Per poter agire in giudizio, nei confronti dei condomini morosi, ed ottenere il decreto ingiuntivo l’amministratore deve richiedere con preventiva lettera di messa in mora quanto dovuto. Pertanto il condomino moroso non può vedersi notificare un decreto ingiuntivo per il recupero delle spese condominiali non pagate se non dopo aver ricevuto una lettera di diffida […]
Leggi tuttoDecreto ingiuntivo ai condomini morosi: obbligo della preventiva diffida con lettera di messa in mora
il 4 Gennaio, 2017in NOTIZIE, VARIEtags: CONDOMINIO, SENTENZE di MERITO

Giudice di Pace di Taranto sentenza dell’1.03.2016 – Necessaria la diffida prima della richista del decreto ingiuntivo per le spese condominiaòi
il 4 Gennaio, 2017in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: CONDOMINIO, SENTENZE di MERITO
Giudice di Pace di Taranto sentenza dell’1.03.2016 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con atto di citazione ritualmente notificato l’opponente conveniva presso questo GDP, premettendo e sostenendo quanto segue: con ricorso del 27.10.2014 iscritto al n. 6218/14 R.G., il Condominio in epigrafe chiedeva al Giudice di Pace di Taranto l’emissione di decreto ingiuntivo nei confronti dell’odierno esponente per […]
Leggi tuttoCassazione sentnza n. 1451 del 23 gennaio 2014 – Ripartizione spese lastrico e capacita di stare in giudizio dell’amministratore
il 28 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, CONDOMINIO
CORTE DI CASSAZIONE – SEZIONE II – SENTENZA 23 gennaio 2014, n. 1451 Svolgimento del processo 1. – F.A. , proprietario, nell’edificio condominiale di via (omissis) , di un appartamento strutturato su due livelli, il quarto ed il quinto, e fruente, al piano superiore, del calpestio sul terrazzo-lastrico di copertura del fabbricato, impugnò, in data 15 aprile […]
Leggi tuttoRipartizione spese lastrico e capacita di stare in giudizio dell’amministratore – Cassazione sentenza n. 1451 del 2014
il 27 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, CONDOMINIO
La Corte di Cassazione, sezione civile, con la sentenza n. 1451 depositata il 23 gennaio 2014 intervenendo in tema di ripartizioni di spese condominiale ha statuito che ogni qual volta in cui si rende necessario agire o difendersi in causa, se il contendere riguarda le attività tipiche dell’amministratore, quest’ultimo non sarà tenuto a chiedere il […]
Leggi tuttoCondominio: legittima la clausola che limiti il parcheggio delle auto per singolo condomino – Cassazione sentenza n. 820 del 2014
il 20 Gennaio, 2014in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, CONDOMINIO
La Corte di Cassazione, sezione civile, con la sentenza n. 820 depositata il 16 gennaio 2014 intervenendo in tema di condominio ha statuito che è legittima la clausola o le clausole contenute nel regolamento di condominio che disciplinano l’uso della cosa comune mentre sono vietate le clausole che impongono sanzioni a carico dei trasgressori. Per […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 147 del 8 gennaio 2014 – Condominio e nozione di beni comuni
il 13 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, CONDOMINIO
Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 13 novembre 2013 – 8 gennaio 2014, n. 147 Presidente Triola – Relatore Migliucci Svolgimento del processo 1.- Con sentenza n. 148 del 2000 il Tribunale di Ancona sez. distaccata di Jesi, in accoglimento della domanda proposta da C.P. e P.R. nei confronti di A.C. , dichiarava beni […]
Leggi tuttoCondominio: Pagamento dei lavoro appaltati vanno dettagliati nel contratto
il 30 Dicembre, 2013in NOTIZIEtags: CONDOMINIO
Con il decreto legge “destinazione Italia” (decreto legge n. 145/2013) è stato modificato l’articolo 1135 comma 1 del codice civile consentendo la possibilità, per l’assemblea condominiale, di costituire il fondo solo per l’ammontare dei pagamenti parziali legati allo stato di avanzamento lavori è limitata al caso in cui la modalità di pagamento graduale sia inserita […]
Leggi tuttoCondominio ed interessi di mora: illegittimità se non approvati all’unanimità – Cassazione sentenza n. 10196 del 2013
il 6 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, CONDOMINIO
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 10196 depositata il 30 aprile 2013 intervenendo in tema di oneri condominiali ha statuito che “deve considerarsi nulla, perché non rientra nei poteri dell’assemblea, deliberando a maggioranza, stabilire interessi moratori a carico dei condomini nel ritardo dei pagamenti delle quote condominiali, potendo tale previsione essere inserita soltanto in un […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…
- Per la cartella di pagamento notificata attraverso
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario appor…