Inserito
on
17 Settembre, 2019
Il modello Rli può essere utilizzato, oltre che per esercitare l’opzione, anche per la revoca della cedolare secca. Il locatore può revocare l’opzione in ciascuna annualità contrattuale successiva a quella in cui è stata esercitata ed entro il termine previsto per il pagamento dell’imposta di registro relativa all’annualità di riferimento. Il modello deve essere presentato in modalità telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato. Chi non è obbligato alla registrazione telematica dei contratti di locazione, può procedere alla presentazione telematica dell’Rli anche presso gli uffici dell’Agenzia.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 5470 depositata il 22 febbraio 2023 – I redditi da locazione cui si applica il regime della cedolare secca sono rilevanti ai fini del calcolo dei limiti di reddito per fruire della pensione sociale di conversione dell’assegno…
- Tardiva comunicazione revoca regime cedolare secca – Remissione in bonis – Articolo 3 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 – Risposta n. 530 del 28 ottobre 2022 dell’Agenzia delle Entrate
- Soggetti che possono accedere, previa opzione, al regime della cedolare secca su canoni di affitto di immobili commerciali – Risposta 18 luglio 2019, n. 268 dell’Agenzia delle Entrate
- Locazione commerciale – Modalità di esercizio dell’opzione per il regime fiscale della c.d. cedolare secca – Chiarimenti – Risposta 01 luglio 2020, n. 198 dell’Agenzia delle Entrate
- Cedolare secca per la locazione di C/1 non è possibile usufruire di tale regime per i contratti in essere al 15 ottobre 2018 – Risposta 30 agosto 2019, n. 364 dell’Agenzia delle Entrate
- AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 19 marzo 2019, n. 64442 – Approvazione del modello per la “Richiesta di registrazione e adempimenti successivi – Contratti di locazione e affitto di immobili” (modello RLI), delle relative istruzioni e delle specifiche…
Category:
FAQs – locazioni
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 5470 depositata il 22 febbraio 2023 - I redditi da locazione cui si applica il regime della cedolare secca sono rilevanti ai fini del calcolo dei limiti di reddito per fruire della pensione sociale di conversione dell'assegno…
- Tardiva comunicazione revoca regime cedolare secca - Remissione in bonis - Articolo 3 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 - Risposta n. 530 del 28 ottobre 2022 dell'Agenzia delle Entrate
- Soggetti che possono accedere, previa opzione, al regime della cedolare secca su canoni di affitto di immobili commerciali - Risposta 18 luglio 2019, n. 268 dell'Agenzia delle Entrate
- Locazione commerciale - Modalità di esercizio dell'opzione per il regime fiscale della c.d. cedolare secca - Chiarimenti - Risposta 01 luglio 2020, n. 198 dell'Agenzia delle Entrate
- Cedolare secca per la locazione di C/1 non è possibile usufruire di tale regime per i contratti in essere al 15 ottobre 2018 - Risposta 30 agosto 2019, n. 364 dell'Agenzia delle Entrate
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 19 marzo 2019, n. 64442 - Approvazione del modello per la "Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - Contratti di locazione e affitto di immobili" (modello RLI), delle relative istruzioni e delle specifiche…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…