Quali sono gli importi delle detrazioni d’imposta per figli a carico e in quali casi sono maggiorate?
Inserito
on
7 Maggio, 2017
Possono essere considerati fiscalmente a carico dei genitori i figli (compresi quelli naturali riconosciuti, adottivi o affidati) che possiedono un reddito complessivo annuo non superiore a 2840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili (articolo 12, comma 2, Tuir). Per i figli a carico spettano detrazioni dall’Irpef lorda, a prescindere dalla loro età e dalla circostanza che convivano o meno con i genitori (circolare 15/E del 16 marzo 2007, paragrafo 1.4.2). Le detrazioni spettano anche se il figlio è sposato (sempreché non sia a carico del coniuge) e indipendentemente dal fatto che sia dedito agli studi o a tirocinio gratuito. Come tutte le detrazioni per carichi di famiglia, anche quelle previste per i figli a carico sono “teoriche”, in quanto l’importo effettivo diminuisce all’aumentare del reddito. Per ciascun figlio a carico è prevista una detrazione teorica pari a: 950 euro per ogni figlio di età superiore o uguale a tre anni, 1.220 euro per ciascun figlio di età inferiore a tre anni. La detrazione teorica è aumentata di un importo pari a: 400 euro per ciascun figlio con disabilità e 200 euro per ciascun figlio a partire dal primo, per i contribuenti con più di tre figli a carico (articolo 12, comma 1, lettera c, Tuir). Si ricordi che è considerata disabile la persona riconosciuta tale ai sensi della legge 104/1992 (articolo 3) e che l’handicap deve essere accertato dalle Aziende sanitarie locali mediante le commissioni mediche previste dall’articolo 1 della legge 295/1990, integrate da un operatore sociale e da un esperto nei casi da esaminare, in servizio presso le Asl (articolo 4, legge 104/1992)
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per…
- Fruizione delle detrazioni d’imposta per figli a carico previste ai sensi dell’articolo 12 del TUIR da parte di un soggetto fiscalmente non residente – Risposta 09 luglio 2020, n. 207 dell’Agenzia delle Entrate
- INPS – Messaggio 20 aprile 2022, n. 1714 – Assegno unico e universale per i figli a carico di cui al decreto legislativo n. 230/2021. Ulteriori chiarimenti su maggiorazioni per il nucleo per figli maggiorenni e genitori separati
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 luglio 2018, n. 18392 – Detrazioni per figli a carico per coniugi separati – Genitore che sostiene in via esclusiva o in misura preponderante l’onere economico relativo al mantenimento della prole
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 02 aprile 2020, n. C-802/18 – I lavoratori frontalieri possono percepire un assegno familiare connesso all’esercizio, da parte loro, di un’attività di lavoro dipendente in uno Stato membro solo per i propri figli, e non per…
- INPS – Circolare 20 novembre 2020, n. 132 – Congedo COVID-19 per quarantena scolastica dei figli e per sospensione dell’attività didattica dei figli in presenza in favore dei lavoratori dipendenti. Abrogazione dell’articolo 5 del decreto-legge 8 settembre…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per…
- Fruizione delle detrazioni d'imposta per figli a carico previste ai sensi dell'articolo 12 del TUIR da parte di un soggetto fiscalmente non residente - Risposta 09 luglio 2020, n. 207 dell'Agenzia delle Entrate
- INPS - Messaggio 20 aprile 2022, n. 1714 - Assegno unico e universale per i figli a carico di cui al decreto legislativo n. 230/2021. Ulteriori chiarimenti su maggiorazioni per il nucleo per figli maggiorenni e genitori separati
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 12 luglio 2018, n. 18392 - Detrazioni per figli a carico per coniugi separati - Genitore che sostiene in via esclusiva o in misura preponderante l'onere economico relativo al mantenimento della prole
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 02 aprile 2020, n. C-802/18 - I lavoratori frontalieri possono percepire un assegno familiare connesso all’esercizio, da parte loro, di un’attività di lavoro dipendente in uno Stato membro solo per i propri figli, e non per…
- INPS - Circolare 20 novembre 2020, n. 132 - Congedo COVID-19 per quarantena scolastica dei figli e per sospensione dell’attività didattica dei figli in presenza in favore dei lavoratori dipendenti. Abrogazione dell’articolo 5 del decreto-legge 8 settembre…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…