ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – Circolare 09 giugno 2020, n. 1131
Conversione nella Legge del 5 giugno 2020, n.40 del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 – Misure a sostegno della liquidità per le imprese danneggiate da COV1D-19 (c.d. DL “Liquidità”)
Circolare del Gestore del Fondo di garanzia per le PMI n. 12/2020 dell’8 giugno
Si seguito alla Circolare ABI dello scorso 6 giugno (Prot. DIG 001120), con la quale sono state sintetizzate le modifiche di interesse del settore bancario apportate al decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 “Misure a sostegno della liquidità per le imprese danneggiate da COVID-19” (c.d. DL “Liquidità”) dalla legge di conversione 5 giugno 2020, n. 40.
Al riguardo, si segnala che il Gestore del Fondo di garanzia per le PMI ha emanato la Circolare n. 12/2020 – riportata in allegato e pubblicata sul sito dello stesso Fondo – relativa all’applicazione delle modifiche introdotte alle misure dell’articolo 13 dalla richiamata legge di conversione.
Si sottolinea che quanto stabilito dalla predetta Circolare è subordinata all’approvazione delle modifiche apportate all’art. 13 del DL “Liquidità” da parte della Commissione Europea e alla successiva pubblicazione di una ulteriore Circolare da parte del Gestore del Fondo.
Si illustrano di seguito le indicazioni contenute nella Circolare n. 12/2020.
Adeguamento dell’allegato 4bis
È stata pubblicata la nuova versione dell’Allegato 4bis – disponibile sul sito dello stesso Fondo, nella sezione “Modulistica” – che le banche dovranno acquisire dal soggetto beneficiario finale ai fini della presentazione delle richieste di garanzia diretta.
Il predetto allegato dovrà essere compilato e sottoscritto dal soggetto beneficiario finale (PMI; persone fisiche esercenti attività di impresa, arò o professioni; studio professionale/associazione professionale/società mi professionisti, enti del terzo settore) e dallo stesso, inviato alla banca, anche mediante posta elettronica non certificata, accompagnato da copia di un documento di riconoscimento in corso di validità dello stesso sottoscrittore.
Nel caso la banca abbia già acquisito la precedente versione dell’Allegato 4bis, è disposto quanto segue:
– qualora le informazioni contenute nel predetto allegato 4bis (dato relativo ai ricavi di cui al punto 15) consentano al soggetto beneficiario finale di ricevere il finanziamento richiesto nei limiti previsti, dalle nuove previsioni della lettera m), la banca può procedere alla presentazione della richiesta di garanzia al Fondo, senza dover acquisire la nuova versione dell’Allegato 4bis;
– se le informazioni contenute nel predetto allegato 4bis (dato relativo ai ricavi di cui al punto 15) non consentano al soggetto beneficiario finale di ricevere il finanziamento richiesto, la banca deve necessariamente acquisire da quest’ultimo l’integrazione della richiesta di garanzia, c.d. “Annex “Integrazione Allegato 4bis”, disponibile anch’esso nella sezione “Modulistica” del sito del Fondo di garanzia.
Adeguamento procedura FEA 2
Sono disponibili, nella sezione “Guida e manuali” del sito del Fondo, le nuove – versioni dei file con le specifiche per la compilazione del tracciato relativo alla procedura di invio massivo (FEA 2). Gli aggiornamenti effettuati sono “retrocompatibili” e quindi implementabili secondo le regole antecedenti la conversione del DL ‘‘Liquidità” e possono quindi continuare ad essere gestiti e caricati sul portale del Fondo con le consuete modalità.
Predisposizione del tracciato per l’invio massivo della richiesta di variazione relative alle operazioni ammesse alla garanzia del Fondo ai sensi della lettera m), comma 1, articolo 13 del DL Liquidità
È disponibile, nella sezione ‘‘Giuda e manuali” del sito del Fondo, la documentazione che illustra le modalità per l’invio massimo delle richieste di variazione in aumento della durata e dell’importo delle operazioni già ammesse alla garanzia del Fondo ai sensi della lettera m), comma 1, articolo 13 del DL Liquidità.
Nei prossimi giorni il Gestore del Fondo fornirà ulteriori indicazioni sulle implementazioni del Portale che consentono la ricezione del tracciato anzidetto.
L’occasione è gradita per porgere cordiali saluti.
Allegato
(MEDIOCREDITO CENTRALE/INVITALIA – Circolare 08 giugno 2020, n. 12)
Allegato 1
(testo dell’allegato)
Allegato 2
(testo dell’allegato)
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Circolare 18 giugno 2020, n. 1184 - vviso di correzione - Conversione nella Legge del 5 giugno 2020, n.40 del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 - Misure a sostegno della liquidità per le imprese danneggiate da COVID-19 (c.d.…
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Circolare 17 giugno 2020, n. 1173 - Conversione nella Legge del 5 giugno 2020, n.40 del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 - Misure a sostegno della liquidità per le imprese danneggiate da COVID-19 (c.d. DL "Liquidità") - Piena…
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Lettera circolare 23 febbraio 2021, n. 314 - Attività di rilascio di garanzie di cui all’articolo 17 del D.lgs. 29 marzo 2004, n. 102 in combinato disposto con l’articolo 13 del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 - Misure a…
- Conversione nella Legge del 5 giugno 2020, n.40 del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 - Misure a sostegno della liquidità per le imprese danneggiate da COVID-19 (c.d. DL "Liquidità") - ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Circolare 06 giugno 2020, n. 1120
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Circolare 09 luglio 2020, n. 1286 - Articolo 1, comma 1-bis del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 "Misure a sostegno della liquidità per le imprese danneggiate da COVID-19" (c.d. DL "Liquidità") convertito dalla legge di…
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Lettera circolare 10 giugno 2021, n. 1628 - Decreto Sostegni bis - Attività di rilascio di garanzie di cui all’articolo 17 del D.lgs. 29 marzo 2004, n. 102 in combinato disposto con l’articolo 13 del decreto-legge 8 aprile…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…