CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 giugno 2018, n. 15115 Determinazione reddito società – Componenti positivi e negativi di reddito – Principio d’inerenza – Principio di veridicità nella redazione del bilancio – Valore della produzione rilevante ai fini IRAP – Principi contabili Fatto e diritto Costituito il contraddittorio camerale ai sensi dell’art. 380 bis c.p.c., […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 giugno 2018, n. 15115 – Ai fini della determinazione della base imponibile dell’IRAP, secondo la formulazione dell’art. 5 del d.lgs. n. 446/1997 nel testo modificato dall’art. 1, comma 5, della l. n. 244/2007, applicabile ratione temporis alla presente controversia, il principio di derivazione dei costi sostenuti dal conto economico non esclude il controllo sull’inerenza dei costi medesimi, attraverso la correttezza della loro appostazione nel conto economico alla stregua dei principi civilistici e contabili nazionali
il 12 Giugno, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 giugno 2018, n. 14618 – IRAP – il requisito dell’autonoma organizzazione il cui accertamento spetta al giudice di merito ed è insindacabile in sede di legittimità se congruamente motivato Requisiti dell’autonoma organizzazione
il 11 Giugno, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 giugno 2018, n. 14618 Tributi – IRAP – Istanza di rimborso – Professionisti – Medico chirurgo – Autonoma organizzazione – Esclusione – Impiego del “minimo indispensabile” per l’esercizio dell’attività professionale Ritenuto in fatto M.D. ricorre avverso la sentenza n.41/11/11 depositata in data 11.4.2011, con la quale la C.T.R. della […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 giugno 2018, n. 14789 – IRAP – Se non espressamente esentati tutti i soggetti che producono reddito di impresa, commerciale od agricola, sono tenuti al versamento dell’imposta regionale sulle attività produttive – L’imprenditore familiare, non i familiari collaboratori, è anche soggetto passivo IRAP
il 10 Giugno, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 giugno 2018, n. 14789 Tributi – IRAP – Attività di agente di commercio – Impresa familiare – Assoggettamento ad imposta del titolare – Sussiste Con ricorso in Cassazione affidato a un motivo, nei cui confronti il contribuente non ha spiegato difese scritte, l’Agenzia delle Entrate impugnava la sentenza della […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 giugno 2018, n. 14788 – IRAP – Per la soggezione ad IRAP dei proventi di un lavoratore autonomo è necessario che la struttura organizzata di cui questi si avvalga faccia capo allo stesso non solo ai fini operativi, ma anche sotto il profilo organizzativo
il 10 Giugno, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 giugno 2018, n. 14788 Tributi – IRAP – Professionisti – Struttura organizzativa – Istanza di rimborso Con ricorso in Cassazione affidato a due motivi (di cui il secondo ricomprende un’ulteriore censura, formulata in via gradata), illustrati da memoria, nei cui confronti l’Agenzia delle Entrate ha resistito con controricorso, il […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 giugno 2018, n. 14790 – IRAP – Il compenso per le attività di amministratore, revisore e sindaco di società, non è soggetto a IRAP per il reddito netto di tali attività perché è soggetta a imposizione fiscale unicamente l’eccedenza dei compensi rispetto alla produttività autorganizzata
il 8 Giugno, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 giugno 2018, n. 14790 Tributi – IRAP – Accertamento – Istanza di rimborso – Professionisti – Sindaco di società **** Con ricorso in Cassazione affidato a quattro motivi, illustrati da memoria, nei cui confronti l’Agenzia delle Entrate non ha spiegato difese scritte, il contribuente impugnava la sentenza della CTR […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 giugno 2018, n. 14541 – IRAP – Il principio della emendabilità delle dichiarazioni fiscali qualora il contribuente dichiari, ma poi ometta di versare, una determinata imposta, ben può attendere, senza che ciò comporti alcuna decadenza, l’eventuale pretesa dell’amministrazione
il 8 Giugno, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, Irap
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 giugno 2018, n. 14541 Tributi – IRAP – Professionisti – accertamento – Riscossione – Cartella di pagamento – Autonoma organizzazione Rilevato che 1. F.C., avvocato, propone ricorso per cassazione, illustrato con memoria, avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale della Lombardia indicata in epigrafe, con la quale, in accoglimento […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 24769 depositata il 5 dicembre 2016 – IRAP – Non ricorre l’autonoma organizzazione quando il contribuente è inserito in strutture terze e non impieghi beni strumentali non eccedenti il minimo indispensabile
il 4 Giugno, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
Corte di Cassazione sentenza n. 24769 depositata il 5 dicembre 2016 TRIBUTI – IRAP – RIMBORSO – MEDICO DI BASE CONVENZIONATO – AUTONOMA ORGANIZZAZIONE – VALUTAZIONE RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO Nella controversia concernente l’impugnazione da parte di C.I., medico di base convenzionato, del silenzio rifiuto opposto ad istanza di rimborso dell’IRAP, versata […]
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Veneto sezione 6 sentenza n. 337 depositata il 21 marzo 2018 – Taglio del cuneo fiscale per le società in regime di appalto
il 28 Maggio, 2018in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, Irap
Commissione Tributaria Regionale per il Veneto sezione 6 sentenza n. 337 depositata il 21 marzo 2018 Taglio del cuneo fiscale per le società in regime di appalto L’azienda di trasporto pubblico locale che riceve un mero corrispettivo chilometrico per il servizio, quale controprestazione nel sinallagma contrattuale dell’appalto, ha diritto alla deducibilità della somma forfettaria per […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…
- IVA non dovuta per aliquota errata in mancanza del
La Corte di giustizia UE con la sentenza depositata l’ 8 dicembre 2022 nel…
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…