Un soggetto che detiene una partecipazione in una società di persone può avvalersi del regime forfetario per le imprese minori?
Inserito
on
18 Ottobre, 2017
La legge di stabilità 2015 ha introdotto un nuovo regime forfetario destinato agli operatori economici di ridotte dimensioni (articolo 1, commi da 54 a 89, legge 190/2017), prevedendo specifiche categorie di soggetti esclusi. Tra questi rientrano coloro che “partecipano a società di persone, ad associazioni professionali, di cui all’articolo 5 del Tuir, o a società a responsabilità limitata aventi ristretta base proprietaria che hanno optato per la trasparenza fiscale, ai sensi dell’articolo 116 del Tuir” (articolo 1, comma 57). In linea generale, la causa di esclusione in parola si realizza ogni qual volta, per il medesimo periodo d’imposta, il possesso della partecipazione comporta anche la titolarità del relativo reddito. Pertanto, se la partecipazione viene ceduta nel corso del periodo d’imposta nel quale si intende applicare il regime di favore, la causa di esclusione non opera, perché lo stesso soggetto non sarà titolare anche del reddito di partecipazione, che sarà imputato al titolare della medesima alla data di chiusura dell’esercizio. Inoltre, essa non opera anche quando, in corso di applicazione del regime forfetario, il contribuente erediti una partecipazione societaria che viene ceduta entro la fine dell’esercizio. Ancora, l’esclusione non si applica nelle ipotesi in cui il contribuente, in regime forfetario, dismetta, in corso d’anno, la partecipazione a causa dello scioglimento della società ovvero erediti una partecipazione in società di persone o in una società di capitali trasparente, di cui rispettivamente agli articoli 5 e 116 del Tuir, di una società che viene liquidata entro il 31 dicembre del medesimo anno in cui ha acquisito la qualifica di socio. Infine, la preclusione non scatta nel caso in cui la partecipazione sia acquisita nel corso dello stesso periodo d’imposta, successivamente alla cessazione dell’attività per la quale il regime è stato applicato (circolare n. 10/E del 4 aprile 2016, paragrafo 2.3).
Category:
FAQs – reddito di impresa
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Cause ostative all’applicazione del regime c.d. forfetario - la partecipazione nella società di persone eduta nel corso del 2019, non precluda l’accesso del contribuente al regime forfetario - Risposta 04 giugno 2019, n. 181 dell'Agenzia delle Entrate
- COMMISSIONE DI GARANZIA SCIOPERO - Delibera 15 giugno 2021, n. 21/167 - Trasporto marittimo - Valutazione di idoneità dell'accordo sottoscritto in data 30 aprile 2021 dalla società Caronte & Tourist Isole Minori e dalle segreterie regionali della Sicilia delle…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 10 luglio 2019, n. C-273/18 - Per negare il diritto di detrarre l’imposta sul valore aggiunto (IVA) versata a monte, la circostanza che un acquisto di beni sia avvenuto al termine di una catena di operazioni di vendita…
- Cause ostative all’applicazione del regime c.d. forfetario - il Contribuente può aderire per il 2019 al regime forfetario in quanto la presenza della causa ostativa va valutata in detto anno - Risposta 30 maggio 2019, n. 169 dell'Agenzia delle Entrate
- Cause ostative all’applicazione del regime c.d. forfetario - il professionista, titolare di un rapporto di lavoro all'estero, che rientri in Italia e sia ivi residente, ai fini fiscali, si ritiene che si possa applicare il regime forfetario - Risposta 30…
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 37611 depositata il 22 dicembre 2022 - In tema di legittimazione ad agire degli ex soci di società di capitali estinta, per i rapporti facenti capo a questa ed ancora pendenti dopo la cancellazione dal registro delle imprese…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…