Vorrei sapere se l’Agenzia delle entrate ha confermato con proprio documento di prassi la possibilità per i contribuenti di poter accedere alla definizione agevolata delle liquidazioni periodiche Iva (non contemplata nella circolare n. 1/2023).
Inserito
on
14 Giugno, 2023
Si conferma che anche per le comunicazioni di irregolarità emesse a seguito del controllo dei dati delle liquidazioni periodiche Iva trovano applicazione le misure agevolative introdotte dal comma 155 dell’articolo 1 della legge n. 197/2022.
La possibilità di accedere alla definizione agevolata è stata attestata dall’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 7 del 14 febbraio 2023, dopo quanto era stato annunciato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze in sede di interrogazione parlamentare (n. 3-00140 del 1° febbraio 2023).
Per quanto riguarda le modalità di applicazione delle citate misure, si rinvia ai chiarimenti forniti con la circolare n. 1/2023.
Categories:
definizioni agevolate – condoni,
FAQs – Sanzioni fiscali
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Commissione Tributaria Regionale per la Calabria sez. 1 sentenza n. 127 depositata l' 11 gennaio 2022 - Quello che rileva è che il documento informatico sia sottoscritto digitalmente, indipendentemente dal formato del documento sia esso ".P7M" o…
- Definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle comunicazioni dei dati delle liquidazioni periodiche IVA - Articolo 1, commi da 153 a 159, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di bilancio 2023) - Risoluzione…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 23 novembre 2018, n. 314644 - Comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di partita IVA che hanno omesso di presentare la Comunicazione liquidazioni periodiche…
- Corte di Giustizia UE del 15 settembre 2022 nella causa C-227/21 - L’articolo 168, lettera a), della direttiva IVA, in combinato disposto con il principio di neutralità fiscale, deve essere interpretato nel senso che esso osta a una prassi nazionale…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18874 depositata il 10 giugno 2022 - Il vizio di omessa pronuncia non è configurabile su questioni processuali. La sentenza impugnata è priva dell’indicazione delle ragioni per le quali sono state ritenute legittime le…
- Raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…