TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE SICILIA – Sentenza 17 gennaio 2022, n, 159
Domanda di emersione dal lavoro irregolare – Lavoratore extracomunitario – Requisito reddituale – Verifica di congruità del fatturato prodotto dal datore di lavoro
Fatto e diritto
1.- Con ricorso ritualmente notificato e depositato, il ricorrente, straniero presente sul territorio nazionale, impugna il provvedimento in epigrafe indicato con il quale è stata rigettata la domanda di emersione dal lavoro irregolare presentata, in suo favore, dal datore di lavoro, unitamente ad altre due analoghe richieste, ai sensi dell’art. 103 D.L. 34/2020. Detto rigetto è motivato in ragione della insufficienza della soglia reddituale minima quantificata dalla p.a. in Euro 30.000,00 “per ciascun lavoratore dipendente”.
Espone che:
– era stato comprovato un volume di affari aziendale di euro 71.479,00 per l’esercizio precedente a quello della domanda di emersione (2019);
– nel successivo anno 2020, il volume d’affari della ditta è stato di euro 99.606,00, come da documentazione versata in atti.
2.- Avverso il provvedimento impugnato, pur non rubricandosi espressamente le censure, si deduce in sostanza:
1) il difetto di istruttoria e di motivazione, atteso che l’Ispettorato Territoriale del Lavoro ha ritenuto l’esistenza di un reddito insufficiente in capo al datore di lavoro, senza effettuare la verifica di congruità del fatturato prodotto, ai sensi dell’art. 30 bis, c. 8, d.P.R. n. 394/99 e limitandosi a moltiplicare la soglia minima di fatturato richiesta per il numero di lavoratori rispetto ai quali veniva avanzata istanza di emersione;
2) l’erronea valutazione dei presupposti di fatto, atteso che è stato preso a riferimento il reddito dell’anno precedente alla domanda di emersione (2019) e non quello dell’anno in corso – 2020 (poi prodotto in sede di dichiarazione IVA 2021), sulla base del quale, anche applicando il criterio rigidamente matematico (di Euro 30.000,00 per ciascun straniero da regolarizzare), il ricorrente avrebbe avuto diritto ad ottenere il provvedimento favorevole;
3) la disparità di trattamento rispetto ai due ulteriori lavoratori regolarizzati, sulla base esclusivamente dell’ordine cronologico di presentazione dell’istanza di emersione.
3.- Si costituiva, con memoria di stile, la parte pubblica intimata.
All’udienza camerale del 13.01.2022, la causa è stata trattenuta in decisione per la sentenza in forma semplificata, del che è stato dato avviso a verbale.
4.- Il ricorso è fondato e, pertanto, va accolto, sia pur solo nei limiti e nei sensi di seguito specificati.
5.- Preliminarmente il Collegio ricostruisce il quadro normativo applicabile al caso di specie.
Innanzitutto l’art. 103, c. 1, D.L. 34/2020, conv. in L. n. 77/2020, recita: “Al fine di garantire livelli adeguati di tutela della salute individuale e collettiva in conseguenza della contingente ed eccezionale emergenza sanitaria connessa alla calamità derivante dalla diffusione del contagio da -COVID-19 e favorire l’emersione di rapporti di lavoro irregolari, i datori di lavoro italiani o cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea, ovvero i datori di lavoro stranieri in possesso del titolo di soggiorno previsto dall’articolo 9 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e successive modificazioni, possono presentare istanza, con le modalità di cui ai commi 4, 5, 6 e 7, per concludere un contratto di lavoro subordinato con cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale ovvero per dichiarare la sussistenza di un rapporto 6 di lavoro irregolare, tuttora in corso, con cittadini italiani o cittadini stranieri. A tal fine, i cittadini stranieri devono essere stati sottoposti a rilievi fotodattiloscopici prima dell’8 marzo 2020 ovvero devono aver soggiornato in Italia precedentemente alla suddetta data, in forza della dichiarazione di presenza, resa ai sensi della legge 28 maggio 2007, n. 68 o di attestazioni costituite da documentazione di data certa proveniente da organismi pubblici; in entrambi i casi, i cittadini stranieri non devono aver lasciato il territorio nazionale dall’8 marzo 2020”. Il comma 3 del medesimo articolo individua poi il campo di applicazione della norma, nel quale rientrano le dichiarazioni presentate dall’odierno ricorrente: “a) agricoltura, allevamento e zootecnia, pesca e acquacoltura e attività connesse”. Il successivo comma 4 prevede, inoltre, che “Nell’istanza di cui al comma 1 sono indicate la durata del contratto di lavoro e la retribuzione convenuta, non inferiore a quella prevista dal contratto collettivo di lavoro di riferimento stipulato dalle organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale”.
