CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 maggio 2019, n. 12506 Tributi – IVA – Importazione merce dai Paesi extra UE – Riscossione – Irregolare procedura di immissione in libera pratica Rilevato che – con sentenza n. 1395/2/2015, depositata il 9 dicembre 2015, la Commissione tributaria regionale della Liguria respingeva l’appello principale proposto dalla Agenzia delle […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 maggio 2019, n. 12506 – La sanzione applicabile all’importatore che si avvale del sistema di sospensione dell’IVA all’importazione senza immettere nel deposito IVA la merce extra UE va individuata alla stregua dell’art. 13 d.lgs. n. 472/1997
il 15 Maggio, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 maggio 2019, n. 12520 – In tema di sanzioni amministrative per la violazione di norme tributarie, ai fini dell’affermazione di responsabilità del contribuente, ai sensi dell’art. 5 del d.lgs. n. 472 del 1997, è sufficiente una condotta cosciente e volontaria, senza che occorra, da parte dell’Amministrazione finanziaria, la concreta dimostrazione del dolo o della colpa
il 14 Maggio, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 maggio 2019, n. 12520 Tributi – Accise – Errata redazione della dichiarazione di consumo – Ravvedimento operoso – Sanzione ex art. 59, co. 1, lett. c), D.Lgs. n. 504 del 1995 – Applicabilità Rilevato che l’I. S.C.R.L., in persona del legale rappresentante p.t. (d’ora in avanti, breviter, “I.”) impugnò […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 09 maggio 2019, n. 12334 – In materia di sanzioni amministrative tributarie vige il principio (mutuato dal diritto penale) della responsabilità personale dell’autore della violazione stabilito dall’art. 2 comma 2 del d.lgs. n.472 del 1997, salvo la deroga dell’art.7 del d. l. n. 269 del 2003
il 10 Maggio, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 09 maggio 2019, n. 12334 Imposte indirette – IVA – Accertamento – Riscossione – Omesso versamento – Violazioni – Sanzioni Ritenuto in fatto In data 6 giugno 2009 l’Agenzia delle Entrate notificava a D.M.A., in qualità di amministratore pro tempore della s.r.l. G.D. Costruzioni nonché in proprio quale autore delle […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 03 maggio 2019, n. 11641 – Legittimità del meccanismo di “reverse charge” mediante emissione di autofattura, non avendo materialmente immesso i beni nel deposito fiscale, si è illegittimamente avvalso del regime di sospensione di cui all’art. 50-bis, comma 4, lett. b), del d.l. n. 331 del 1993
il 6 Maggio, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 03 maggio 2019, n. 11641 Tributi – IVA – Importazione di merce di provenienza extracomunitaria – Utilizzo di deposito fiscale virtuale – Pagamento dell’IVA all’estrazione della merce – Meccanismo di “reverse charge” mediante emissione di autofattura – Legittimità Fatti di causa L’Ufficio delle Dogane di Pisa emise un avviso di […]
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Lazio, sezione 16, sentenza n. 2017 depositata il 30 aprile 2019 – Sanzioni fiscali – Il ritardato pagamento da parte delle pubbliche amministrazioni non può configurare un evento imprevedibile ed irresistibile tale da rientrare nella fattispecie di “forza maggiore”
il 5 Maggio, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
Commissione Tributaria Regionale per il Lazio, sezione 16, sentenza n. 2017 depositata il 30 aprile 2019 IRPEF – Ritenute non versate – Causa di forza maggiore – Crisi di liquidità – Ministeri, Comuni, Pubbliche amministrazioni – Ritardati pagamenti di fatture – Non determinano causa di forza maggiore – Assenza di imprevedibilità e irresistibilità – Sanzioni […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 25 marzo 2019, n. 8334 – In tema di sanzioni tributarie, non operano in maniera generalizzata in “favor rei”, rendendo la sanzione irrogata illegale, dovendosi conseguentemente escludere che la mera deduzione, in sede di legittimità, di uno “ius superveniens” più favorevole, senza altra precisazione con riferimento al caso concreto, imponga la cassazione con rinvio della sentenza impugnata, non solo in ragione della necessaria specificità dei motivi di ricorso ma, soprattutto, per il principio costituzionale di ragionevole durata del processo
il 25 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
In tema di sanzioni tributarie, non operano in maniera generalizzata in “favor rei”, rendendo la sanzione irrogata illegale, dovendosi conseguentemente escludere che la mera deduzione, in sede di legittimità, di uno “ius superveniens” più favorevole, senza altra precisazione con riferimento al caso concreto, imponga la cassazione con rinvio della sentenza impugnata, non solo in ragione della necessaria specificità dei motivi di ricorso ma, soprattutto, per il principio costituzionale di ragionevole durata del processo
Leggi tuttoISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – Nota 14 marzo 2019, n. 2594 – Maggiorazioni sanzioni – indicazioni operative
il 16 Marzo, 2019in lavorotags: lavoro, SANZIONI
ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – Nota 14 marzo 2019, n. 2594 Art. 1, comma 445, lett. e), L. n. 145/2018 – maggiorazioni sanzioni – indicazioni operative A seguito dell’emanazione della circolare n. 2 del 14 gennaio 2019 e della successiva nota integrativa n. 1148 del 5 febbraio 2019, con la quale sono stati forniti chiarimenti […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 marzo 2019, n. 6228 – Disconoscimento dello sgravio contributivo totale per violazione del contratto collettivo nazionale di lavoro – Mancato pagamento di differenze retributive
il 3 Marzo, 2019in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 04 marzo 2019, n. 6228 Accertamento – Riscossione – Cartella di pagamento – Violazione del contratto collettivo nazionale di lavoro – Mancato pagamento di differenze retributive Rilevato che con sentenza del 27 aprile- 4 luglio 2016 numero 3376 la Corte d’Appello di Napoli riformava la sentenza del Tribunale della stessa […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…