Un contribuente nel 2021 era in regime forfettario e ha conseguito ricavi inferiori a 25.000 euro. L’anno successivo, invece, l’ammontare dei ricavi ha superato di poco questo limite. Mi confermate che l’obbligo di emettere fattura elettronica scatterà per lui dal 2024 e non dal 1°gennaio 2023?
Inserito
on
24 Aprile, 2023
Si conferma che per il contribuente in regime forfettario, che si trova nella situazione descritta nel quesito, l’obbligo di emettere fattura elettronica decorrerà dal 1° gennaio 2024.
L’obbligo di fatturazione elettronica è già scattato dal 1° luglio 2022 per tutti i soggetti, precedentemente esclusi, che nell’anno precedente hanno conseguito ricavi o percepito compensi (ragguagliati ad anno) superiori a 25.000. Per tutti gli altri soggetti forfettari, invece, l’obbligo decorrerà dal 1° gennaio 2024, indipendentemente dai ricavi o compensi conseguiti nel 2022 (articolo 18, comma 3, del decreto legge n. 36/2022 e circolare dell’Agenzia delle entrate n. 26/2022).
Category:
FAQs – Iva ed iva comunitaria
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 02 maggio 2019, n. C-265/18 - IVA, laddove una cessione, a favore di uno stesso acquirente, comporti due beni immobili, connessi per loro natura ed oggetto di un unico contratto di compravendita, ed il limite annuale di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 settembre 2022, n. 27758 - Sorge l'obbligo all'iscrizione presso la Gestione separata da parte di un professionista iscritto ad albo o elenco è collegata all'esercizio abituale, ancorché non esclusivo, di una professione che…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 giugno 2022, n. 20089 - Qualora il reddito conseguito sia superiore alla soglia di Euro 5.000,00, sussiste l'obbligo d'iscrizione alla gestione separata del professionista, di cui all'art. 2, comma 26, della l. n. 335 del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 marzo 2019, n. 7105 - Ai fini della determinazione dell'importo massimo del credito d'imposta di cui al citato art. 7, comma 10, si deve tener conto, anche del credito d'imposta per nuovi investimenti ottenuto ai sensi della…
- CORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 181 depositata il 4 gennaio 2023 - L'obbligatorietà dell'iscrizione presso la Gestione separata da parte di un professionista iscritto ad albo o elenco è collegata all'esercizio abituale, ancorché non esclusivo, di una…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 8611 depositata il 15 marzo 2022 - Il reato deve ritenersi già perfezionato, in prima battuta, nel momento e nel mese in cui l'importo non versato, calcolato a decorrere dalla mensilità di gennaio dell'anno…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…