La Corte di Cassazione sez. civile con la sentenza n. 21395 depositata il 19 settembre 2013 intervenendo in tema di condominio ha stabilito che in tema di utilizzazione del muro perimetrale dell’edificio condominiale da parte del singolo condomino, costituiscono uso indebito della cosa comune, alla stregua dei criteri indicati negli artt. 1102 e 1122 c.c., […]
Leggi tuttoCondominio: uso della cosa comune – Cassazione sentenza n. 21395 del 2013
il 25 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, CONDOMINIO
Cassazione sentenza n. 21395 del 18 settembre 2013 – Uso della cosa condominiale
il 25 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, CONDOMINIO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE – SENTENZA 18 settembre 2013, n.21395 – Pres. Triola – est. Proto Motivi della decisione 1. Con il primo motivo la società ricorrente deduce la violazione dell’art. 112 c.p.c. e sostiene che il giudice di primo grado e il giudice di secondo grado, ritenendo che le opere fossero idonee […]
Leggi tuttoCondomini morosi: si può agire solo se è approvazione esplicita del bilancio preventivo – Cassazione sentenza n. 21650 del 2013
il 24 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, CONDOMINIO
La Corte di Cassazione sez. civile con la sentenza n. 21650 depositata il 20 settembre 2013 intervenendo in tema di condominio ha statuito che la deliberazione assembleare del condominio di approvazione del bilancio preventivo relativamente a un dato esercizio annuale non può desumersi, per implicito, dalla successiva deliberazione dell’assemblea di differimento dell’approvazione del bilancio consuntivo […]
Leggi tuttoCondomini: requisiti dell’Amministratore dopo la riforma normativa
il 13 Settembre, 2013in NOTIZIEtags: CONDOMINIO
Con la riforma del condominio effettuata dalla legge n. 220/2012 sono state, tra le altre, introdotte importanti novità per la figura dell’amministratore condominiale. La normativa è entrata in vigore lo scorso 18 giugno e, relativamente agli amministratori, ha posto il problema di capire quali norme si devono applicare alle nomine effettuate solo a partire da quella […]
Leggi tuttoCondominio e caldaie autonome il camino sul tetto e non a parete.
il 26 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: CONDOMINIO
Per le caldaie individuali e centralizzate il D.L. n. 63/2013 convertito con modifiche dalla legge n.90/2013 ha finalmente eliminati ogni dubbio e perplessità sulla problematica della canna fumaria esterna, intervenendo anche sulla questione del “distacco”. La riforma del condominio (legge 220/2012) ha modificato l’articolo 1118, comma 4 del Codice civileconfermando che : «Il condomino può […]
Leggi tuttoCondominio e rendicontazione bancaria
il 21 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: CONDOMINIO
Con la riforma del condominio si sono meglio specificati i diritti dei singoli condomini in merito alla gestione dell’amministratore. Un aspetto meglio chiarito dalla nuova struttura normativa è quello riferito al diritto di conoscere, insieme al bilancio annuale, l’estratto conto con il saldo del conto corrente condominiale. Come sopra scrittola recente riforma che ha innovato […]
Leggi tuttoCondominio e mediazione per le liti
il 21 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: CONDOMINIO
Anche per le liti condominiale è ora di fatto applicabile l’istituto della Mediazione. Per le liti condominiali è applicabile la procedura speciale. Con il decreto legge n. 69/2013 convertito con legge in corso di pubblicazione viene reintrodotto la mediazione obbligatoria come condizione di procedibilità anche nelle cause condominiali, come quelle sulle parti comuni, sulle morosità dei […]
Leggi tuttoRiforma del Condominio: amministratore giudiziario
il 20 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: CONDOMINIO
L’art. 1129 codice civile al comma 1 dopo la riforma del condominio dispone che, quando in un edificio vi siano più di otto condomini, cioè almeno nove diversi proprietari esclusivi di singole unità immobiliari, se non vi provvede l’assemblea, ciascun condomino, oppure l’amministratore dimissionario non sostituito, può presentare ricorso al tribunale per ottenere da questo […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…