Alla comunicazione telematica per la fruizione del credito d’imposta relativo agli investimenti pubblicitari incrementali non deve essere allegato alcun documento. Tuttavia, il richiedente deve conservare (per i controlli successivi) tutta la documentazione a supporto della domanda: fatture (ed eventualmente copia dei contratti pubblicitari), attestazione di effettuazione delle spese rilasciata dai soggetti legittimati ad apporre il visto di conformità per le dichiarazioni fiscali ovvero da un revisore legale dei conti. Tale documentazione, peraltro, dovrà essere esibita su richiesta dell’Amministrazione. Per ulteriori informazioni sul bonus, si rinvia alla sezione dedicata e alle Faq disponibili sul sito del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della presidenza del Consiglio dei ministri e alla scheda informativa del sito dell’Agenzia delle entrate.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- MINISTERO BENI CULTURALI - Comunicato 07 maggio 2019 - Avviso agli utenti - consuntivi tax credit sale e tax credit programmazione: proroghe del 07/05/2019
- MINISTERO BENI CULTURALI - Comunicato 30 settembre 2019 - Tax credit librerie: comunicazione proroga termini per la presentazione delle istanze per il riconoscimento del credito di imposta
- MINISTERO BENI CULTURALI - Comunicato 26 ottobre 2018, n. 4894 - Avviso agli utenti - Chiarimenti relativi alla notizia 4885 del 24 ottobre (piano di utilizzo tax credit)
- MINISTERO DEI BENI CULTURALI - Comunicato 17 gennaio 2019, n. 4965 - Tax credit programmazione: presentazione delle domande relative alla programmazione 2018
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 13 dicembre 2018, n. 87/E - Istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta a favore degli esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita al…
- MINISTERO BENI CULTURALI - Decreto ministeriale 19 giugno 2019 - Tax credit sale cinematografiche - Decreto di riconoscimento del credito per la programmazione anno 2018
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…