Inserito
on
11 Novembre, 2019
Le imprese e le società che detengono uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive in esercizi pubblici, in locali aperti al pubblico o comunque fuori dall’ambito familiare, o che li impiegano a scopo di lucro diretto o indiretto, per i quali si versa il canone tv speciale, devono indicare nella propria dichiarazione dei redditi il numero di abbonamento (articolo 17, Dl 201/2011). A tal fine, con specifico riguardo al modello Redditi SC, nel frontespizio della dichiarazione deve essere barrata la casella “Canone Rai”, mentre i dati relativi all’abbonamento vanno espositi all’interno del quadro RS, righi RS111 e RS112. Per ulteriori informazioni si rinvia alle Istruzioni per la compilazione del modello di dichiarazione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 27 settembre 2019 – Termini e modalità di trasmissione dei dati relativi alle minori entrate per l’applicazione delle esenzioni dall’imposta comunale sulla pubblicità (ICP), dal canone per l’autorizzazione…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 novembre 2021, n. 32221 – Il canone per l’occupazione di spazi e aree pubblici dev’essere considerato come un quid ontologicamente diverso, sotto il profilo strettamente giuridico, dal tributo dovuto per la medesima…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 marzo 2021, n. 6862 – In tema di imposte reddituali, la rettifica in aumento dell’imponibile esposto in dichiarazione è possibile se l’incompletezza, la falsità o l’inesattezza degli elementi indicati nella dichiarazione e…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 12 marzo 2020, n. 7076 – In tema di controlli delle dichiarazioni tributarie, l’attività dell’Ufficio accertatore, correlata alla contestazione di detrazioni e crediti indicati dal contribuente, qualora nasca da una verifica di…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 aprile 2020, n. 7802 – E’ legittima l’azione accertatrice dell’Amministrazione finanziaria che – conformandosi al canone giuridico per il quale, in ogni Stato, vanno tassati gli utili che si ritiene che la «SO» avrebbe…
- AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 25 gennaio 2022, n. 6/E – Canone speciale RAI – Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta di cui all’articolo 6 del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41,…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 27 settembre 2019 - Termini e modalità di trasmissione dei dati relativi alle minori entrate per l'applicazione delle esenzioni dall'imposta comunale sulla pubblicità (ICP), dal canone per l'autorizzazione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 05 novembre 2021, n. 32221 - Il canone per l'occupazione di spazi e aree pubblici dev'essere considerato come un quid ontologicamente diverso, sotto il profilo strettamente giuridico, dal tributo dovuto per la medesima…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 marzo 2021, n. 6862 - In tema di imposte reddituali, la rettifica in aumento dell'imponibile esposto in dichiarazione è possibile se l'incompletezza, la falsità o l'inesattezza degli elementi indicati nella dichiarazione e…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 12 marzo 2020, n. 7076 - In tema di controlli delle dichiarazioni tributarie, l'attività dell'Ufficio accertatore, correlata alla contestazione di detrazioni e crediti indicati dal contribuente, qualora nasca da una verifica di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 14 aprile 2020, n. 7802 - E' legittima l’azione accertatrice dell'Amministrazione finanziaria che - conformandosi al canone giuridico per il quale, in ogni Stato, vanno tassati gli utili che si ritiene che la «SO» avrebbe…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 25 gennaio 2022, n. 6/E - Canone speciale RAI - Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta di cui all’articolo 6 del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…