CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 12 settembre 2019, n. C-64/18, C-140/18, C-146/18 e C-148/18 Rinvio pregiudiziale – Articolo 56 TFUE – Libera prestazione dei servizi – Distacco di lavoratori – Conservazione e traduzione della documentazione salariale – Permesso di lavoro – Sanzioni – Proporzionalità – Ammende di importo minimo predefinito – Cumulo – Assenza […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 12 settembre 2019, n. C-64/18, C-140/18, C-146/18 e C-148/18 – Per il distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi l’articolo 56 TFUE osta ad una normativa nazionale che prevede, in caso di inosservanza di obblighi in materia di diritto del lavoro relativi al conseguimento di autorizzazioni amministrative e alla conservazione della documentazione salariale, l’irrogazione di ammende che nono possono essere inferiore ad un importo predefinito, la mancanza del cumulo e prevedano una pena detentiva in caso di mancato pagamento
il 26 Settembre, 2019in Corte CE-UE, lavorotags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, lavoro, SANZIONI
Applicazione della sanzione per infedele dichiarazione anche ai soci accomandanti
il 24 Settembre, 2019in NOTIZIE, TRIBUTItags: SANZIONI
La Commissione Tributaria Regionale per la Toscana con la sentenza n. 1107 del 10.07.2019, interviene in tema di accertamento di maggior reddito per le società di persone ha ribadito il principio di diritto più volte affermato dai giudici di legittimità secondo cui “il maggior reddito risultante dalla rettifica operata nei confronti di una società di […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 9637 depositata il 13 aprile 2017 – Nelle società di persone l’applicazione della sanzione per infedele dichiarazione si applica anche al socio non amministratore e trova fondamento nell’omesso o insufficiente esercizio del potere di controllo sullo svolgimento degli affari sociali e di consultazione dei documenti contabili, e del diritto ad ottenere il rendiconto dell’attività sociale
il 24 Settembre, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, SANZIONI
Nelle società di persone l’applicazione della sanzione per infedele dichiarazione si applica anche al socio non amministratore e trova fondamento nell’omesso o insufficiente esercizio del potere di controllo sullo svolgimento degli affari sociali e di consultazione dei documenti contabili, e del diritto ad ottenere il rendiconto dell’attività sociale
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 20463 depositata il 30 luglio 2019 – Sanzionato il contribuente che espone un falso credito IVA anche se non utilizzato
il 20 Settembre, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, SANZIONI
Corte di Cassazione sentenza n. 20463 depositata il 30 luglio 2019 Esposizione in dichiarazione di falso credito Iva – Inutilizzabilità – Sanzioni – Sussistono RILEVATO Che: – la Commissione Tributaria Regionale della Toscana, sezione staccata di Firenze, ha rigettato l’appello dell’Agenzia delle Entrate contro la sentenza di primo grado che, accogliendo il ricorso di G.L.V. […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 20733 depositata il 1° agosto 2019 – L’avviso di accertamento fondato sugli studi di settore può anche contenere le sanzioni senza una ulteriore motivazione ed ai sensi dell’articolo 8 del Dlgs n. 472/1997 tali sanzioni non possono essere trasmesse agli eredi
il 20 Settembre, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, SANZIONI
L’avviso di accertamento fondato sugli studi di settore può anche contenere le sanzioni senza una ulteriore motivazione ed ai sensi dell’articolo 8 del Dlgs n. 472/1997 tali sanzioni non possono essere trasmesse agli eredi
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 settembre 2019, n. 23086 – Alla Tassa di concessione governativa per le utenze telefoniche si applica disciplina il profilo sanzionatone degli omessi versamenti diretti delle imposte, “alle prescritte scadenze”, di cui all’articolo 13 del d.lgs. 471/1997
il 19 Settembre, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 settembre 2019, n. 23086 Tributi – Tassa di concessione governativa per le utenze telefoniche – Tardivo pagamento – Sanzioni Ritenuto che 1. L’Amministrazione Provinciale di Avellino impugnava l’avviso di accertamento con cui l’Agenzia delle Entrate aveva irrogato le sanzioni per il ritardato pagamento della tassa di concessione governativa per […]
Leggi tuttoISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – Nota 11 settembre 2019, n. 7964 – Art. 7, commi 1, 2 e 15 bis, D.L. n. 4/2019 – ulteriori indicazioni
il 16 Settembre, 2019in lavorotags: INTERPELLI LAVORO, SANZIONI
ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – Nota 11 settembre 2019, n. 7964 Art. 7, commi 1, 2 e 15 bis, D.L. n. 4/2019 – ulteriori indicazioni Pervengono allo scrivente Ufficio richieste di chiarimenti in ordine all’applicazione dell’aggravante sanzionatoria di cui all’art. 3, comma 3 quater, D.L. n. 12/2002, prevista anche nelle ipotesi di impiego di lavoratori […]
Leggi tuttoSi prescrivono in 5 anni i crediti erariali iscritti a ruolo non impugnati
il 15 Settembre, 2019in lavoro, NOTIZIEtags: CONTRIBUTI PREV, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI, SANZIONI
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha diramato la nota n. 7722 del 4 settembre 2019 con cui ha precisato, a seguito di richiesta di parere di un ufficio territoriale, che il termine ordinario di prescrizione dei crediti iscritti a ruolo (dieci anni) previsto dall’articolo 2946 del codice civile non trova applicazione per i crediti erariali iscritti […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…