ACCERTAMENTO INDUTTIVO – la sent. n. 14896/2012 della Cassazione ha considerato legittimo l’accertamento del reddito complessivo netto, determinato in via sintetica dall’ufficio, in relazione all’acquisto, da parte del contribuente, di un grosso immobile quale indice di una maggior capacità contributiva. Incombendo sul contribuente l’onere di provare l’inesistenza della pretesa erariale, non si ritiene superata la […]
Leggi tuttoAccertamento induttivo – cassazione sent. n. 14896/2012
il 3 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
Accertamento induttivo e rimanenze – cassazione sentenza n. 15250/2012
il 3 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
Accertamento induttivo, con la sentenza. 15250/2012, la Cassazione ha riconosciuto la legittimità di tale tipologia di accertamento basato sulla valutazione delle rimanenze finali diverse da quelle dell’esercizio successivo, rimanenze iniziali, nonostante, per tale periodo, fosse stato richiesto, dal contribuente, l’accertamento con adesione. Il Collegio ha chiarito che, se è vero come è vero che, le […]
Leggi tuttoRedditometro natura di presunzione semplice ed onere della prova – Corte di cassazione sentenza n. 23554 del 2012
il 18 Gennaio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
La recente pronuncia della Corte di Cassazione, sezione tributaria, (sentenza n. 23554/2012) che, in modo esplicito, ha affermato la natura di presunzione semplice del redditometro, potrebbe, nella maggior parte dei casi, alleviare gli oneri dei contribuenti nel fornire elementi idonei a dimostrare che si sono prodotti redditi inferiori rispetto a quanto contestato. Infatti, in tutte […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…