il 30 Agosto, 2013in normativatags: CODICE CIVILE
Disposizioni per l’attuazione del codice civile e disposizioni transitorie (R.D. 30 marzo 1942, n. 318) CAPO II – DISPOSIZIONI TRANSITORIE SEZIONE V – Disposizioni relative al libro V Art. 195. Le disposizioni contenute nelle sezioni III e IV del capo I del titolo II del libro V del codice e quelle contenute nelle sezioni II, […]
Leggi tuttoCodice Civile – Disposizioni per l’attuazione del codice civile e disposizioni transitorie – CAPO I sezione VI
il 30 Agosto, 2013in normativatags: CODICE CIVILE
Disposizioni per l’attuazione del codice civile e disposizioni transitorie (R.D. 30 marzo 1942, n. 318) CAPO I – DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE SEZIONE VI – Disposizioni relative al libro VI Art. 112. (1) (…) (1) L’articolo che recitava: “All’applicazione della pena pecuniaria stabilita dall’articolo 2682 del codice provvede con decreto motivato il tribunale in […]
Leggi tuttoCodice Civile – Disposizioni per l’attuazione del codice civile e disposizioni transitorie – CAPO II sezione IV
il 30 Agosto, 2013in normativatags: CODICE CIVILE
Disposizioni per l’attuazione del codice civile e disposizioni transitorie (R.D. 30 marzo 1942, n. 318) CAPO II – DISPOSIZIONI TRANSITORIE SEZIONE IV – Disposizioni relative al libro IV Art. 159. Il luogo in cui devono essere adempiute le obbligazioni che scadono dopo l’entrata in vigore del codice, si determina in conformità dell’articolo 1182 del codice […]
Leggi tuttoCodice Civile – Disposizioni per l’attuazione del codice civile e disposizioni transitorie – CAPO II sezione I
il 30 Agosto, 2013in normativatags: CODICE CIVILE
Disposizioni per l’attuazione del codice civile e disposizioni transitorie (R.D. 30 marzo 1942, n. 318) CAPO II – DISPOSIZIONI TRANSITORIE SEZIONE I – Disposizioni relative al libro I Art. 114. La pronunzia di immissione nel possesso definitivo dei beni dell’assente, emessa a termini degli articoli 36 e 38 del codice del 1865, equivale a tutti […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…