La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 31265 depositata il 22 giugno 2017 intervenendo in tema di prescrizioni dei reati in materia di IVA ha affermato che il giudice non deve applicare la sentenza della CGUE c.d. “Taricco”, in materia di prescrizione, qualora si tratti di un unico episodio di utilizzo, in […]
Leggi tuttoPrescrizione dei reti IVA dipende dalla gravità – Cassazione sentenza penale n. 31265 del 2017
il 3 Luglio, 2017in NOTIZIE, PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI

Il silenzio del fisco a seguito di presentazione di istanza di adesione equivale a rifiuto – Cassazione ordinanza n. 15401 del 2017
il 3 Luglio, 2017in NOTIZIE, PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15401 depositata il 21 giugno 2017 intervenendo in tema di accertamento ed istanza di adesione ha affermato che la presentazione dell’istanza di adesione ha come effetto la sola sospensione del termine di impugnazione dell’accertamento per novanta giorni, termine entro cui perfezionare l’adesione. Inoltre la scelta dell’Agenzia delle Entrate di […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 31265 depositata il 22 giugno 2017 – Frode in materia di IVA la prescrizione si realizza solo per i casi gravi
il 3 Luglio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE di CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 31265 depositata il 22 giugno 2017 RITENUTO IN FATTO 1. Il Procuratore Generale presso la Corte di appello di Venezia ricorre per cassazione avverso la sentenza in epigrafe, con la quale il Tribunale di Padova dichiarava non doversi procedere nei confronti di S. C. per il reato di […]
Leggi tuttoPer i reati fiscali in concorso con altri il pagamento del debito tributario eseguito da uno solo non ha validità come attenuante per gli altri
il 2 Luglio, 2017in NOTIZIE, PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI

La Corte di Cassazione, sezione penale, con l’ordinanza n. 25227 depositata il 19 maggio 2017 intervenendo in tema di reati tributari, ed in particolare per omissione dei versamenti delle imposte o indebita compensazione, ha affermato che il versamento spontaneo del debito tributario effettuato da uno solo dei concorrenti nel reato fiscale non può valere come attenuante […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE, sezione penale, ordinanza n. 25227 depositata il 19 maggio 2017 – Il pagamento del debito tributario da parte di un correo non ha efficacia per gli altri
il 2 Luglio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione tributi, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE di CASSAZIONE, sezione penale, ordinanza n. 25227 depositata il 19 maggio 2017 RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza emessa in data 23.02.2015, la Corte d’appello di Roma, in parziale riforma della sentenza del tribunale di Roma del 22.11.2013, dichiarava non doversi procedere nei confronti del R. e del F. in relazione al periodo di […]
Leggi tuttoOccultamento o distruzione della contabilità non è condannabile colui che ha ceduto le quote e cessato dalla carica di amministratore – Cassazione sentenza n. 30159 del 2017
il 2 Luglio, 2017in NOTIZIE, PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI

La vicenda esaminata dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 30159 depositata il 21 giugno 2017 ha riguardato un ex amministratore di una società imputato del reato di cui all’articolo 10 del D.Lgs. n. 74/2000 inerente la distruzione o occultamento delle scritture contabili , oltre al reato di fatture per operazioni inesistenti esaminate in […]
Leggi tuttoIl pagamento delle fatture false esclude il reato – Cassazione, sezione penale, sentenza n. 30159 del 2017
il 1 Luglio, 2017in NOTIZIE, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI

La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 30159 depositata il 15 giugno 2017 intervenendo in tema di reato per fatture per operazioni inesistenti (articolo 8 del D.Lgs. 74/2000) ha affermato che qualora il contribuente provveda al pagamento di fatture false ed alla loro registrazione in contabilità, costituiscono elementi rilevanti che devono essere considerati […]
Leggi tuttoIl pagamento delle retribuzioni ed il mantenimento dell’occupazione non giustifica l’omesso versamento dei tributi – Cassazione sentenza n. 29544 del 2017
il 30 Giugno, 2017in NOTIZIE, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI

La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 29544 depositata il 14 giugno 2017 intervenendo in tema di reati per omessi versamenti di imposta ha affermato che è penalmente responsabile l’imprenditore che ometta di versare delle imposte preferendo utilizzare la scarsa liquidità disponibile per retribuire i dipendenti. La vicenda ha visto protagonista l’amministratore […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…