L’art. 103, c. 6, del D.L. n. 34/2020 ha rimesso ad apposito D.M. la fissazione dei “limiti di reddito del datore di lavoro richiesti per l’instaurazione del rapporto di lavoro”.
E’ stato quindi adottato il Decreto Ministeriale del 27/05/2020, il cui art. 9 stabilisce, in particolare, per quanto qui interessa:
– al comma 1, che “l’ammissione alla procedura di emersione è condizionata all’attestazione del possesso, da parte del datore di lavoro persona fisica, ente o società, di un reddito imponibile o di un fatturato risultante dall’ultima dichiarazione dei redditi o dal bilancio di esercizio precedente non inferiore a 30.000,00 euro annui …”;
– al comma 4, primo periodo, che “In caso di dichiarazione di emersione presentata allo Sportello Unico dal medesimo datore di lavoro per più lavoratori, ai fini della sussistenza del requisito reddituale … la congruità della capacità economica del datore di lavoro in rapporto al numero delle richieste presentate, è valutata dall’Ispettorato territoriale del lavoro, ai sensi del comma 8 dell’art. 30-bis del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, sulla base dei contratti collettivi di lavoro indicati dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e delle tabelle del costo medio orario del lavoro emanate dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali adottate ai sensi dell’art. 23, comma 16 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50”;
– al comma 4, secondo periodo, che “Nel caso in cui la capacità economica del datore di lavoro non risulti congrua in relazione alla totalità delle istanze presentate, le stesse possono essere accolte limitatamente ai lavoratori per i quali, in base all’ordine cronologico di presentazione delle istanze, i requisiti reddituali risultano congrui.”.
La circolare prot. n. 1395 del 30/05/2020 del Ministero dell’Interno – Dip. Per le Libertà Civili e l’Immigrazione ha previsto, poi, che “per il lavoro subordinato il reddito imponibile o fatturato, quali risultanti dall’ultima dichiarazione dei redditi o dal bilancio di esercizio precedente, debba essere non inferiore a 30.000,00 € annui”. La predetta circolare ha specificato inoltre che “qualora venga presentata una dichiarazione di emersione da medesimo datore di lavoro per più lavoratori, la valutazione della capacità economica del datore di lavoro è rimessa all’I.T.L., ai sensi dell’art. 30 bis, comma 8, del D.P.R. 394/99 e, in ogni caso, le istanze presentate potranno essere accolte limitatamente ai lavoratori per i quali, in base all’ordine cronologico di presentazione, i requisiti reddituali risultino congrui”. Sotto tale profilo, dunque, non si può fare a meno di richiamare, infine, l’art. 30 bis, comma 8, del DPR 394/1999, secondo il quale “Lo Sportello unico, fermo quanto previsto dall’articolo 30-quinquies, procede alla verifica della regolarità, della completezza e dell’idoneità della documentazione presentata ai sensi del comma 1, nonché acquisisce dalla Direzione provinciale del lavoro, anche in via telematica, la verifica dell’osservanza delle prescrizioni del contratto collettivo di lavoro applicabile alla fattispecie e la congruità del numero delle richieste presentate, per il medesimo periodo, dallo stesso datore di lavoro, in relazione alla sua capacità economica e alle esigenze dell’impresa, anche in relazione agli impegni retributivi ed assicurativi previsti dalla normativa vigente e dai contratti collettivi nazionali di lavoro di categoria applicabili. La disposizione relativa alla verifica della congruità in rapporto alla capacità economica del datore di lavoro non si applica al datore di lavoro affetto da patologie o handicap che ne limitano l’autosufficienza, il quale intende assumere un lavoratore straniero addetto alla sua assistenza”.
5.1.- Ciò detto, ad avviso del Collegio, dal quadro normativo sopra riportato emerge come correttamente il legislatore abbia inteso perseguire l’interesse alla regolarizzazione degli stranieri privi di permesso di soggiorno, i quali svolgono la propria prestazione d’opera secondo le forme del lavoro subordinato senza un regolare contratto, passando attraverso una verifica della capacità dell’impresa istante di dimostrare la solidità aziendale e, conseguentemente, la veridicità delle dichiarazioni rese e ciò al fine di poter stipulare un regolare contratto di lavoro, nel rispetto delle norme di categoria applicabili.
La normativa di riferimento è peraltro chiara nel fissare una soglia minima di 30.000,00 euro di fatturato riferita al bilancio di esercizio dell’anno precedente a quello della presentazione dell’istanza.
E’ pertanto inconferente il richiamo di parte ricorrente al bilancio di esercizio in corso, ovvero a quello successivo.
