La Corte di Cassazione, sezione civile, con la sentenza n. 820 depositata il 16 gennaio 2014 intervenendo in tema di condominio ha statuito che è legittima la clausola o le clausole contenute nel regolamento di condominio che disciplinano l’uso della cosa comune mentre sono vietate le clausole che impongono sanzioni a carico dei trasgressori. Per […]
Leggi tuttoCondominio: legittima la clausola che limiti il parcheggio delle auto per singolo condomino – Cassazione sentenza n. 820 del 2014
il 20 Gennaio, 2014in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, CONDOMINIO
Cassazione sentenza n. 147 del 8 gennaio 2014 – Condominio e nozione di beni comuni
il 13 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, CONDOMINIO
Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 13 novembre 2013 – 8 gennaio 2014, n. 147 Presidente Triola – Relatore Migliucci Svolgimento del processo 1.- Con sentenza n. 148 del 2000 il Tribunale di Ancona sez. distaccata di Jesi, in accoglimento della domanda proposta da C.P. e P.R. nei confronti di A.C. , dichiarava beni […]
Leggi tuttoCondominio: Pagamento dei lavoro appaltati vanno dettagliati nel contratto
il 30 Dicembre, 2013in NOTIZIEtags: CONDOMINIO
Con il decreto legge “destinazione Italia” (decreto legge n. 145/2013) è stato modificato l’articolo 1135 comma 1 del codice civile consentendo la possibilità, per l’assemblea condominiale, di costituire il fondo solo per l’ammontare dei pagamenti parziali legati allo stato di avanzamento lavori è limitata al caso in cui la modalità di pagamento graduale sia inserita […]
Leggi tuttoCondominio ed interessi di mora: illegittimità se non approvati all’unanimità – Cassazione sentenza n. 10196 del 2013
il 6 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, CONDOMINIO
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 10196 depositata il 30 aprile 2013 intervenendo in tema di oneri condominiali ha statuito che “deve considerarsi nulla, perché non rientra nei poteri dell’assemblea, deliberando a maggioranza, stabilire interessi moratori a carico dei condomini nel ritardo dei pagamenti delle quote condominiali, potendo tale previsione essere inserita soltanto in un […]
Leggi tuttoCondominio: le spese per il decoro architettonico sono a carico di tutti – Cassazione sentenza n.17875 del 2013
il 2 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, CONDOMINIO
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17875 depositata il 23 luglio 2013 intervenendo in tema di condominio ha statuito che negli edifici e più nello specifico di così detto condominio parziale, la valutazione della ricorrenza di tale fattispecie, che incide sull’applicazione del criterio di ripartizione delle spese, è valutata dal giudice di merito […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17875 del 23 luglio 2013 – Condominio e le spese per il decoro architettonico sono a carico di tutti
il 2 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, CONDOMINIO
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 23 luglio 2013, n. 17875 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con atto di citazione notificato il 12-4-1995 (OMISSIS), proprietario di alcune unita’ immobiliari site nel Condominio di via (OMISSIS), conveniva dinanzi al Tribunale di Milano tale Condominio, impugnando la delibera assunta dall’assemblea condominiale in data 15-3-1995, nella parte in cui […]
Leggi tuttoCondominio: sospensione di servizi per condomini morosi e sua limitazione
il 30 Ottobre, 2013in NOTIZIEtags: CONDOMINIO
Una recente ordinanza del Tribunale di Milano(ruolo generale 72656/13, sexione XIII civile) interviene, dopo la riforma del condominio, in un caso di condomino moroso nel pagamento delle quote condominiali da oltre sei mesi. L’Amministratore, fermo restando la possibilità di agire con decreto ingiuntivo, secondo la riforma (articolo 63, comma terzo delle disposizioni attuative del Codice civile) può […]
Leggi tuttoCondomini ed impianti di videosorveglianza: vedemecun del garante sulla privacy
il 28 Ottobre, 2013in NOTIZIEtags: CONDOMINIO
Sul sito del garante della Privacy è stato pubblicato un vademecum sull’applicazione in ambito condominiale della normativa sul trattamento dei dati personali di cui al D.Lgs. n. 196/2003. Il contenuto del vademecum è costituito prevalentemente da FAQ tra cui quella concernente la pubblicazione, sul sito web del condominio, da parte degli amministratori di informazioni esclusivamente […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…