In quale misura è il tax credit per le erogazioni destinate al finanziamento di interventi su edifici pubblici?
Inserito
on
12 Novembre, 2019
La legge di bilancio 2019 ha introdotto un credito d’imposta relativo alle erogazioni liberali in denaro effettuate da persone fisiche, enti non commerciali e soggetti Ires per il finanziamento di interventi su edifici e terreni pubblici finalizzati ai seguenti scopi: bonifica ambientale (inclusa la rimozione dell’amianto), prevenzione e risanamento del dissesto idrogeologico, realizzazione o ristrutturazione di parchi e aree verdi attrezzate e recupero di aree dismesse di proprietà pubblica (articolo 1, comma da 156 a 161, legge 145/2018). Il credito d’imposta spetta nella misura del 65% delle erogazioni effettuate ed è riconosciuto alle persone fisiche nei limiti del 20% del reddito imponibile, agli enti non commerciali nei limiti del 20% del reddito imponibile e ai titolari di reddito d’impresa nei limiti del 10 per mille dei ricavi annui.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO BENI CULTURALI – Comunicato 07 maggio 2019 – Avviso agli utenti – consuntivi tax credit sale e tax credit programmazione: proroghe del 07/05/2019
- MINISTERO DEI BENI CULTURALI – Comunicato 27 luglio 2018 – Domande di tax credit
- MINISTERO BENI CULTURALI – Comunicato 26 ottobre 2018, n. 4894 – Avviso agli utenti – Chiarimenti relativi alla notizia 4885 del 24 ottobre (piano di utilizzo tax credit)
- Modalità di applicazione delle disposizioni in materia di tax credit vacanze di cui all’articolo 176 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 – AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 17 giugno 2020, n. 237174
- MINISTERO CULTURA – Decreto ministeriale 18 maggio 2021 – Tax credit – Apertura sessione 2021 – Distribuzione, investitori esterni, sale cinematografiche
- AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 13 dicembre 2018, n. 87/E – Istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta a favore degli esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di…
Category:
FAQs – Agevolazioni
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO BENI CULTURALI - Comunicato 07 maggio 2019 - Avviso agli utenti - consuntivi tax credit sale e tax credit programmazione: proroghe del 07/05/2019
- MINISTERO DEI BENI CULTURALI - Comunicato 27 luglio 2018 - Domande di tax credit
- MINISTERO BENI CULTURALI - Comunicato 26 ottobre 2018, n. 4894 - Avviso agli utenti - Chiarimenti relativi alla notizia 4885 del 24 ottobre (piano di utilizzo tax credit)
- Modalità di applicazione delle disposizioni in materia di tax credit vacanze di cui all’articolo 176 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 - AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 17 giugno 2020, n. 237174
- MINISTERO CULTURA - Decreto ministeriale 18 maggio 2021 - Tax credit - Apertura sessione 2021 - Distribuzione, investitori esterni, sale cinematografiche
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 13 dicembre 2018, n. 87/E - Istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta a favore degli esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…