Del pari inconferente è la censura relativa al pregiudizio che il ricorrente subirebbe dal fatto che la sua istanza di emersione sarebbe stata presentata per ultima dal datore di lavoro. Invero, il legislatore, nell’esercizio della sua discrezionalità secondo ragionevolezza, ha posto come limite al prospettato “pericolo” che il reddito del datore di lavoro non consenta la “capienza” di tutte le istanze presentate, proprio quello dell’ordine di presentazione delle stesse. Tale elemento fattuale, oltre a costituire un criterio oggettivo, è comunque dipendente dalle scelte dell’imprenditore che intende regolarizzare lo straniero, rispondendo preliminarmente ad un interesse dello stesso datore di lavoro (che intende evitare sanzioni per il lavoro irregolare) e poi a quello generale ad una corretta alimentazione del gettito delle finanze pubbliche ed al fisiologico dispiegarsi dei rapporti di lavoro subordinato, secondo i principi costituzionali di tutela della dignità del lavoratore e contrasto allo sfruttamento.
Il secondo e terzo profilo di ricorso sono quindi infondati.
5.2.- Fondata è invece la prima censura (difetto di istruttoria e di motivazione) atteso che la normativa, se, da un lato, pone una soglia minima per la presentazione anche di una sola istanza nel settore di cui trattasi (30.000,00 euro), dall’altro lato, non prevede che detta soglia minima debba essere automaticamente moltiplicata per il numero dei lavoratori da regolarizzare.
Una interpretazione restrittiva nel senso prospettato nel provvedimento impugnato cozzerebbe con il tenore letterale e con la ratio logico-sistematica della norma, svuotando di significato il c. 4, dell’art. 9 d.m. 27/5/2020, che – nel prefigurare una possibile concomitanza di plurime istanze da parte dello stesso datore di lavoro – affida all’Ispettorato territoriale del lavoro (cui la Prefettura, per legge, delega l’istruttoria, ma non il potere di provvedere), il giudizio sulla “congruità della capacità economica del datore di lavoro in rapporto al numero delle richieste presentate”, e quindi la verifica sulla loro accoglibilità.
Tale verifica di congruità, se, da un lato, non può esimersi dal transitare attraverso giudizi di contabilità aziendale, non può risolversi in una mera operazione matematica (30.000 euro per straniero), ma deve necessariamente passare attraverso una analisi della capacità economica e delle esigenze dell’impresa, anche in relazione agli impegni retributivi ed assicurativi previsti dalla normativa vigente e dai contratti collettivi nazionali di lavoro di categoria applicabili.
5.3.- Il provvedimento impugnato è quindi viziato per difetto di istruttoria e di motivazione nei sensi descritti sub 5.2, limitandosi a richiamare una asserita insufficienza del volume di affari prodotto dal datore di lavoro.
6.- In conclusione il ricorso, in quanto fondato, sia pur sotto tale limitato profilo, va accolto. L’effetto conformativo che ne consegue consiste nell’obbligo, dello Sportello Unico per l’immigrazione di -OMISSIS- (avvalendosi dell’ausilio dell’Ispettorato del lavoro), di riesaminare l’istanza di emersione alla luce dei principi espressi in motivazione.
7.- La parziale novità delle questioni trattate e il limitato accoglimento del gravame, giustificano la compensazione delle spese del giudizio, salva la rifusione del contributo unificato.
P.Q.M.
definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo accoglie nei sensi e nei limiti di cui in motivazione, e, per l’effetto, annulla, il provvedimento impugnato, fatti salvi gli ulteriori provvedimenti della competente Amministrazione.
Spese compensate, salva la rifusione del contributo unificato.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 ottobre 2021, n. 29362 - Il requisito costitutivo dell'età anagrafica per la pensione supplementare dev'essere perfezionato al momento della domanda amministrativa, restando privo di qualsivoglia rilevanza il…
- Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, sezione I, sentenza n. 114 depositata il 9 gennaio 2020 - L’eventuale regolarizzazione successiva non sana la carenza originaria del requisito di partecipazione poiché la regolarità fiscale e…
- COMMISSIONE DI GARANZIA SCIOPERO - Delibera 15 giugno 2021, n. 21/167 - Trasporto marittimo - Valutazione di idoneità dell'accordo sottoscritto in data 30 aprile 2021 dalla società Caronte & Tourist Isole Minori e dalle segreterie regionali della…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 40394 depositata il 2 ottobre 2019 - Il rinvio al D.Lgs. n. 159 del 2011, dell'art. 104 bis disp. att. c.p.p., comma 1 bis, secondo periodo, risulta solo per la procedura e non già per la competenza,…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Sicilia sentenza n. 3299 sez. XIV depositata il 27 maggio 2019 - Sulla base delle norme del Codice Antimafia non pare possa revocarsi in dubbio circa la necessità di attribuire la qualifica di “creditore”…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 25 settembre 2020, n. 58/E - Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite il modello "F24 Versamenti con elementi identificativi", dei contributi forfettari dovuti per l’emersione del lavoro irregolare,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: In tema di accertamento delle
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 33399 depositata il 30 novembre…
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…