Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 23 luglio 2013, n. 17875 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con atto di citazione notificato il 12-4-1995 (OMISSIS), proprietario di alcune unita’ immobiliari site nel Condominio di via (OMISSIS), conveniva dinanzi al Tribunale di Milano tale Condominio, impugnando la delibera assunta dall’assemblea condominiale in data 15-3-1995, nella parte in cui […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17875 del 23 luglio 2013 – Condominio e le spese per il decoro architettonico sono a carico di tutti
il 2 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, CONDOMINIO
Condominio: sospensione di servizi per condomini morosi e sua limitazione
il 30 Ottobre, 2013in NOTIZIEtags: CONDOMINIO
Una recente ordinanza del Tribunale di Milano(ruolo generale 72656/13, sexione XIII civile) interviene, dopo la riforma del condominio, in un caso di condomino moroso nel pagamento delle quote condominiali da oltre sei mesi. L’Amministratore, fermo restando la possibilità di agire con decreto ingiuntivo, secondo la riforma (articolo 63, comma terzo delle disposizioni attuative del Codice civile) può […]
Leggi tuttoCondomini ed impianti di videosorveglianza: vedemecun del garante sulla privacy
il 28 Ottobre, 2013in NOTIZIEtags: CONDOMINIO
Sul sito del garante della Privacy è stato pubblicato un vademecum sull’applicazione in ambito condominiale della normativa sul trattamento dei dati personali di cui al D.Lgs. n. 196/2003. Il contenuto del vademecum è costituito prevalentemente da FAQ tra cui quella concernente la pubblicazione, sul sito web del condominio, da parte degli amministratori di informazioni esclusivamente […]
Leggi tuttoCondominio: uso della cosa comune – Cassazione sentenza n. 21395 del 2013
il 25 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, CONDOMINIO
La Corte di Cassazione sez. civile con la sentenza n. 21395 depositata il 19 settembre 2013 intervenendo in tema di condominio ha stabilito che in tema di utilizzazione del muro perimetrale dell’edificio condominiale da parte del singolo condomino, costituiscono uso indebito della cosa comune, alla stregua dei criteri indicati negli artt. 1102 e 1122 c.c., […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21395 del 18 settembre 2013 – Uso della cosa condominiale
il 25 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, CONDOMINIO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE – SENTENZA 18 settembre 2013, n.21395 – Pres. Triola – est. Proto Motivi della decisione 1. Con il primo motivo la società ricorrente deduce la violazione dell’art. 112 c.p.c. e sostiene che il giudice di primo grado e il giudice di secondo grado, ritenendo che le opere fossero idonee […]
Leggi tuttoCondomini morosi: si può agire solo se è approvazione esplicita del bilancio preventivo – Cassazione sentenza n. 21650 del 2013
il 24 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, CONDOMINIO
La Corte di Cassazione sez. civile con la sentenza n. 21650 depositata il 20 settembre 2013 intervenendo in tema di condominio ha statuito che la deliberazione assembleare del condominio di approvazione del bilancio preventivo relativamente a un dato esercizio annuale non può desumersi, per implicito, dalla successiva deliberazione dell’assemblea di differimento dell’approvazione del bilancio consuntivo […]
Leggi tuttoCondomini: requisiti dell’Amministratore dopo la riforma normativa
il 13 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: CONDOMINIO
Con la riforma del condominio effettuata dalla legge n. 220/2012 sono state, tra le altre, introdotte importanti novità per la figura dell’amministratore condominiale. La normativa è entrata in vigore lo scorso 18 giugno e, relativamente agli amministratori, ha posto il problema di capire quali norme si devono applicare alle nomine effettuate solo a partire da quella […]
Leggi tuttoCondominio e caldaie autonome il camino sul tetto e non a parete.
il 26 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: CONDOMINIO
Per le caldaie individuali e centralizzate il D.L. n. 63/2013 convertito con modifiche dalla legge n.90/2013 ha finalmente eliminati ogni dubbio e perplessità sulla problematica della canna fumaria esterna, intervenendo anche sulla questione del “distacco”. La riforma del condominio (legge 220/2012) ha modificato l’articolo 1118, comma 4 del Codice civileconfermando che : «Il condomino può […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…