Una persona con disabilità ha tutti i requisiti per usufruire delle agevolazioni fiscali per l’acquisto dei veicoli è estesa anche per quelli elettrici o ibridi?
Inserito
on
28 Gennaio, 2020
Sì, la detrazione per l’acquisto dei veicoli spetta anche quando il mezzo che si acquista è di tipo elettrico o ibrido, in presenza dei requisiti soggettivi e al ricorrere delle condizioni previste dalla normativa in materia di agevolazioni fiscali in favore delle persone con disabilità.
In particolare, per l’acquisto di veicoli elettrici spetta la detrazione Irpef del 19%, determinata su un limite massimo di spesa di 18.075,99 euro. Non si può usufruire, invece, dell’aliquota Iva ridotta al 4%, in quanto la relativa normativa subordina l’agevolazione alla cilindrata del veicolo.
Anche per i veicoli ibridi (modelli composti da due motori, uno termico e uno elettrico) si può beneficiare della detrazione Irpef. Riguardo all’Iva, tuttavia, l’agevolazione spetta a condizione che la cilindrata del motore termico sia fino a 2.000 centimetri cubici, se alimentato a benzina, a 2.800 centimetri cubici se alimentato a diesel.
Category:
FAQs – Agevolazioni
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 23 settembre 2019, n. 82/E - Istituzione dei codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli nuovi di fabbrica di categoria M1 a basse emissioni di…
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 20 marzo 2019 - Disciplina applicativa dell'incentivo «eco-bonus» per l'acquisto di veicoli nuovi di fabbrica di categoria M1 a basse emissioni di CO2 e di categoria L1 ed L3e elettrici o ibridi
- Corte di Cassazione ordinanza n. 12128 depositata il 13 aprile 2022 - Con particolare riferimento alla compravendita di veicoli usati, dunque, rientra nella detta condotta diligente l'individuazione dei precedenti intestatari dei veicoli, nei limiti…
- Ecobonus, al via i nuovi contributi per moto e scooter elettrici o ibridi - MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 22 luglio 2020
- Primi chiarimenti sugli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici e non inquinanti, sulle detrazioni fiscali delle spese per le infrastrutture di ricarica e sull’imposta (c.d. ECOTASSA) di cui articolo 1, commi da 1031 a 1047 e da 1057 a 1064,…
- Rimborso credito IVA per acquisto stazioni di ricarica veicoli elettrici - Risposta 22 ottobre 2020, n. 497 dell'Agenzia delle Entrate
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…