La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25129 del 7 dicembre 2016 ha ritenuto legittimo l’avviso d’accertamento a carico di un esercizio di ristorazione basato sul consumo di acqua minerale.
La vicenda ha riguardato una società di persone a cui in seguito ad una verifica fiscale l’Amministrazione finanziaria aveva applicato, ai sensi del Dpr 600/1973, articolo 39, comma 1 il metodo induttivo avente alla base il consumo di acqua minerale. Per cui l’Agenzia delle Entrate effettuava una ricostruzione analitica dei ricavi per presunzioni di un esercizio di ristorazione, emettendo avvisi di accertamento per Iva e Irap nei confronti della società, con le relative imputazioni reddituali ai soci per trasparenza.
Il contribuente avverso l’atto impositivo lo impugnava inanzi alla Commissione Tributaria che accoglieva le doglianze del ricorrente ritendo plausibile il metodo seguito dall’ufficio e, tuttavia, censurabile, “atteso che le operazioni eseguite implicano una serie di presunzioni scarsamente attendibili non sorrette da un valido apparato probatorio”.
Avverso la decisione dei giudici di merito l’Agenzia proponeva ricorso in Cassazione, che ha ribaltato il verdetto della Ctr.
Gli Ermellini, con la sentenza in commento, hanno affermato la legittimità dell’operato dell’Agenzia ed hanno ribadito che, nella prova per presunzioni, la relazione tra il fatto noto e quello ignoto non deve avere carattere di necessità, essendo sufficiente che l’esistenza del fatto da dimostrare derivi come conseguenza del fatto noto alla stregua di canoni di ragionevole probabilità (in senso conforme, cfr Cassazione, 17408/2010 e 5870/2012).
I giudici del palazzaccio hanno evidenziato che, in ipotesi simili a quella in esame, in tema di accertamento presuntivo del reddito d’impresa, ai sensi del Dpr 600/1973, articolo 39, comma 1, lettera d), è stato ritenuto legittimo l’accertamento che abbia ricostruito i ricavi di un’impresa di ristorazione sulla base del consumo unitario dei tovaglioli utilizzati (cfr, tra le altre, Cassazione 51/1999, in tema di materia prima per produrre prodotti di ristorazione, 6465 e 9884/2002, 15808/2006, in tema di consumo di tovaglioli, e, in altro settore, consumo guanti monouso in odontoiatria).
Si è anche rilevato che l’acqua minerale può costituire valido elemento per la ricostruzione presuntiva del volume di affari della società intimata, esercente la medesima attività, in quanto il consumo dell’acqua minerale deve ritenersi un ingrediente fondamentale, se non addirittura indispensabile, nelle consumazioni effettuate sia nel settore del ristorante sia della pizzeria.
Pertanto, ad avviso dei giudici piazza Cavour, la facoltà per l’Amministrazione finanziaria di procedere ad accertamento induttivo, sussiste non solo quando la dichiarazione del contribuente non sia congrua con gli studi di settore, ma anche quando gli accertamenti possano essere fondati sull’esistenza di gravi incongruenze tra ricavi, compensi e corrispettivi dichiarati, e quelli fondatamente desumibili dalle caratteristiche e dalle condizioni di esercizio della specifica attività, e a ciò consegue, quindi, l’inversione dell’onere della prova a carico del contribuente.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 400 sez. II depositata il 30 gennaio 2019 - E' legittimo l'accertamento basato sul metodo induttivo qualora non sia prodotta l'intera contabilità
- Accertamento induttivo legittimo quando è basato sulle dichiarazioni del contribuente nella fase del contraddittorio endoprocedimentale
- CORTE di CASSAZIONE, sezione penale, Sentenza n. 12729 depositata il 27 marzo 2023 - Commette esercizio abusivo della professione forense chi rediga un atto giudiziario, compili e sottoscriva una citazione, una comparsa o un'istanza anche senza arrogarsi il…
- Individuazione dei "ricavi e proventi caratteristici" ai fini della verifica dei requisiti di vitalità economica per una società che redige il bilancio conformemente ai principi contabili internazionali - Articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000,…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 25210 depositata il 24 agosto 2022 - Sia in tema d'imposte sui red diti quanto di tributi armonizzati, è legittimo il ricorso all'accertamento sia induttivo "puro" che "analitico-induttivo" del reddito d'impresa ex art. 39…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 522 sez. V depositata il 7 febbraio 2019 - Legittimo l'avviso di accertamento fondato sul valore legale della presunzione di cui all'art. 38 del D.P.R. n. 600/1973, fondata sulle spese e/o sul contenuto…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…